Una riduzione del parametro noto come strain longitudinale globale (GLS) potrebbe essere un marker di cardiomiopatia associata a malattia di Fabry che compare prima dell’ipertrofia del ventricolo sinistro (LVH). A evidenziarlo è stata una ricerca pubblicata su European Heart Journal Cardiovascular Imaging da Dai-Yin…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Coinvolgimento polmonare in un paziente anziano con malattia di Gaucher
La malattia di Gaucher di tipo 1 dovrebbe essere presa in considerazione nella diagnosi differenziale di malattie interstiziali polmonari di origine non chiara, nei pazienti con citopenia e/o ingrossamento della milza. A osservarlo, sull’European Journal of Case Reports in Internal Medicine, è un gruppo…
LeggiNuova mutazione del gene GAA associata a malattia di Pompe a insorgenza infantile
Un team di scienziati, coordinato da Igor Bychkov del Research Centre for Medical Genetics di Mosca, in Russia, ha evidenziato e caratterizzato un nuovo tipo di mutazione del gene GAA che sarebbe responsabile della malattia di Pompe a insorgenza infantile. La descrizione della mutazione…
LeggiScreening neonatale per le mucopolisaccaridosi: l’esperienza di Taiwan
Lo screening neonatale per le mucopolisaccaridosi (MPS) è un importante programma, soprattutto alla luce del fatto che molte delle terapie messe a punto per queste patologie rare sono più efficaci se iniziate precocemente. A sottolinearlo è l’esperienza di Taiwan, con un team di ricercatori,…
LeggiMalattie rare. Ora l’Italia ha una legge dedicata
Uniformità di assistenza e potenziamento della rete di assistenza e della ricerca gli obiettivi prioritari. Dopo la Camera arriva il sì del Senato. Il provvedimento è stato approvato in via definitiva ieri, 3 novembre, dalla XII Commissione del Senato riunita in sede deliberante. Nel…
LeggiMalattie Rare. Ok da commissione Sanità del Senato a testo unico già votato dalla Camera. Perché sia legge manca solo il voto dell’Aula
Sì unanime dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato al Testo unico sulle malattie rare che è stato approvato senza modifiche rispetto a quello licenziato dalla Camera dei deputati lo scorso maggio. Ora il provvedimento è pronto per l’approdo nell’Aula di Palazzo Madama per…
LeggiDiagnosi precoce della MPS I e trattamento della malattia ossea associata: il punto da due esperti
Tre sarebbero i più urgenti aspetti da chiarire nella mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I): la diagnosi precoce, la patofisiologia dei disturbi a livello osseo associati alla malattia rara e le strategie terapeutiche emergenti nel trattamento di questi disturbi. A parlare di questi aspetti…
LeggiASMD: alterazione della funzionalità dei macrofagi associata a infiammazione polmonare
Uno studio pubblicato sull’American Journal of Respiratory Cell and Molecular Biology ha evidenziato una nuova connessione tra il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) e lo sviluppo di infiammazione polmonare con alterazione a livello dei macrofagi. La ricerca è stata coordinata da Joanna Poczobutt, del…
LeggiMalattia di Fabry: patogenesi e meccanismo molecolare con possibili nuovi target terapeutici
La distribuzione di globotriaosilceramide (Gb3) in base all’organo o l’azione di questo composto sui canali KCa3.1 sono possibili pathways molecolari che potrebbero essere presi in considerazione come strategie terapeutiche per la malattia di Fabry. A ipotizzarlo è una ricerca pubblicata sull’International Journal of Molecular…
LeggiLa componente C5a attiva l’espressione di geni pro infiammatori nei macrofagi umani derivati dalla malattia di Gaucher
L’infiammazione indotta dalla componente C5a del recettore 1 del complemento (C5aR1) nei macrofagi umani stimolati a esprimere la malattia di Gaucher attiva una risposta unica, che potrebbe far ipotizzare l’utilità di inibitori dell’asse del recettore C5a-C5aR1 nel mitigare l’infiammazione cronica associata alla malattia rara.…
LeggiMalattia di Pompe: stress ossidativo ha impatto sull’efficacia della terapia enzimatica sostitutiva
Lo stress ossidativo ha un impatto sull’efficacia della terapia enzimatica sostitutiva nella malattia di Pompe e la modifica di questa anomalia secondaria potrebbe essere una strategia per migliorare l’efficacia delle terapie per la stessa malattia di Pompe. A osservarlo è una ricerca guidata da…
LeggiMalattia di Niemann-Pick tipo A e B: lavaggio dell’organo non è utile nei casi di coinvolgimento polmonare
Nei casi di coinvolgimento polmonare precoce nella malattia di Niemann-Pick tipo A e B, il lavaggio dell’organo non è utile. È quanto hanno osservato Zeynep Uyan e colleghi della Marmara University di Istanbul, in Turchia, che hanno presentato, sulle pagine di Pediatric Pulmonology, il…
LeggiBiopsia renale su sospetta malattia di Fabry aiuterebbe la diagnosi
Eseguire una biopsia renale potrebbe contribuire a formulare la corretta diagnosi di malattia di Fabry tra i pazienti che hanno sintomi cardiaci e renali della patologia rara. A evidenziarlo è un gruppo di ricercatori della Zhejiang Chinese Medical University di Hangzhou, in Cina, guidato…
Leggi