Reuters Health) – La concentrazione di vescicole extracellulari (SVE) nella bile può essere utilizzata come un marcatore per differenziare le stenosi maligne dei dotti biliari da quelle benigne. “Fino ad ora, la diagnosi di stenosi biliare maligna veniva effettuata attraverso la raccolta di dati…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Tumori gastrointestinali: chirurgia mininvasiva ancora poco utilizzata negli ospedali USA
(Reuters Health) – Per le neoplasie gastrointestinali (GI) la chirurgia mininvasiva è ancora poco utilizzata negli ospedali degli Stati Uniti, nonostante siano stati riscontrati alcuni importanti vantaggi per i pazienti. Uno studio condotto dal Baylor College of Medicine di Houston ha fatto il punto…
LeggiBendaggio gastrico: messe in dubbio sicurezza ed efficacia
Un recente studio ha messo in dubbio la sicurezza ed efficacia del bendaggio gastrico. Nel corso di 5 anni di monitoraggio, esso ha riscontrato che quasi un paziente su 5 ha richiesto un nuovo intervento, ed inoltre i costi legati a questi interventi sembrano…
LeggiChirurghi: gli astanti possono arrestare le emorragie nelle emergenze
Proprio come molte persone qualsiasi hanno già appreso i principi della resuscitazione cardiopolmonare, i membri del pubblico possono e dovrebbero imparare tecniche per arrestare le emorragie a seguito di scontri a fuoco o semplici incidenti quotidiani. Questo è il parere dei chirurghi statunitensi, espresso…
LeggiArriva la suturatrice che “legge” i tessuti e si usa con un sola mano
Una nuova piattaforma per sutura meccanica, un dispositivo innovativo, utilizzabile con una sola mano, per interventi chirurgici mininvasivi. Il nuovo sistema offre al chirurgo un feedback in tempo reale sulla variabilità tissutale. Si chiama Signia ed è stata realizzata da Medtronic. la suturatrice è anche dotata di un tecnologia (Adaptive Firing) che misura…
LeggiIpotermia. Al via la campagna di sensibilizzazione “chirurgia senza brivido” per monitorare la temperatura dei pazienti
L’ipotermia, ossia una temperatura centrale corporea inferiore a 36.0 °C , rappresenta una complicanza comune degli interventi chirurgici e interessa tra il 50%-90% dei pazienti sottoposti sia a operazioni chirurgiche maggiori sia a procedure brevi. Un fenomeno che, oltre a creare disagio per il…
LeggiAssistenza chirurgica generica incentrata sul paziente per i soggetti LGBT
L’identificazione dei pazienti omosessuali, bisessuali e transgendere (LGBT) rappresenta un primo passo necessario per migliorare la loro assistenza chirurgica generica d’emergenza. Sono in aumento le evidenze sulle disparità assistenziali fra le minoranze sessuali in ambito ambulatoiale, ma le evidenze sui problemi che i soggetti…
LeggiChirurgia addominale: desametasone all’induzione anestetica previene nausea e vomito
Una dose di desametasone all’atto dell’induzione dell’anestesia può aiutare a scongiurare nausea e vomito postoperatori (PONV) nei pazienti non diabetici sottoposti a chirurgia addominale elettiva. I fenomeni di PONV interessano oltre il 30% dei pazienti chirurgici, e possono rallentare la ripresa e ritardare le…
LeggiAppendicectomia ibrida transgastrica non superiore a quella laparoscopica
L’appendicectomia ibrida transgastrica, per quanto praticabile, non offre vantaggi rispetto a quella laparoscopica. Lo afferma Georg Kaehler del centro medico universitario di Manheim, autore di uno studio pilota su 65 pazienti, secondo cui la chirurgia transgastrica rimane una possibilità, ma sfortunatamente l’industria medica non…
LeggiChirurgia bariatrica: convalidata scala remissione diabete
Sono stati riportati dati a favore della scala DiaRem, sviluppata da Christopher Still, direttore del Geisinger Obesity Institute di Danville sulla base di 4 semplici variabili preoperatorie: uso di insulina, età, HbA1c e tipo di terapia per il diabete in corso. La scala genera…
LeggiInfezioni del sito chirurgico. Ecco le nuove linee guida dei CDC americani
(Reuters Health) – Non somministrare dosi di antimicrobici sull’incisione chiusa, anche in presenza di drenaggio, e usare prodotti a base di alcool per disinfettare il sito chirurgico, a meno che non ci siano controindicazioni. Sono solo due tra le novità apportate alle linee guida…
LeggiDonne meno propense alla chirurgia nelle zone di guerra
Secondo una ricerca condotta dalla prof. Sherry Wren della Stanford University sui dati relativi alle procedure chirurgiche effettuate in 12 zone di guerra di Africa e medio oriente da Medici Senza Frontiere, il 69% degli interventi viene effettuato sul sesso maschile, e le donne…
LeggiProfilassi antibiotica chirurgica: non supportata riduzione finestra 60 minuti
La somministrazione tardiva di cefalosporine con un’emivita breve non riduce il tasso complessivo di infezioni del sito chirurgico (SSI) rispetto alla finestra raccomandata di 60 minuti prima dell’incisione. Lo suggerisce uno studio condotto su più di 5.000 pazienti da Walter Weber dell’ospedale universitario di…
Leggi