La variante Delta è stata rilevata per la prima volta in India nell’ottobre 2020 e in seguito si è diffusa in tutto il resto del mondo. Questo sotto lignaggio virale è stato responsabile anche della seconda importante ondata di infezioni che ha colpito milioni…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Emodialisi e infezioni associate: lo studio condotto in Turchia
Analogamente ad altre Nazioni, anche in Turchia non esiste né un sistema di sorveglianza né una ricerca mirata per mettere in evidenza i tassi di infezione correlati all’emodialisi (HD). Un team di ricerca ha condotto uno studio multicentrico prospettico allo scopo di indagare in…
LeggiInfezioni fungine opportunistiche: l’amfotericina B liposomiale verrà usata anche in futuro
Sono sempre di più le persone immunocompromesse esposte al pericolo di infezioni fungine opportuniste e il loro numero sta aumentando nei reparti di cure intensive. Un’importante conseguenza di questa situazione è rappresentata dal coinvolgimento di individui che non fanno parte dei gruppi di popolazione…
LeggiPossibile nuova terapia contro le infezioni respiratorie: gli oligosaccaridi non digeribili
Sta aumentando la resistenza opposta dai batteri nei confronti degli antibiotici usati per la cura delle infezioni dell’apparato respiratorio e, pertanto, sono necessarie nuove strategie terapeutiche contro queste malattie. Tra i possibili medicamenti che stanno emergendo, vanno considerati gli oligosaccaridi non digeribili (NDO), una…
LeggiNuove varianti di SARS-CoV-2: cambiamenti nella diagnosi e nella cura di COVID-19
La comparsa di nuove varianti del coronavirus SARS-C0V-2 ha imposto la necessità di trovare nuovi metodi per rilevare le infezioni sostenute dal microrganismo patogeno. Questa esigenza è peraltro diventata più complicata per il fatto che è fondamentale e urgente mettere a punto test più…
LeggiAnalisi dei risultati ottenuti da molnupiravir, fluvoxamina e paxlovid nella cura di COVID-19
La pandemia di COVID-19) non è ancora del tutto sotto controllo. Le ricerche condotte finora hanno permesso di avere a disposizione diversi prodotti antivirali che hanno dimostrato efficacia nella cura dell’infezione sostenuta da SARS-CoV-2. Un’equipe di ricercatori ha svolto un’analisi specifica su tre farmaci…
LeggiInfezioni portate da viaggiatori provenienti dall’estero in Cina: lo studio
Grazie alla globalizzazione, negli ultimi decenni i viaggi e gli spostamenti delle persone tra le varie Nazioni del mondo sono diventati sempre più numerosi e frequenti. Se da una parte ciò ha comportato enormi vantaggi sotto l’aspetto commerciale e culturale, dall’altra la diffusione di…
LeggiInfezioni associate a cateteri per emodialisi: frequenza e caratteristiche
I pazienti sottoposti a emodialisi cronica (HD) sono spesso colpiti da infezioni associate ai cateteri necessari per il trattamento (IRC) che possono provocare quadri clinici gravi e anche la morte. Meriam Hajji e i suoi colleghi hanno testimoniato la loro esperienza diretta relativa alle…
LeggiCorrelazioni tra nuove infezioni da SARS-CoV-2 e gravità del quadro clinico
È noto che è possibile riammalarsi di COVID-19 anche se il tasso di reinfezioni da SarS-CoV-2 sembra basso. Non sono peraltro ancora disponibili dati sufficienti relativi alla gravità delle manifestazioni cliniche registrate in occasione del primo episodio di malattia in rapporto al quadro clinico…
LeggiEpidemia di vaiolo delle scimmie: la situazione
I roditori di piccola taglia costituiscono il serbatoio naturale del microrganismo responsabile del vaiolo delle scimmie, un Orthopoxvirus (MPVX). I primati e gli esseri umani sono invece ospiti occasionali e, infatti, questo agente virale è stato isolato per la prima volta nel 1958 proprio…
LeggiQuadro clinico e origine delle infezioni del SNC: uno studio in Vietnam
Il requisito indispensabile per poter formulare la diagnosi di infezioni del sistema nervoso centrale (SNC), e poter quindi mettere in atto tempestivamente la terapia più opportuna per evitare pericolosi danni nervosi, è rappresentato dalla conoscenza approfondita del quadro clinico e degli agenti patogeni responsabili…
LeggiClima e impatto sulle infezioni del sito chirurgico negli Stati Uniti: previsioni per il futuro
Le infezioni che si verificano nella regione anatomica sottoposta a intervento chirurgico (SSI) rappresentano condizioni morbose tra le più frequenti negli Stati Uniti e causano costi non indifferenti. Elementi di natura meteorologica come le precipitazioni, l’umidità dell’aria e la temperatura, rappresentano un insieme di…
LeggiInfezioni da Nocardia nei trapiantati di cuore in Australia: correlazioni climatiche
Nel periodo 2018-2019, è stato registrato a Sydney, Nuovo Galles del Sud, Australia, un focolaio epidemico di malattie causate dalla Nocardia. Le infezioni colpivano prevalentemente soggetti che avevano ricevuto un trapianto di cuore (HTR) ma non coloro che erano stati sottoposti a trapianto di…
Leggi