Il punteggio HALP (emoglobina, albumina, linfociti e piastrine) modificato è un potenziale indice prognostico indipendente per i pazienti con scompenso cardiaco acuto. Questo è quanto hanno concluso Salih Kocaoglu, della Balikesir University, in Turchia, e il suo gruppo di lavoro, in uno studio pubblicato…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
I pazienti ipertesi presentano più spesso nodularità della superficie renale
La nodularità della superficie renale (RSN) è più frequente nei pazienti con ipertensione rispetto a quelli normotesi, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Acta Radiologica. “La nodularità della superficie renale è un biomarcatore subclinico di danno renale e può essere associato all’ipertensione arteriosa.…
LeggiBambini ipertesi: in emodialisi ramipril migliora i biomarcatori infiammatori e della disfunzione epiteliale
Ramipril migliora i biomarcatori della disfunzione endoteliale e dell’infiammazione nei bambini ipertesi in emodialisi di mantenimento, oltre ad essere efficace e sicuro nell’abbassamento della pressione sanguigna, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “L’ipertensione, la disfunzione endoteliale e l’infiammazione sono associate a un aumento della…
LeggiNuovo nomogramma predice la riammissione in pazienti con scompenso cardiaco
In uno studio pubblicato su ESC Heart Failure, Xiaonan Zhang, della Tianjin Medical University, in Cina, e il suo gruppo di lavoro mostrano un nuovo nomogramma di facile utilizzo da loro costruito e dimostrato, in grado di prevedere in maniera abbastanza precisa la riammissione…
LeggiSempre meno adulti tengono sotto controllo la propria ipertensione negli USA
La percentuale di adulti statunitensi con ipertensione che tengono sotto controllo la propria pressione arteriosa è diminuita, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Hypertension. “I dati del National Health and Nutrition Examination Survey indicano che la proporzione di adulti con ipertensione negli Stati…
LeggiIl rapporto tra pressione diastolica e sistolica valuta bene le variazioni dell’indice di resistenza renale
Secondo uno studio pubblicato su Physiological Research, un cambiamento nel rapporto tra pressione diastolica e sistolica riflette meglio una variazione nell’indice di resistenza renale (RRI) rispetto a un cambiamento nella pressione del polso. “Un aumento dell’indice di resistenza renale nei pazienti con ipertensione essenziale…
LeggiChi ha disabilità fisiche e ipertensione tende a non autogestire bene la malattia
Nei pazienti ipertesi con disabilità fisiche è importante comprendere le esigenze di supporto rispetto all’autogestione della malattia, secondo uno studio pubblicato su BMC Public Health. “Le persone con disabilità sono vulnerabili a malattie croniche come l’ipertensione. In Corea del Sud, oltre la metà della…
LeggiDieta DASH e riduzione del sale per controllare l’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Hypertension, con una modesta riduzione del sale e la dieta cinese Modified Dietary Approaches to Stop Hypertension (CM-DASH), i pazienti ipertesi con diabete di tipo II possono ottenere dei benefici a breve termine. “L’assunzione eccessiva di…
LeggiTrattamento intensivo per l’ipertensione: prima valutare l’aspettativa di vita
Secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine, il trattamento intensivo della pressione arteriosa nei pazienti di età pari o superiore a 60 anni con ipertensione può essere appropriato per alcuni individui con un’aspettativa di vita superiore a tre anni, ma potrebbe non essere…
LeggiNuove tecniche per predire i danni oculari da ipertensione
In futuro, nei pazienti con ipertensione la combinazione tra sistemi di apprendimento profondo e la precisione di imaging offerta dalla tomografia a coerenza ottica, dall’angiografia e dall’ottica adattiva potrebbe aprire la strada a sistemi in grado di prevedere esiti clinici avversi nell’occhio in modo…
LeggiCOVID-19 non è più grave o più frequente nei pazienti ipertesi
Secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Hypertension, nella popolazione ipertesa COVID-19 ha mostrato un tasso più basso di incidenza, ospedalizzazione e gravità. “Il ruolo dell’ipertensione nel COVID-19 non è stato ancora ben chiarito. Noi abbiamo cercato di valutare l’incidenza e la gravità…
LeggiLeptina: contribuisce allo sviluppo dell’ipertensione negli obesi
La leptina può svolgere un ruolo additivo nell’intricata rete di regolatori che contribuiscono allo sviluppo dell’ipertensione nei pazienti obesi, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Hypertension. “Abbiamo cercato di comprendere il ruolo della leptina nell’insorgenza e nello sviluppo dell’ipertensione associata all’obesità” spiega…
LeggiScompenso cardiaco: dapagliflozin raggiunge endpoint nello studio DELIVER
Nello studio di Fase III DELIVER, dapagliflozin – di AstraZeneca – ha raggiunto una riduzione statisticamente e clinicamente significativa dell’endpoint composito primario determinato da morte cardiovascolare (CV) o peggioramento dello scompenso cardiaco (HF). Lo studio è stato condotto su pazienti affetti da scompenso cardiaco…
Leggi