Le infezioni locali delle ferite costituiscono una sfida multidisciplinare che deve essere affrontata con una diagnosi precoce e trattata adeguatamente. Oltre al rallentamento del processo di guarigione della ferita, è soprattutto la minaccia di sviluppo di infezioni e persino di sepsi a rappresentare le…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Revisione dei risultati e del trattamento delle infezioni da streptococco di gruppo A in gravidanza e nel puerperio
Lo streptococco di gruppo A (Streptococcus pyogenes) è uno dei patogeni batterici più letali per l’uomo e inoltre presenta un rischio maggiore di progressione verso lo shock settico e l’insufficienza multiorgano nelle donne in gravidanza. Kristin Harris e i suoi collaboratori hanno svolto uno…
LeggiPazienti oncologici e infezioni associate a chemioterapia: revisione
La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più efficaci per curare i pazienti oncologici ma comporta effetti avversi che contribuiscono all’insorgenza di infezioni. Per questo motivo sono necessarie conoscenze aggiornate per offrire le migliori cure ai pazienti. Un team di esperti ha condotto una revisione…
LeggiPazienti HIV e toxoplasmosi cerebrale: revisione
L’infezione da Toxoplasma gondii che interessa il sistema nervoso centrale si verifica comunemente in pazienti immunodeficienti. La sua prevalenza è elevata nei Paesi con una diffusione elevata di HIV e una bassa copertura con farmaci antiretrovirali. Il cervello rappresenta una delle sedi preferite dell’infezione…
LeggiPandemia di COVID-19 e variazioni del numero di infezioni ospedaliere nei nosocomi olandesi
Durante la pandemia di COVID-19, gli ospedali hanno riorganizzato sia le proprie risorse sia l’erogazione delle cure e ciò potrebbe aver influito sul numero di infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI). Per verificare la situazione, un gruppo di esperti ha svolto un’indagine con l’obiettivo di…
LeggiCorrelazione tra sclerosi multipla e virus di Epstein-Barr
Il virus di Epstein-Barr (EBV) è un herpesvirus linfotropico umano ubiquitario con capacità oncogenetica consolidata per diversi tipi di neoplasie maligne. Inoltre, studi recenti hanno fornito prove epidemiologiche e meccanicistiche convincenti del ruolo causale dell`EBV anche nella sclerosi multipla (SM). La SM è la…
LeggiTrattamento dell’artrite reumatoide con inibitori della Janus chinasi e comparsa di infezioni opportunistiche
La disponibilità degli inibitori della Janus chinasi (JAK) ha trasformato la gestione dell’artrite reumatoide (AR) aiutando i pazienti a raggiungere la remissione clinica. E stata però riportata la comparsa di infezioni opportunistiche (OI) associate all’uso degli inibitori JAK e, per tale motivo, un team…
LeggiInfezioni da citomegalovirus nei soggetti trapiantati: approvati nuovi strumenti di trattamento
Non può essere sottovalutato l’onere che il citomegalovirus (CMV) comporta per i riceventi di trapianti emopoietici e di organi solidi. Valganciclovir e ganciclovir sono stati utilizzati con successo per la prevenzione e il trattamento delle infezioni da CMV anche se presentano gravi effetti collaterali…
LeggiVirus Usutu nel continente europeo, aspetti e considerazioni generali
Il virus Usutu (USUV) è un flavivirus neurotropo che viene trasmesso dalle zanzare. Scoperto per la prima volta nel 1959 in Sudafrica, questo agente microbico si è diffuso negli ultimi vent’anni anche nel continente europeo. USUV segue un ciclo enzootico che coinvolge zanzare e…
LeggiRassegna degli aspetti clinici del pegivirus umano
Il pegivirus umano (HPgV-1), precedentemente noto come GB virus C (GBV-C) o virus dell’epatite G (HGV), è un agente virale a singolo filamento RNA appartenente al genere Pegivirus della famiglia Flaviviridae. Si trasmette attraverso il sangue e/o prodotti ematici contaminati, lesioni percutanee (PI), trasmissione…
LeggiGestione dei pazienti ambulatoriali con infezioni respiratorie
Le infezioni delle basse vie respiratorie comprendono diverse patologie quali, ad esempio, la bronchite acuta, la polmonite, l’influenza e le riacutizzazioni di bronchiectasie e di BPCO. Questo gruppo di malattie rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo e spesso colpisce…
LeggiCellule infettate da HIV nello sperma: distribuzione e caratteristiche
Lo sperma è un vettore noto per la trasmissione e l’infezione causata dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Tuttavia, la distribuzione e le caratteristiche delle cellule infette da HIV nello sperma rimangono tuttora poco chiare. Appare evidente che Indagare la possibilità di trasmissione attraverso gli…
LeggiNuovo sequenziamento metagenomico utile per diagnosi e cura delle infezioni fungine osteo-articolari
L’infezione osteoarticolare fungina (FOI) non è una patologia di comune riscontro nella pratica clinica ma costituisce comunque una sfida impegnativa per i chirurghi ortopedici. Chaofan Zhang e i suoi colleghi hanno condotto uno studio con l’obiettivo di esplorare i fattori di rischio, le caratteristiche…
Leggi