Da spot televisivi a iniziative social con protagonista Youtube, così il Ministero della Salute – in occasione della giornata mondiale dell’Hiv che si terrà il 1 dicembre – lancia la campagna dedicata per ricordare che “con l’Hiv non si scherza”, sottolinea il Ministro Lorenzin,…
LeggiCanale Medicina: HIV
UNAIDS: diagnosi precoce e nuovi antiretrovirali, le chiavi per sconfiggere l’HIV nel 2030
(Reuters Health) – Sviluppo di nuovi farmaci antiretrovirali (ARV) e uso della tecnologia per la diagnosi precoce sono passi fondamentali per rilanciare la battaglia contro l’HIV/AIDS e porre fine alla malattia come minaccia di salute pubblica entro il 2030. Secondo l’’Agenzia dell’ONU per l’AIDS,…
LeggiTerapia antiretrovirale arresta cambiamenti cerebrali da Hiv
I soggetti Hiv-positivi hanno punteggi minori ai test neuropsicologici ed un volume cerebrale inferiore rispetto a quelli Hiv-negativi, ma questi svantaggi non tendono a peggiorare nei pazienti che ricevono terapia antiretrovirale combinata (cART). Secondo Ryan Sanford della McGill University di Montreal, autore di uno…
LeggiHiv: richiamo vaccinale induce significativa risposta anticorpale
Una dose addizionale di vaccino anti-Hiv MVA-B quattro anni dopo la prima immunizzazione induce risposte immuni significative nei volontari sani. In precedenza era stato dimostrato che tre dosi di questo vaccino risultano sicure, ben tollerate e suscitano risposte T-cellulari Hiv-specifiche moderate e durevoli nel…
LeggiTerapia antiretrovirale precoce limita lesioni cervicali ad alto rischio
L’introduzione precoce della terapia antiretrovirale con un’aderenza prolungata potrebbe ridurre l’incidenza e la progressione delle lesioni intraepiteliali squamose (SIL) e delle neoplasie intraepiteliali cervicali (CIN), ed in ultima analisi l’incidenza dei tumori cervicali nelle donne con infezione da Hiv. Lo afferma Helen Kelly della…
LeggiHiv: si lavora sulla remissione senza antiretrovirali
Dopo il fallimento di molteplici studi nel dimostrare che gli agenti ad inversione di latenza siano in grado di eradicare l’Hiv, un consorzio europeo sta spostando la propria attenzione dal reservoir alla risposta immune. Secondo Felipe Garcia della IDIBAPS di Barcellona sono necessarie alternative…
LeggiHiv: raccomandazioni speciali Hpv per gli uomini omosessuali
Gli uomini omosessuali o bisessuali con Hiv dovrebbero ricevere il vaccino anti-Hpv sino ai 40 anni, come emerge dalle nuove linee guida EACS. Gli altri soggetti con Hiv invece dovrebbero ricevere questa vaccinazione sino ai 26 anni. Ciò si discosta dalle linee guida USA,…
LeggiHiv: inibitore ingresso cellulare sopprime il virus in pazienti pretrattati
E’ stata indotta la soppressione virale in più della metà di un campione di 272 pazienti pesantemente pretrattati con 24 settimane di fostemsavir, un esponente della nuova classe degli inibitori dell’ingresso cellulare. Secondo Max Lataillade della ViiV Healthcare, autore dello studio denominato BRIGHTE, in…
LeggiHiv: profarmaco tenofovir testa a testa con abacavir
Con la combinazione del nuovo profarmaco tenofovir alafenamide con l’emtricitabina, la soppressione virale è buona quanto quella ottenuta con abacavir e lamivudina, e la sicurezza ossea e renale è alla pari. Sinora il profarmaco non è stato associato a rischi cardiovascolari, come invece è…
LeggiTrapianti: primo caso UK di donazione reni da paziente sieropositivo
(Reuters Health) – Reni provenienti da un donatore sieropositivo sarebbero stati trapiantati con successo a due riceventi sempre HIV-positivi. Un intervento che era già stata eseguito in Sudafrica, ma è la prima volta che accade in Gran Bretagna. A riferirlo è stato un gruppo…
LeggiCoinfezione Hiv/Hcv, disordini ereditari della coagulazione ed antivirali diretti
Circa 30 anni fa, il 30% circa degli emofiliaci giapponesi ha contratto l’infezione da Hiv ed Hcv dopo aver ricevuto prodotti ematici contaminati. Per quanto diversi studi abbiano riportato l’elevata efficacia e sicurezza degli antivirali ad azione diretta, nei soggetti con coinfezione da Hiv,…
LeggiHiv: impatto della farmacoresistenza nelle zone a basso e medio reddito
I bambini che convivono con l’Hiv nelle nazioni a basso e medio reddito vanno incontro a maggiori tassi di fallimento virologico rispetto agli adulti. La farmacoresistenza dell’Hiv svolge un ruolo importante nel fallimento del trattamento dei bambini, in quanto la terapia antiretrovirale non soppressiva…
LeggiHiv e soppressione effetto rebound: una nuova strategia
Il gene Tat dell’Hiv-1 attiva la trascrizione virale, ed una sua transattivazione limitata è in correlazione con la comparsa della latenza. E’ stato proposto un approccio curativo denominato “block and lock”, basato sulle proprietà del Tat-inibitore noto come dideidro-cortistatina A (dCA). Gli inibitori trascrizionali…
Leggi