Per comprendere meglio come l’Hiv modifica il cervello umano, soprattutto durante l’invecchiamento, un gruppo internazionale di ricercatori ha raccolto i dati della risonanza magnetica di 1.203 persone sieropositive in Africa, Asia, Australia, Europa e Nord America. Si tratta di uno dei più grandi studi…
LeggiCanale Medicina: HIV
Dallo studio sul linguaggio la conoscenza per un vaccino contro l’Hiv
Alcuni ricercatori del Mit hanno sviluppato un modo per modellare in modo computazionale la fuga virale, cioè la capacità di un virus (come l’Hiv) di eludere gli anticorpi generati da un vaccino. Questo avviene a causa della mutazione frequente dei virus. Il modello sviluppato…
LeggiJanssen, HIV: via ibera nella Ue a rilpivirina iniettiva in combo con cabotegravir (Viiv Healthcare)
Janssen ha annunciato l’autorizzazione per rilpivirina iniettiva in combinazione con cabotegravir iniettivo e compresse di ViiV Healthcare nell’Unione Europea per il trattamento dell’infezione da HIV-1 negli adulti in soppressione virologica. Con questa autorizzazione, per la prima volta le persone affette da HIV in Europa…
LeggiHIV: da Ce ok a combo cabotegravir/rilpivirina
La Commissione europea ha dato l’autorizzazione all’immissione in commercio per cabotegravir (iniezione e compresse) di Viiv Healthare in combinazione con rilpivirina (iniezione e compresse) di Janssen, per il trattamento dell’infezione da HIV-1 in adulti virologicamente soppressi. L’iniezione di cabotegravir è indicata, in combinazione con…
LeggiIl dolutegravir non è così efficace come si sperava nei pazienti resistenti alle molecole più datate
Il dolutegravir, l’attuale trattamento di prima linea per l’Hiv, potrebbe non essere così efficace come si sperava nell’Africa subsahariana, secondo quanto suggerisce una nuova ricerca. Lo studio ritiene infatti che questo farmaco possa essere meno efficace nei pazienti resistenti alle molecole più datate. Il…
LeggiIl microbioma vaginale può influenzare la prevenzione dell’Hiv
I batteri Lactobacillus sani nella vagina sono fondamentali per la salute delle donne, ma l’accumulo di ulteriori germi può squilibrare l’ecosistema vaginale. Questo squilibrio può incidere sul metabolismo batterico di farmaci progettati per prevenire l’infezione da Hiv, diminuendo così la loro efficacia e aumentando…
LeggiL’Ecdc e l’Oms chiedono un miglioramento del test Hiv in Europa
Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il numero di persone che vivono con l’Hiv non diagnosticato è in aumento in Europa. Stando ai numeri dell’Ecdc e della stessa Oms, nel 2019 sono state oltre 136.000 le persone che hanno ricevuto una diagnosi.…
LeggiSiccità e Hiv esiste un collegamento. Studio nelle donne di Paesi meno sviluppati
Secondo le previsioni, entro il 2025 circa 1,8 milioni di persone vivranno in Paesi o regioni con risorse idriche insufficienti, e i modelli mostrano una maggiore gravità della siccità negli anni a venire. L’insicurezza alimentare e le altre conseguenze della siccità si intensificheranno, influenzando…
LeggiViiV Healthcare: accordo con Medicines Patent Pool per estendere accesso a dolutegravir in Azerbaigian, Bielorussia, Kazakistan e Malesia
ViiV Healthcare e Medicines Patent Pool (MPP) hanno annunciato oggi la firma di un nuovo accordo di licenza volontaria per consentire un più ampio accesso in alcuni Paesi a reddito medio-alto ai regimi basati su dolutegravir (DTG) raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o…
LeggiCon la Crispr una speranza per un vaccino contro l’Hiv
Grazie a un recente studio, siamo un passo più vicini a mettere a punto un vaccino contro l’Hiv, virus con cui, secondo i dati Oms, oggi convivono oltre 38 milioni di persone in tutto il mondo. Il virus è particolarmente infido perché evolve rapidamente…
LeggiHiv, aspettativa di vita vicina a quella delle persone senza infezione
In uno studio di coorte condotto su 39.000 adulti con Hiv e 387.785 persone senza infezione negli Stati Uniti seguite tra il 2000 e il 2016, le persone con il virus hanno vissuto complessivamente 6,8 anni in meno e 9,5 anni in meno senza…
LeggiIl cervello può essere un serbatoio per l’Hiv
Che il virus dell’Hiv potesse essere ospitato e nascosto dal sistema nervoso centrale anche in presenza di terapia antiretrovirale già si sapeva. La novità introdotta da un recente studio riguarda il fatto che gli astrociti, le cellule che ospitano il virus, siano poi in…
LeggiAperta la strada a una nuova classe di farmaci anti-Hiv
La scoperta di un potenziale “tallone d’Achille” nella Nef, la proteina cruciale per la virulenza dell’Hiv e la sua capacità di scatenare l’Aids, apre la strada allo sviluppo di una nuova classe di farmaci contro il virus. I ricercatori sono infatti riusciti a dimostrare…
Leggi