Nell’ultimo anno, gli studi hanno rivelato che alcune condizioni preesistenti, come il cancro, il diabete e l’alta pressione sanguigna, possono aumentare il rischio di morire di Covid-19. Una nuova ricerca mostra ora che gli individui che vivono con l’Hiv e l’Aids (circa 38 milioni…
LeggiCanale Medicina: HIV
Una nuova immunoterapia combinata con l’Art migliora il controllo dell’Hiv
Alcuni ricercatori hanno determinato che un’immunoterapia combinata di Interleuchina-21 (IL-21) e interferone alfa (Ifn), se aggiunta alla terapia antivirale (Art), è efficace nel generare cellule Natural killer (Nk) altamente funzionali che possono aiutare a controllare e ridurre il virus dell’immunodeficienza simica (Siv) in modelli…
LeggiUn nuovo “cocktail” per combattere l’Hiv
Un recente studio ha mostrato la riduzione del serbatoio di Hiv in topi umanizzati utilizzando un “apriscatole molecolare” e una combinazione di anticorpi trovati nel sangue di individui infetti, riuscendo anche a ritardare significativamente il ritorno del virus dopo l’interruzione della terapia antiretrovirale. I…
LeggiHiv, un progetto per aiutare le persone a smettere di fumare
Un recente progetto finanziato dal National Cancer Institute (Nci) vuole valutare l’impatto di un approccio proattivo alla cessazione del fumo sugli esiti di salute delle per le persone affette da Hiv. Si tratta di definire le migliori pratiche per coinvolgere le persone con Hiv…
LeggiUn’applicazione per migliorare la cura dell’Hiv
Trattare l’Hiv giocando. È questa l’intuizione di un gruppo di ricercatori che ha messo a punto un’applicazione per smartphone che sfrutta la gamification. Nello stesso modo con cui il telefono monitora i nostri passi giornalieri, la tecnologia ha aiutato alcuni giovani uomini con l’Hiv…
LeggiNuove scoperte per la trasmissione dell’Hiv da madre a figlio
Ogni anno oltre 150.000 bambini in tutto il mondo vengono infettati dall’Hiv nel grembo materno, alla nascita o attraverso l’allattamento. Finora non era chiaro perché la trasmissione avvenisse in alcuni casi ma non in altri. Adesso uno studio ha associato la trasmissione madre-figlio dell’Hiv…
LeggiAumenta l’aspettativa di vita nelle persone con Hiv in America Latina
Un team di ricerca ha appena terminato il più grande studio condotto finora sull’aspettativa di vita per le persone che vivono con infezione da Hiv nei Paesi a basso o medio reddito. Con un focus su 30.688 persone con Hiv tra il 2003 e…
LeggiIl volume della placca coronarica non calcificata è più alto nelle persone con Hiv
Le persone che vivono con il virus dell’immunodeficienza umana (Hiv) e senza malattie cardiovascolari note hanno da due a tre volte il volume di placche coronariche non calcificate rispetto a volontari sani, secondo un recente studio. Oggi, le persone con Hiv vivono più a…
LeggiNuove molecole “esca” per combattere l’Hiv
Alcuni scienziati giapponesi hanno creato nuove molecole che impediscono alle particelle di Hiv di attaccare le cellule immunitarie. Questo è stato possibile iniettando composti che imitano la proteina che il virus di solito usa per entrare nelle cellule. Questo lavoro potrebbe portare a nuovi…
LeggiUn nuovo test individua meglio il serbatoio del virus nei pazienti con Hiv
Un nuovo test che misura la quantità e la qualità dell’Hiv inattivo nei geni potrebbe fornire ai ricercatori un’idea migliore di quali farmaci funzionino meglio per curare la malattia. Attualmente infatti non esiste una cura per l’Hiv e l’Aids, ma i farmaci per la…
LeggiAccelerare la ricerca per affrontare meglio le pandemie contemporanee di Hiv e Covid-19
La pandemia di Covid-19 sta colpendo le persone con o a rischio di Hiv sia indirettamente, interferendo con i servizi di prevenzione e trattamento del virus, sia direttamente, minacciando la salute individuale. Una risposta efficace a queste due pandemie richiede una collaborazione senza precedenti…
LeggiAlcuni farmaci per l’ipertensione possono aumentare il rischio cardiaco nelle persone con Hiv
Quando le persone con Hiv sviluppano la pressione alta, il tipo di farmaco scelto per il loro trattamento iniziale può influenzare il loro rischio di malattie cardiache, ictus e insufficienza cardiaca, secondo una nuova ricerca recentemente pubblicata. Le persone con Hiv che ricevono la…
LeggiDalle scimmie un candidato promettente per combattere l’Hiv umano
Circa due decenni dopo aver ideato un nuovo tipo di vaccino per fermare e bloccare il Siv, la forma di Hiv che colpisce le scimmie, si sta scoprendo perché il farmaco funziona in circa la metà dei primati non umani e perché sia un…
Leggi