(Reuters Health) – I farmaci antagonisti dell’aldosterone riducono la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), anche nei pazienti che non soffrono di insufficienza cardiaca. A evidenziarlo è una review coordinata da Kalgi Modi, del Louisiana State University Health Sciences Center di…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Insufficienza cardiaca: spese maggiori connesse a migliore sopravvivenza in ospedale
Una maggiore spesa a 30 giorni per l’insufficienza cardiaca risulta associata ad una riduzione della mortalità in uno studio che ha preso in considerazione dati dai più di 1,3 milioni di ricoveri per insufficienza cardiaca fra il 2011 ed il 2014. Secondo Rishi Wadhera…
LeggiInsufficienza cardiaca: fumo di sigaretta aumenta il rischio negli afroamericani
Il fumo di sigaretta incrementa nettamente il rischio di insufficienza cardiaca nei soggetti afro-americani. Questo dato, basato su un’indagine condotta su 4.129 soggetti, suggerisce che un paziente con insufficienza cardiaca o portatore di fattori di rischio inerenti come marcatori precoci di danno cardiaco dovrebbero…
LeggiFA: ablazione transcatetere riduce mortalità in pazienti con insufficienza cardiaca
(Reuters Health) – Rispetto alla terapia medica, l’ablazione transcatetere nel trattamento della fibrillazione atriale ridurrebbe la mortalità per qualsiasi causa, ma solo nei pazienti con insufficienza cardiaca. È quanto avrebbe evidenziato una review pubblicata su JACC: Clinical Electrophysiology e condotta da un gruppo di…
LeggiIctus: integrare la terapia con acido folico riduce rischio di oltre il 70%
(Reuters Health) – L’integrazione con acido folico sembra ridurre del 73% il rischio di primo ictus nei pazienti ipertesi con bassi livelli di piastrine nel sangue e con elevati livelli di omocisteina. A evidenziarlo un’analisi dei dati provenienti dal Chinese Stroke Primary Prevention Trial,…
LeggiMonitoraggio pressorio ambulatoriale nelle 24 ore predice al meglio la mortalità
Il più ampio studio mai condotto sul monitoraggio della pressione ambulatoriale (ABPM) ha dimostrato che misurare la pressione in un periodo di 24 ore predice la mortalità complessiva e cardiovascolare molto più efficacemente rispetto alle misurazioni a studio o in reparto. Secondo Josè Ramon…
LeggiTratti fisici paziente influenzano misurazioni pressorie
Il fenotipo di un paziente può influenzare la lettura della misurazione della pressione. Nonostante i problemi di accuratezza noti da decenni ma solo di recente consolidati, i metodi di misurazione della pressione al braccio sono rimasti virtualmente immutati per più di 100 anni, e…
LeggiRevisione linee guida aumenta prevalenza ipertensione infantile
La revisione di una tavola di classificazione per l’ipertensione pediatrica ha incrementato la prevalenza stimata di questo disturbo in bambini ed adolescenti del 20%. Ulteriori analisi hanno indicato un raggruppamento di fattori di rischio come obesità e dislipidemie nei giovani il cui livello di…
LeggiIpertensione: un successo la pillola a tripla combinazione
Una pillola contenente basse dosi di tre farmaci antipertensivi ha migliorato la rapidità e l’efficacia nella riduzione della pressione dei pazienti, ed ha incrementato il numero di coloro che hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici rispetto al trattamento tradizionale senza incrementare gli effetti collaterali. Questo…
LeggiIpertensione resistente: spironolattone preferibile rispetto a clonidina
Lo spironolattone rappresenta il miglior quarto farmaco rispetto alla clonidina nel trattamento dei pazienti con ipertensione resistente. Lo dimostra lo studio ReHOT, condotto su 187 pazienti da Eduardo Krieger, Luciano Drager e Jose Krieger dell’università di Sao Paulo. I due farmaci portano a risultati…
LeggiIctus: ridurre la pressione non influisce sulle microemorragie
(Reuters Health) – Pur essendo comuni nei pazienti con emorragia cerebrale acuta, le microemorragie non beneficerebbero della riduzione intensiva della pressione sanguigna, almeno secondo un’analisi secondaria dello studio ATACH-2, i cui risultati sono stati pubblicati da JAMA Neurology. A coordinare la nuova analisi dei…
LeggiDispositivo per smartphone consente lettura pressione al tocco del dito
Un dispositivo che può essere collegato alla parte posteriore di uno smartphone ed associato ad un’applicazione si è dimostrato in grado di rilevare la pressione in tempo reale con un’accuratezza simile a quella degli strumenti tradizionali. Il piccolo studio su 30 soggetti che ha…
LeggiLavorare in ambienti rumorosi mette a rischio pressione e colesterolo
(Reuters Health) – I lavori rumorosi sarebbero associati a un aumento del rischio di sviluppare ipertensione e livelli elevati di colesterolo. A evidenziarlo è uno studio guidato da Elizabeth Masterson, del National Institute for Occupational Safety and Health di Cincinnati, in Ohio. I risultati…
Leggi