I risultati di uno studio pubblicato su Recenti Progressi in Medicina e diretto da Silvia Calabria, della Fondazione Ricerca e Salute (ReS), di Casalecchio di Reno, supportano le principali linee guida internazionali, che incoraggiano a rendere disponibili anche ramipril e bisoprololo come combinazione a…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Alti valori di ferro all’inizio della gravidanza non predicono disturbi ipertensivi gestazionali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Nutrition, non vi sono associazioni tra i valori del ferro materno all’inizio della gravidanza e adattamenti emodinamici gestazionali o rischi di disturbi ipertensivi gestazionali. “Nelle popolazioni non gravide, una ferritina sierica alta, che riflette elevate riserve di…
LeggiUna dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione
L’assunzione di flavonoidi, acidi idrossibenzoici e flavonoli è associato a una minore prevalenza di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition. “Alcuni studi epidemiologici hanno mostrato associazioni tra consumo di polifenoli e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari.…
LeggiIpertensione: chi ne soffre fin da giovane ha un rischio maggiore di sviluppare demenza
L’ipertensione diagnosticata in giovane età adulta o negli adulti di mezza età, ma non in età avanzata, è associata a volumi cerebrali più piccoli e a un aumentato rischio di demenza. “Non è ben chiaro se l’associazione dell’ipertensione con il volume cerebrale e la…
LeggiBambini con malattia renale cronica: misurare con costanza la pressione in ambulatorio può aiutare a identificare un rischio di disfunzione cardiaca
La pressione sanguigna misurata in ambulatorio con regolarità potrebbe identificare meglio i bambini con malattia renale cronica a rischio di disfunzione cardiaca subclinica rispetto a una misurazione della pressione non regolare, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “La disfunzione diastolica è una delle prime…
LeggiLe persone di mezza età con ipertensione hanno una riduzione della funziona cognitiva
Gli adulti di mezza età con ipertensione hanno funzioni cognitive ridotte rispetto ai normotesi, secondo uno studio pubblicato su Hipertensión y riesgo vascular. “L’American Heart Association nel dicembre 2016 ha pubblicato un documento di posizione concludendo che non vi erano dati sufficienti per formulare…
LeggiIpertensione: nelle donne anziane che vivono in aree urbane i fattori di rischio sono maggiori
Secondo uno studio portato avanti in Indonesia e pubblicato sullo Yale Journal of Biology and Medicine, la prevalenza dell’ipertensione nelle aree urbane è maggiore rispetto a quella delle zone rurali, e i fattori di rischio in queste zone differiscono molto. “L’ipertensione è un importante…
LeggiEmpagliflozin riduce il post-carico del ventricolo sinistro
Secondo uno studio pubblicato su ESC Heart Failure, il trattamento con empagliflozin favorisce una diminuzione del post-carico del ventricolo sinistro, che può contribuire agli effetti benefici dell’inibizione del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2) nello scompenso cardiaco. “La compromissione della funzione vascolare contribuisce alla progressione dello…
LeggiTerapia intensiva: la misurazione invasiva della pressione sanguigna può migliorare gli esiti
La misurazione invasiva della pressione sanguigna (IBP) è stata associata a una minore mortalità intraospedaliera nei pazienti critici con ipertensione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, che ha evidenziato l’importanza di questa metodica nell’unità di terapia intensiva. “La…
LeggiLa spirulina aggiunta agli alimenti può coadiuvare l’effetto dei farmaci antipertensivi
Un condimento fortificato con la spirulina come alimento funzionale potrebbe essere utilizzato come trattamento di supporto per i pazienti con ipertensione in aggiunta ai farmaci antipertensivi standard, secondo uno studio pubblicato su Phytotherapy Research. “L’ipertensione arteriosa sistemica è un fattore di rischio indipendente per…
LeggiLa trombocitopenia immunitaria non è associata a una variazione del rischio di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Blood Research, la presenza di trombocitopenia immunitaria non sembra essere associata a un aumento o a una diminuzione del rischio di ipertensione. “L’effetto delle situazioni in cui la conta delle piastrine è fisiologicamente bassa sull’ipertensione non è…
LeggiPolipillola con basse dosi di medicinali antipertensivi: meglio della monoterapia
Una nuova strategia terapeutica in cui i pazienti iniziano a trattare l’ipertensione con una polipillola contenente quattro medicinali, ciascuno a un quarto delle dosi standard, si è dimostrata molto più efficace nel tenere sotto controllo la pressione sanguigna, rispetto a iniziare con una monoterapia.…
LeggiIpertensione: la denervazione renale può essere un intervento efficace
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato un documento che delinea il possibile ruolo della denervazione renale (RDN) come opzione terapeutica per integrare la terapia medica e gli interventi sullo stile di vita nei pazienti con ipertensione non controllata. Il documento…
Leggi