I test diagnostici per le infezioni da funghi non sono standard e ciò rappresenta uno dei motivi per i quali il trattamento di queste malattie rimane difficile. Inoltre, a complicare ulteriormente l’adozione delle opportune terapie, gli strumenti a disposizione per la cura sono limitati…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Best practice per la gestione territoriale del Covid-19
Siamo probabilmente alle soglie di una nuova ondata di Covid-19 ma, contrariamente a quanto accaduto negli ultimi anni, questa nuova stagione autunno-inverno ci trova meglio armati ad affrontare i contagi. Le diverse Regioni di Italia hanno risposto in alcuni casi in modo differente alla…
LeggiNumero reale di infezioni da SARS-CoV-2 in Giappone: nuovo conteggio
Alla fine del 2021, i casi ufficiali di infezioni da SARS-CoV-2 dichiarati in Giappone erano di oltre 1,73 milioni, tutti confermati in laboratorio. Questi numeri, però, sono probabilmente inferiori alla realtà in quanto le infezioni lievi, o comunque subcliniche, e la disponibilità piuttosto scarsa…
LeggiTrapiantati di fegato, rischio e distribuzione delle infezioni fungine e batteriche: l’analisi
Dopo un trapianto di fegato si manifestano spesso infezioni post-operatorie di natura fungina e/o batterica. Identificare i soggetti trapiantati che presentano un maggior rischio di incorrere in tali condizioni morbose può consentire di prevenire e/o curare meglio questo genere di malattie migliorando i risultati…
LeggiObesità e infezioni del sangue: valutazione degli esiti e dei determinanti
L’obesità rappresenta un problema sanitario rilevante e attualmente in crescita in diverse regioni del mondo. Nonostante questo, sono relativamente poche le ricerche che valutano in modo approfondito il ruolo del peso corporeo eccessivo per quanto riguarda la morbilità e la mortalità da patologie infettive.…
LeggiCorrelazione tra infezioni e prestazioni mediche erogate ai pazienti con COVID-19 in terapia intensiva
Bartosz Kozłowski e i suoi collaboratori hanno condotto un’indagine retrospettiva allo scopo di stabilire la prevalenza di infezioni correlate alle prestazioni mediche (HAI) fornite nei centri di terapia intensiva ai pazienti con COVID-19. Tra gli obiettivi dei ricercatori vi erano anche gli aspetti microbiologici…
LeggiInfezioni del sito chirurgico: il 40-60% potrebbe essere evitato grazie a prevenzione e buone pratiche
Ogni anno, in Italia, si verificano circa 530.000 infezioni correlate all’assistenza sanitaria, più di 7.500 delle quali con esito fatale, in pazienti ricoverati in ospedale che manifestano i sintomi generalmente 48 ore dopo l’inizio della degenza. Il 14.4% sono infezioni del sito chirurgico di…
LeggiImpatto vaccinazione BCG su patologie respiratorie negli anziani durante la pandemia
Rappresenta un fatto assodato che le malattie infettive respiratorie, compreso il COVID-19, siano correlate ad una maggiore gravità e mortalità nelle persone in età avanzata. Durante la pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2 iniziata nel 2019, alcuni esperti hanno proposto di utilizzare il vaccino antitubercolare…
LeggiAtleti di alto livello e infezioni respiratorie virali: dubbi e interrogativi
Il cosiddetto raffreddore comune rappresenta la patologia di natura virale più frequente negli sportivi di alto livello. Le ricerche finora condotte allo scopo di chiarire le cause di questa infezione molto comune hanno portato alla conclusione che l’attività fisica intensa provochi una maggiore predisposizione…
LeggiCaratteristiche dell’infezione Zika e Dengue a confronto: revisione
La dengue è un’infezione che affligge circa 400 milioni di individui in tutto il mondo e che rappresenta un problema rilevante di salute pubblica. Il 70% delle persone colpite dalla malattia si trova in Asia e, nonostante l’intervento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che…
LeggiImmunità offerta dall’infezione COVID-19 e dalla vaccinazione anti SARS-CoV-2 a confronto: lo studio
Mentre è ormai acquisito che l’immunità offerta dalla vaccinazione contro il coronavirus SARS-CoV-2 si esaurisce in circa quattro mesi, la durata di quella che deriva dall’aver contratto la malattia COVID-19 causata da questo agente patogeno non è ben definita. Pertanto, non è noto quale…
LeggiNasce IFIght, il primo portale dedicato alle infezioni fungine invasive
È on line IFIght, www.ifight.it, il portale di Gilead Sciences dedicato alle infezioni fungine invasive, nato con l’obiettivo di fornire agli specialisti contenuti di alto valore scientifico su tematiche complesse, supportandoli nella gestione ottimale dei pazienti ad alto rischio. Il nome IFIGHT deriva dalla…
LeggiInfezioni opportunistiche tardive in persone con HIV: studio retrospettivo in America latina
Con l’obiettivo di verificare l’incidenza, descrivere i fattori di rischio e analizzare le caratteristiche cliniche delle infezioni opportunistiche ad esordio tardivo (LOI) in soggetti con HIV, è stato condotto in America latina uno studio retrospettivo di coorte. I ricercatori hanno coinvolto pazienti naive al…
Leggi