Gli adulti con diabete di tipo 2 scarsamente controllato che vivono in aree rurali vanno incontro ad un miglioramento dei propri livelli glicemici a seguito della partecipazione ad un programma esaustivo basato sulla telemedicina. Questo intervento, noto scome ACDC, sfrutta le infrastrutture della VHA…
LeggiCanale Medicina: Diabete & glucometri
Prediabete: supporto decisionale incrementa cambiamenti stile di vita
I pazienti con prediabete possono andare incontro a meno conflitti decisionali sulle opzioni terapeutiche ed hanno maggiori probabilità di intraprendere interventi intensivi sullo stile di vita (LI), fra cui attività fisica e perdita di peso, a seguito della revisione di uno strumento di supporto…
LeggiDiabete tipo 2: studio Vertis CV conferma efficacia e sicurezza cardiovascolare di ertugliflozin
Lo studio Vertis CV conferma: ertugliflozin risulta mantenere un profilo di sicurezza ed efficacia cardiovascolare nei pazienti con diabete di tipo 2. I risultati sono stati presentati nell’ambito dell’80° Congresso dell’American Diabetes Association, appena concluso. Lo studio multicentrico randomizzato in doppio cieco, placebo-controllato, ha…
LeggiDiabete tipo 1: monitoraggio continuo glicemia utile anche negli anziani
(Reuters Health) – Il monitoraggio continuo della glicemia offre vantaggi è utile non solo negli adolescenti e nei giovani con diabete di tipo 1, ma anche negli anziani. È quanto emerge da due studi randomizzati, effettuati rispettivamente dal Joslin Diabetes Center di Boston e…
LeggiMetformina potenzia escrezione del glucosio nelle feci
Un piccolo studio radiologico condotto su 48 pazienti con diabete, metà dei quali assumeva metformina, suggerisce che questo farmaco promuova l’escrezione del glucosio dalla circolazione alle feci. Per quanto la metformina sia il farmaco più largamente prescritto per il diabete di tipo 2 al…
LeggiDiabete e morbo di Parkinson: metformina connessa a migliore funzionalità motoria
La metformina potrebbe apportare benefici addizionali nei pazienti con diabete e morbo di Parkinson, migliorando la funzionalità motoria e non motoria, come emerge da un piccolo studio retrospettivo condotto su 19 pazienti i cui risultati testimoniano per la prima volta gli efetti protettivi di…
LeggiDiabete: documento consensuale consiglia uso limitato delle sulfaniluree
Una nuova dichiarazione consensuale europea consiglia di limitare l’uso di routine delle sulfaniluree per il trattamento del diabete di tipo 2 in contesti con scarsità di risorse ed a breve termine. Gli autori citano le attuali linee guida per governare l’approccio generale alla gestione…
LeggiPrototipo effettua monitoraggio glicemico in modo continuo e non invasivo
Un nuovo dispositivo che emette onde elettromagnetiche e poi legge ed interpreta i segnali riflessi dai tessuti e dai vasi risulta in grado di tenere traccia in modo accurato dei livelli glicemici. Si tratta di un dispositivo non invasivo indossabile per il monitoraggio glicemico…
LeggiLiraglutide interferisce con beta-bloccanti per la prevenzione delle emorragie variceali
L’antagonista recettoriale del GLP-1 noto come liraglutide interferisce con l’uso dei beta-bloccanti per la prevenzione delle emorragie provenienti dalle varici esofagee. Come affermato da Ranka Vukotic dell’università di Bologna, autore di uno studio condotto su 18 pazienti, è molto che il GLP—1 possa incrementare…
LeggiDiabete e CoVid-19: un legame fra i farmaci ed il decorso dell’infezione?
Il CoVid-19 ed il diabete di tipo 2 sono due pandemie che condividono un impatto drammatico sulla mortalità globale e sulle risorse economiche. Il CoVid-19 in larga misura dà luogo a manifestazioni cliniche lievi o moderate, ma possono verificarsi anche polmoniti gravi con un…
LeggiNefropatia diabetica negli anziani: migliorare prevenzione ed opzioni terapeutiche
I cambiamenti metabolici e renali correlati all’invecchiamento predispongono gli anziani ad un incremento del rischio di diabete e nefropatia diabetica. Con l’incremento della popolazione anziana, dato l’aumento della speranza di vita, la prevalenza della nefropatia diabetica negli anziani probabilmente aumenterà a sua volta. La…
LeggiDiabete e CoVid-19: 10% dei pazienti ricoverati muore entro una settimana
Più di un paziente diabetico su 10 ricoverato con CoVid-19 va incontro a decesso entro una settimana, mentre quasi un terzo richiede la ventilazione meccanica. Lo rivela lo studio CORONADO, da cui emerge peraltro che il BMI è indipendentemente associato a mortalità o intubazione…
LeggiChetoacidosi diabetica: iperlattatemia comune e prolungata
L’iperlattatemia è una complicazione documentata della chetoacidosi diabetica (DKA). La risposta dei lattati durante il trattamento della DKA non è stata studiata sinora, e rappresenta il focus di un recente studio condotto su 25 pazienti ricoverati in terapia intensiva con DKA. L’iperlattatemia era presente…
Leggi