Infarto: PPI riducono rischio emorragico

L’aggiunta di un PPI ai regimi terapeutici post-infartuali che comprendono antitrombotici e FANS può ridurre le emorragie gastrointestinali. Secondo uno studio condotto su 83.000 pazienti, questa associazione persiste a prescindere dal regime antitrombotico o del tipo di FANS o di PPI impiegati, come affermato…

Leggi

Coronaropatie tra genetica e genomica

Nella genetica applicata all’epidemiologia, gli studi di associazioni genome-wide (GWAS-Genome-Wide AssociationStudy) considerano molte varianti genetiche comuni in individui diversi per verificare se, una qualsiasi variante, sia associata o meno ad un tratto caratteristico. I GWAS si concentrano generalmente sulle associazioni tra polimorfismi a singolo…

Leggi

STEMI: inutile aspirazione del trombo

Due diversi studi non hanno supportato l’impiego di routine della trombectomia manuale nei pazienti con STEMI sottoposti a PCI primaria. Nell’ampio studio TOTAL, che ha incluso 10.732 pazienti con STEMI presentati in ospedale entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi, questa pratica non ha ridotto…

Leggi

Un videogame insegna le manovre di emergenza cardiaca

Arriva Relive, il videogame che insegna le manovre da compiere in caso di emergenza, per un’efficace riabilitazione cardiaca e polmonare: dalle 17 di oggi potra’ essere scaricato gratuitamente da  internet http://store.steampowered.com/app/404580/. Relive e’ il frutto di un lavoro di squadra tra medici anestesisti rianimatori, ingegneri esperti di realta’ virtuale e…

Leggi

Molteplici bypass superiori alla PCI

Una strategia di rivascolarizzazione chirurgica che impiega molteplici bypass coronarici (MA-CABG) nei pazienti con coronaropatie multivascolari determina una riduzione della mortalità e della necessità di ripetere la rivascolarizzazione rispetto alla PCI con stent metallici semplici o farmacoeluenti (DES). Secondo un recente studio condotto su…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025