Il tasso di morti improvvise nei pazienti con insufficienza cardiaca e frazione di eiezione ridotta (HFrEF) si è ridotto del 44% in 12 ampi studi condotti negli ultimi due decenni, per un totale di più di 40.000 pazienti. Nel più recente di questi studi,…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Infarto e ictus: un calcolatore online predice il rischio
(Reuters Health) – Un calcolatore online che valuta lo stile di vita sarebbe in grado di prevedere il rischio di sviluppare malattie cardiache nella mezza età, in tempo quindi per cambiare abitudini e ridurre al minimo la probabilità di avere un infarto o un…
LeggiInsufficienza cardiaca: beta-bloccanti ottimali possono sovvertire scompenso post-ICD
Il rischio di scompenso dell’insufficienza cardiaca risulta incrementato nei mesi sucessivi ad uno shock da defibrillatore impiantabile (ICD), ma potrebbe risultare ridotto se il paziente nel momento dello shock si trova sotto una terapia beta-bloccante ottimale. Secondo Javier Jimenez-Candil dell’ospedale universitario di Salamanca, autore…
LeggiVecchie derivazioni abbandonate non aumentano rischio estrazione per infezione
L’estrazione di routine delle derivazioni transvenose che non vengono più usate non è necessaria. Di solito esse possono essere abbandonate in sicurezza, in quanto la loro rimozione non riduce il rischio di complicazioni importanti future se esse dovessero essere rimosse per cause infettive, come…
LeggiIpertensione; aderenza alla terapia riduce incidenza ictus
La pressione elevata rappresenta un fattore di rischio modificabile di ictus, ma la mancata aderenza alla terapia antipertensiva rappresenta un motivo di preoccupazione crescente per i medici nel controllo pressorio. Un recente studio ha mirato ad investigare gli effetti dell’aderenza ai farmaci antipertensivi sull’incidenza…
LeggiCuore: stress e depressione accorciano la vita
(Reuters Health) – La depressione cronica e l’ansia espongono chi ha una patologia coronarica a un maggior rischio di morte prematura. La conferma dell’effetto negativo dei disturbi dell’umore sulla patologia cardiaca arriva da uno studio condotto in Nuova Zelanda e pubblicato da Heart. Circa…
LeggiSalute cardiovascolare, non è mai troppo tardi se si raggiungono sette obiettivi
(Reuters Health )– Sono sette gli obiettivi di salute cardiovascolare individuati dall’American Heart Association, il cui raggiungimento – totale o parziale – sarebbe associato a una vita più lunga e a minori eventi cardiovascolari, indipendentemente dall’età. Infatti in un gruppo di pazienti anziani partecipanti…
LeggiDefibrillatori impiantabili negli atleti: risultati rassicuranti
Il monitoraggio a lungo termine di un registro internazionale ha dimostrato che la partecipazione a sport competitivi vigorosi è sicura per la maggior parte degli atleti portatori di defibrillatori impiantabili, per quanto due sottogruppi risultino ancora preoccupanti. Come illustrato da Rachel Lampert dell’università di…
LeggiDefibrillatori impiantabili: meno infezioni con involucro antibatterico
Il piazzamento di un dispositivo elettronico cardiovascolare impiantabile (CIED) all’interno di un involucro impregnato di antibiotico prima dell’impianto potrebbe comportare una riduzione del rischio di infezioni importanti correlate al dispositivo che si presenta con le procedure di impianto standard. La riduzione del rischio di…
LeggiApnea nel sonno lieve-moderata aumenta rischio ipertensione e diabete
L’apnea ostruttiva nel sonno lieve-moderata è associata ad un incremento del rischio di ipertensione e diabete, come indicato dai dati preliminari di due studi su una popolazione di 1.741 adulti condotti da Alexandros Vgontzas della Penn State University di Hershey, secondo cui il rischio…
LeggiRumore notturno degli aerei potrebbe causare ipertensione
L’esposizione a lungo termine al rumore notturno degli aere nei soggetti che vivono in prossimità di un grande aeroporto è associata sia alla prevalenza che all’incidenza dell’ipertensione, e forse anche alle aritmie, come suggerito da uno studio longitudinale condotto su 420 pazienti. Ogni incremento…
LeggiIpertensione: insorgenza precoce nei genitori aumenta rischio nella prole
I bambini i cui genitori hanno sviluppato ipertensione prima dei 55 anni presentano un incremento del rischio di sviluppare ipertensione in età adulta e di morire per patologie cardiovascolari. Questo dato deriva da un nuovo esame del Framingham Heart Study, effettuata da Susan Chang…
LeggiAmpia meta-analisi avalla target pressori molto bassi
Una nuova ed ampia meta-analisi degli studi randomizzati sull’ipertensione rivela che il rischio di morte prematura è minore nei pazienti che ottengono un target pressorio sistolico al di sotto delle attuali raccomandazioni. Come illustrato dall’autore Jiang He della Tulane University di New Orleans, sussiste…
Leggi