L’uso di una seconda titolazione di biomarkers di glicosaminoglicani su campioni di sangue secco, in particolare la valutazione del disaccaride endogeno, potrebbe aiutare nello screening neonatale a rilevare forme anche meno gravi della mucopolisaccaridosi di tipo II. A evidenziarlo è uno studio coordinato da…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Sangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiNiemann-Pick di tipo B: una rara causa di malattia interstiziale polmonare
I pazienti che soffrono di malattia di Niemann-Pick dovrebbero essere trattati da un team multidisciplinare e considerati nel loro complesso. A sottolinearlo è un team del Centro Hospitalar Universitario di Porto, in Portogallo, guidato da Rute Sousa Martins, che su Cureus ha presentato tre…
LeggiDiagnosi della malattia di Gaucher su campioni di sangue secco
Un gruppo di ricercatori israeliani e tedeschi spinge per un cambio di paradigma nella diagnosi della malattia di Gaucher. Secondo quanto pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, il team, infatti, mostra che una diagnosi basata sui livelli di glucosilsfingolisina (Lyso-Gb1) determinati su campioni…
LeggiMalattia di Pompe: test del cammino in sei minuti valuta declino motorio
Il test del cammino in sei minuti (6 min walk distance – 6MWD) è una misura utile a valutare il declino a livello motorio nei pazienti affetti da malattia di Pompe a insorgenza tardiva e in trattamento. A osservarlo è stato un team dell’University…
LeggiPodocituria nella malattia di Fabry: evidenze da un follow-up di 10 anni
Una riduzione dei podociti renali è un evento clinico precoce nello sviluppo della nefropatia tra i pazienti con malattia di Fabry. A evidenziarlo è stato un team del General Hospital Slovenj Gradec, in Slovenia, guidato da Bojan Vujkovac, che ha pubblicato i risultati di…
LeggiGaucher: test per la valutazione di patient-reported outcome (PRO) specifici
Un team di ricercatori guidato da Ari Zimran, della Hebrew University-Hadassah Medical School di Gerusalemme, in Israele, ha sviluppato un test per la valutazione di patient-reported outcome (PRO) specifici per chi soffre di malattia di Gaucher. Il questionario, secondo gli stessi autori, rappresenta un…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva e screening neonatale: alta variabilità di manifestazioni
Tra i bambini che hanno una diagnosi di malattia di Pompe a insorgenza tardiva (LOPD), diagnosticata attraverso lo screening neonatale, c’è un’elevata variabilità di manifestazioni cliniche. I pazienti pediatrici, dunque, andrebbero monitorati attentamente per l’eventuale progressione dei sintomi. A spiegarlo è un gruppo di…
LeggiProgressione di sintomi cardiovascolari in adulti e bambini con mucopolisaccaridosi
I pazienti adulti con mucopolisaccaridosi possono sviluppare un grave coinvolgimento cardiovascolare, non comune, invece, nei bambini. È quanto sottolinea una ricerca pubblicata su Frontiers in Cardiovascular Medicine, secondo la quale i medici dovrebbero sapere che c’è bisogno di un continuo monitoraggio e di una…
LeggiManifestazioni gastrointestinali nella malattia di Fabry
La malattia di Fabry è spesso accompagnata da manifestazioni gastrointestinali non specifiche e una dieta con pochi oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili (FODMAP) o pro- e prebiotici potrebbe migliorarli. Ad affermarlo è uno studio guidato da Malte Lenders ed Eva Brand del Policlinico…
LeggiEmoglobinuria parossistica notturna: AIFA approva rimborsabilità di ravulizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) con emolisi con sintomi clinici indicativi di elevata attività della malattia, e anche per pazienti adulti clinicamente stabili dopo essere stati…
LeggiASMD: valutazione accelerata EMA per olipudasi alfa
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione per olipudasi alfa, la terapia enzimatica sostitutiva in studio come trattamento del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). La decisione potrebbe arrivare entro la seconda metà del 2022, con l’EMA che ha…
LeggiAvalglucosidasi alfa vs. alglucosidasi alfa nel trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva
Nel trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva, l’uso di avalglucosidasi alfa fornisce miglioramenti clinicamente significativi a livello di funzionalità respiratoria, deambulazione e autonomia funzionale rispetto ad alglucosidasi alfa, senza mostrare particolari problemi di sicurezza. È la conclusione cui è arrivato lo studio…
Leggi