In casa e nelle scuole, la pulizia con candeggina clorata è intesa ad uccidere germi che possono far ammalare i bambini, ma un ampio studio europeo ha riscontrato che essa potrebbe sortire esattamente l’effetto opposto. I bambini olandesi, finlandesi e spagnoli che sono stati…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Enterovirus D68 associato a mielite flaccida
I pazienti con infezione da enterovirus D68 (EV-D68) possono sviluppare forme acute di mielite flaccida: nei pazienti suscettibili, questa malattia è rara ma grave. Secondo Charles Chiu, direttore dell’Università della California di San Francisco ed autore di uno studio in materia, “un ceppo a…
LeggiInfezioni del tratto urinario inferiore: comune antibiotico meno efficace di altri
Le donne anziane trattate con nitrofurantoina per infezioni del tratto urinario inferiore (UTI) vanno incontro a tassi di fallimento del trattamento superiori rispetto a quelli di altre che hanno ricevuto altri antibiotici di prima linea. Questo dato deriva da un’indagine sulla popolazione canadese condotta…
LeggiStaphylococcus aureus meticillino-sensibile: beta-lattamici o vancomicina?
I beta-lattamici sono superiori alla vancomicina per la terapia definitiva ma non per il trattamento empirico dei casi di batteriemia da Staphylococcus aureus meticillino-sensibile (MSSA). Questo dato deriva da un ampio studio prospettico condotto da Jennifer McDaniel dell’Università dell’Iowa, che ha esaminato i dati…
LeggiInfezioni animale-umano: necessario ridurre il rischio
Gli animali domestici possono essere una fonte di infezioni e neonati, anziani, bambini leucemici ed adulti affetti da tumori risultano particolarmente vulnerabili, come risulta da una recente revisione di più di 300 ricerche precedenti. Secondo gli autori, guidati da Jason Stull della Ohio State…
LeggiLorenzin, servono nuovi antibiotici
“La resistenza agli antibiotici purtroppo ormai e’ una certezza in tutte le strutture ospedaliere del mondo da qualche anno e la viviamo quotidianamente nei sistemi sanitari”. Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin a Unomattina. “E’ provocata dal fatto che assumendo troppi…
LeggiIn Italia 7mila morti l’anno per inefficacia antibiotici
Potrebbe mettere a rischio i successi ottenuti negli ultimi decenni con la medicina moderna e solo in Italia e’ la causa indiretta di circa 7mila decessi: il fenomeno della resistenza agli antibiotici da parte di ‘super batteri’ causa di gravi infezioni, dinanzi ai quali…
LeggiIn Italia troppi antibiotici, +5% nel 2014
Uno dei grandi problemi della medicina e’ la resistenza di certi batteri agli antibiotici, fatto che compromette anche di molto le possibilitàdi cura. Eppure “il nostro Paese e’ il maggior consumatore di antibiotici in Europa e il trend, nonostante gli allarmi, e’ ancora in…
LeggiMummie rivelano la storia della tubercolosi in Europa
La storia della tubercolosi in Europa riemerge dallo studio di 26 mummie custodite per oltre due secoli nella cripta di una chiesa domenicana della citta’ di Vac, in Ungheria. L’analisi del DNA dimostra che la Grande Piaga Bianca, ovvero l’epidemia di tubercolosi che falcidiò…
LeggiMalaria cerebrale infantile: utile supporto ventilatorio
La maggior parte dei decessi che avvengono nei bambini affetti da malaria cerebrale, potrebbe essere dovuta ad un incremento del volume cerebrale con conseguente aumento della pressione intracranica. Secondo Terrie Taylor dell’Università del Michigan, autrice di uno studio in materia su 168 pazienti, “un approccio terapeutico…
LeggiPolmoniti: assistenza in terapia intensiva meno efficace
L’assistenza per la polmonite su pazienti anziani è peggiore negli ospedali che fanno maggiore uso delle unità di terapia intensiva, come suggerito da uno studio condotto su 2.912 ospedali statunitensi. Secondo l’autore dello studio Michael Sjoding, dell’Università del Michigan, questo suggerisce che gli ospedali…
LeggiPolmonite post-infarto: statine non riducono il rischio
L’uso di statine non garantisce un effetto protettivo nei confronti della polmonite: si tratta di un nuovo dato che contraddice quelli precedenti in materia, ma che deriva da una recente analisi che ha tenuto conto di fattori interferenti precedentemente non considerati. Secondo Linnea Polgreen,…
LeggiEbola più mortale nei bambini
Il virus Ebola che sta causando una devastante epidemia nell’Africa occidentale è molto più mortale nei bambini che negli adulti, giungendo ad uccidere il 90% dei neonati che contraggono l’infezione. Uno studio condotto dal WHO e dall’Imperial College di Londra ha infatti riscontrato che,…
Leggi