Bambini con tanta sete e pipì eccessiva? Vale la pena di consultare il pediatra. Questo il consiglio di Franco Cerutti, Presidente della Società di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), perché potrebbe essere in agguato il diabete infantile di tipo 1. “Il diabete – specifica Cerutti – va diagnosticato e trattato subito per evitare la…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Diabete post-trapianto: il GLP-1 corregge la secrezione ormonale
Reuters Health – Il diabete post-trapianto (PTDM), proprio come il diabete di tipo 2, è una malattia in cui sono compromessi il rilascio sia dell’insulina che del glucagone. La PTDM, che può seguire il trapianto renale in più del 25% dei pazienti, è associata…
LeggiDiabete: curarlo con i polifenoli dell’olivo
Ricercatori dell’Università di Firenze hanno pubblicato una ricerca sulla oleuropeina (Oncotarget 2015 Nov 3;6(34):35344-57) che ha chiarito le basi metaboliche della sua efficacia come ipoglicemizzante. Lo studio può avere riflessi significativi sulla prevenzione e trattamento del diabete mellito di tipo 2. La diffusione del diabete, nelle popolazioni ad…
LeggiObesità: luci artificiali notturne fanno ingrassare come il cibo spazzatura
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori dell’Università di Haifa in Israele hanno analizzato le immagini satellitari militari statunitensi relative all’illuminazione notturna in tutto il mondo e nel loro Paese, incrociandole con i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla prevalenza del sovrappeso e dell’obesità. Si…
LeggiDiabete: endobarriera utile nei pazienti obesi senza opzioni?
L’inserzione per un anno di un bypass gastroduodenale nei pazienti patologicamente obesi con diabete di tipo 2 che non riescono ad ottenere una risposta metabolica adeguata con un trattamento polifarmacologico che includa un GLP-1 agonista, porta ad esiti migliori rispetto al semplice incremento delle…
LeggiDiabete: obiettivi terapia antipertensiva dipendono dal punto di partenza
Gli effetti della terapia antipertensiva nei pazienti diabetici potrebbero dipendere dal livello della pressione sistolica dal quale si inizia. Secondo una recente meta-analisi di 48 studi, per un totale di più di 43.000 pazienti, nei soggetti diabetici il trattamento antipetensivo andrebbe introdotto per valori…
LeggiDiabete: verapamil riduce la glicemia
Il verapamil è un vecchio farmaco impiegato da lungo tempo per trattare ipertensione, aritmie cardiache ed emicrania, ma è stato per la prima volta associato anche ad una riduzione della glicemia a digiuno nei pazienti diabetici. Si tratta dei risultati di uno studio osservazionale…
LeggiDiabete di tipo 2: degludec-liraglutide superiore a glargine
La combinazione di insulina degludec e liraglutide riduce la glicemia e promuove la perdita di peso senza causare eccessi ipoglicemici negli adulti con diabete di tipo 2 che non risultano ben controllati con insulina glargine e metformina. Questi dati derivano da uno studio multinazionale…
LeggiDiabete: bloccanti del sistema renina-angiotensina uguali ad altri antipertensivi
(Reuters Health)- Contrariamente a quanto affermano alcune linee guida, i bloccanti del sistema renina-angiotensina non sarebbero i migliori antipertensivi da utilizzare nei pazienti diabetici. Lo dimostra uno studio pubblicato dal British Medical Journal. L’American Diabetes Association e la National Kidney Foundation raccomandano i bloccanti…
LeggiLe infezioni alimentano diabete tipo 1 e Sclerosi multipla
Diabete di tipo 1, Sclerosi multipla e infezioni vanno “a braccetto”. A quanto pare l’insorgenza di alcune infezioni potrebbero essere strettamente correlate a queste due patologie gravi. Questo il risultato a cui sono giunti due studi condotti da un’equipe di ricerca di Microbiologia del Dipartimento di…
LeggiDiabete: per adolescenti fuori forma rischio triplicato di averlo da grandi
(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo sui giovani svedesi di leva tra il 1969 e il 1997 ha evidenziato che chi alla visita militare si era presentato fuori forma ha sviluppato il diabete in misura tre volte superiore agli altri coetanei. “Non solo sono…
LeggiDiabete tipo1 e tumori: più a rischio tratto digerente, rene, endometrio e ovaio
(Reuters Health) -In linea generale, il diabete è stato legato in passato ad un aumento del rischio di cancro, ma gli studi fino a oggi hanno fatto affidamento soprattutto su dati relativi a persone con diabete di tipo 2, che si sviluppa lentamente, di…
LeggiDiabete: Piano nazionale ok ma ancora poca aderenza ai percorsi di cura
L’Italia è stato il primo paese in Europa ad avere un Piano Nazionale per il Diabete, che anche altri Stati stanno prendendo ad esempio. Tuttavia, da Nord a Sud, i percorsi di cura vengono ancora ampiamente disattesi e la conseguenza è un alto numero di comorbilità, che potrebbero essere evitate insieme a…
Leggi