I pazienti sottoposti a dialisi con cateteri venosi centrali (CVC) continuano a presentare un maggior tasso di infezioni ematogene rispetto a quelli con altri tipi di accesso vascolare. Lo afferma Duc Nguyen del CDC di Atlanta, autore di una ricerca su 6.005 pazienti. Queste…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Con Herpes Zoster aumenta rischio di infarto e ictus
(Reuters Health) – Secondo un gruppo di ricercatori coreani, chi è colpito da Herpes Zoster, può avere un rischio aumentato di avere anche un infarto miocardico (MI), un ictus o altri problemi cardiovascolari. L’evidenza emerge da uno studio che ha considerato oltre 23 mila…
LeggiVirus: ceppo di aviaria potenzialmente pandemico
(Reuters Health) – Gli scienziati hanno individuato tre mutazioni che, se si verificassero contemporaneamente, potrebbero trasformare un ceppo di influenza aviaria attualmente circolante in Cina in un potenziale virus patogeno per l’uomo e determinare pandemie. Il ceppo di influenza, noto come H7N9, nella maggioranza…
LeggiInfezioni respiratorie acute: meglio antibiotici a spettro ristretto
Gli antibiotici a spettro ristretto sono efficaci quanto quelli ad ampio spettro nel trattamento delle infezioni acute del tratto respiratorio (ARTI) nei bambini, e comportano meno effetti collaterali. Lo ha dimostrato uno studio condotto in 31 studi di medicina di base nell’arco di un…
LeggiTrasmissione batterica paziente-ospedale: una strada a doppio senso
Dal momento in cui un paziente mette piede in ospedale, le comunità batteriche dell’organismo vengono influenzate da quelle del personale assistenziale e della stanza, ed anche i batteri del paziente iniziano a cambiare quelli presenti nella stanza. Questa conclusione deriva da uno studio effettuato…
LeggiAntibiotici: comuni effetti collaterali
Un paziente ricoverato su 5 va incontro ad effetti collaterali collegati agli antibiotici prescritti. Lo dimostra uno studio retrospettivo condotto sulle cartelle cliniche di 1.488 pazienti che hanno ricevuto antibiotici per almeno 24 ore durante un ricovero, effettuato da Pranita Tamma della Johns Hopkins…
LeggiSepsi pediatrica: diagnosi migliorata con allarme elettronico
Un allarme elettronico riduce il numero di casi di sepsi inosservati in pronto soccorso pediatrico, ma non sostituisce completamente le frequenti valutazioni da parte del medico. A dimostrarlo uno studio condotto nel Children’s Hospital di Philadelphia da Fran Balamuth dell’università della Pennsylvania, secondo cui…
LeggiOMS: due focolai di polio in Congo
(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato ieri che nella Repubblica Democratica del Congo vi sono stati due focolai distinti di polio, una malattia invalidante e potenzialmente mortale che il mondo sta cercando di eradicare. La conferma dei focolai nelle province di…
LeggiNuovo metodo di lavaggio delle mani supera quello raccomandato dall’OMS
(Reuters Health) – Secondo quanto riportato da un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Infection Control, una versione modificata della tecnica del lavaggio delle mani già raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) permette una migliore rimozione del Clostridium difficile dalle mani. La tecnica di lavaggio…
LeggiOMS: ecco la nuova classificazione degli antibiotici
(Reuters Health) – Penicillina da usare come trattamento di prima linea e altre classi di antibiotici da assumere sono quando strettamente necessario. Sono le ultime indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità riguardo l’uso degli antibiotici, con l’obiettivo di cercare di arginare il fenomeno sempre più…
LeggiMalaria e chemioprofilassi: nessun effetto latente nei corpi di pace
La chemioprofilassi della malaria appare sicura, come risulta da uno studio a lungo termine effettuato sui volontari dei corpi di pace. L’indagine non ha riscontrato differenze importanti su più di 40 esiti patologici fra coloro che hanno fatto uso di determinati antimalarici e coloro…
LeggiVRS spesso grave nei prematuri senza immunoprofilassi
La patologia causata dal virus respiratorio sinciziale (VRS) risulta spesso grave e richiede la terapia intensiva e la ventilazione meccanica invasiva nei neonati venuti alla luce a seguito di una gestazione di 29-32 settimane che non ricevono immunoprofilassi. Lo ha rivelato lo studio SENTINEL…
LeggiC. difficile: ridinilazole o vancomicina?
Il ridinilazole, un nuovo antibiotico a spettro mirato, è stato giudicato non inferiore alla vancomicina per il trattamento iniziale delle infezioni da C. difficile. Lo ha dimostrato uno studio randomizzato di fase 2 il cui esito primario era la risposta clinica prolungata, definita come…
Leggi