M. tuberculosis: trasmissione e variazione

Ad oggi la prevalenza, l’associazione con lo stato di malattia e l’impatto sulla salute pubblica dell’infezione con miscele di ceppi di M. tuberculosis non sono chiari e la causa di ciò, in parte, è da attribuire ai limiti dei metodi esistenti per rilevare le…

Leggi

Tubercolosi: sviluppo di scale di autogestione

La tubercolosi rimane una delle principali minacce per la salute pubblica mondiale e, inoltre, per quanto riguarda il suo controllo, la terapia direttamente osservata non è adatta come strategia globale per tutti i pazienti colpiti. L’autogestione può quindi essere un’importante integrazione alla terapia direttamente…

Leggi

Klebsiella pneumoniae: gli interventi di salute pubblica

Attualmente gli studi riguardanti la futura prevalenza della colonizzazione con betalattamasi a spettro esteso (ESBL-) che produce K. pneumoniae negli esseri umani e il potenziale degli interventi di salute pubblica contro la diffusione di questi batteri resistenti rimangono incerti. Pertanto, sulla base del consumo di antimicrobici…

Leggi

Giardiasi refrattaria e trattamento con chinacrina

Attualmente esistono prove limitate sull’efficacia e sulla tollerabilità della chinacrina come antibiotico utilizzato nel trattamento della giardiasi refrattaria al nitroimidazolo. Per indagarne l’efficacia, quindi, sono stati analizzati retrospettivamente gli esiti di 87 pazienti e i casi di giardiasi refrattaria al nitroimidazolo sono stati definiti…

Leggi

Tubercolosi: recidiva dopo trattamento di successo

Dal momento che la recidiva post-trattamento rimane una sfida per il controllo globale della tubercolosi (TB), un gruppo di ricercatori di Shangai ha deciso di esaminare i dati longitudinali sui tassi di recidiva della tubercolosi polmonare e sui fattori di rischio di recidiva tra i casi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025