Arresto cardiaco extraospedaliero e gestione della temperatura

Due diverse strategie per la gestione della temperatura nei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero non sembrano differire significativamente per quanto riguarda gli esiti clinici principali. Lo studio ICEREA, condotto su 400 pazienti, non ha infatti rivelato differenze significative fra coloro che sono stati sottoposti…

Leggi

Restenosi DES: il nuovo stent batte il palloncino

Un altro stent, piuttosto che un palloncino ricoperto di farmaco, sembra essere l’approccio più efficace per il trattamento della restenosi degli stent coronarici farmaco-eluenti (DES). Nello studio RIBS IV, condotto su più di 300 pazienti da Fernando Alfonso dell’Hospital Universitario de La Princesa di…

Leggi

Malattie cardiovascolari: prima causa di morte nel mondo

”Le malattie cardiovascolari rimangono la prima causa di morte nel mondo e in Europa in particolare”. A dirlo è il rapporto europeo ”Malattie cardiovascolari e diabete: strumenti per fornire cure migliori”, come sottolinea l’Associazione lotta alla trombosi (Alt), che in Italia rappresenta l’European Heart Network (Ehn).…

Leggi

Dolore toracico: CTA ed MPI portano agli stessi esiti

La CTA (Computerized Tomographic Angiography) e la MPI (Myocardial Perfusion Imaging) potrebbero non portare ad esiti molto diversi nei pazienti con dolore toracico. Lo studio PROSPECT, condotto su 400 pazienti di mezza età ospedalizzati , ha dimostrato che il 15% di coloro assegnati alla CTA…

Leggi

Fattori di rischio, CTA e placche non calcificate

Negli adulti asintomatici ma considerati a rischio lieve-moderato di eventi cardiovascolari, diversi fattori di rischio clinici sembrerebbero associati alla presenza di placche non calcificate dimostrate alla CTA (Computerized Tomographic Angiography). L’analisi dei 202 partecipanti al Randomized Trial of Imaging Versus Risk Factor-Based Therapy for…

Leggi

Superfarmaci anticolesterolo, arriva il primo sì

Nuovi superfarmaci in arrivo contro il colesterolo elevato: arriva il primo “sì al medicinale sperimentale della Sanofi, ed un secondo ‘disco verde’ è atteso a breve per il prodotto della stessa rivoluzionaria nuova categoria della Amgen”. I farmaci a base di anticorpi monoclonali promettono –…

Leggi

STEMI: preferibile la rivascolarizzazione completa

Un altro studio randomizzato si è concluso in favore della rivascolarizzazione completa nei pazienti con STEMI ed interessamento multivascolare, piuttosto che ricorrere ad una strategia basata sulla PCI limitata all’arteria interessata dall’infarto, detta spesso rivascolarizzazione “incompleta” dai suoi detrattori. Nello studio DANAMI-3-PRIMULTI, condotto su…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025