Secondo uno studio pubblicato su Surgery Today, nei pazienti adulti con dilatazione biliare congenita, la chirurgia mininvasiva può dare esiti favorevoli a breve termine senza compromettere i risultati a medio termine rispetto alla chirurgia a cielo aperto, e la chirurgia robotica potrebbe essere ancora…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Laparoscopia e lesioni del dotto biliare: in pazienti selezionati risultati soddisfacenti
La laparoscopia, che ha sempre più un ruolo importante nella gestione delle lesioni del dotto biliare, in casi selezionati è associato a buoni risultati a lungo termine e ai vantaggi peri-operatori di un approccio minimamente invasivo, secondo uno studio pubblicato su Langenbeck’s Archives of…
LeggiEsofagectomia: l’integrazione nutrizionale orale migliora la qualità della vita
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Translational Medicine, l’aggiunta di un’integrazione nutrizionale orale nei pazienti trattati con esofagectomia per cancro è fattibile, sicura e in grado non solo di prevenire la perdita di peso corporeo e di indice di massa corporea ma anche…
LeggiIsterectomia mininvasiva: la dimissione in giornata è possibile e sicura
In donne gestite con isterectomia mininvasiva un intervento sanitario per la dimissione precoce ha migliorato significativamente i tassi di dimissione nello stesso giorno, mantenendo un basso tasso di complicanze perioperatorie a 30 giorni e un’eccellente esperienza per la paziente. Questo è quanto riferisce uno…
LeggiColecistectomia robotica: costi ancora troppo elevati
Secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Medical Robotics and Computer Assisted Surgery, anche se nella colecistectomia la chirurgia robotica è un’alternativa sicura e fattibile, l’alto costo della procedura impedisce la sua diffusione su larga scala. La colecistectomia è uno degli interventi chirurgici più…
LeggiInibitore attivatore del plasminogeno-1: elevato dopo resezione mininvasiva colon-retto
I livelli plasmatici dell’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 sono risultati significativamente elevati per quattro settimane dopo resezione del colon-retto mininvasiva (MICR), secondo uno studio pubblicato su Molecular and Clinical Oncology. L’inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1 (PAI-1) è un inibitore della serina proteasi che inibisce l’attivatore del…
LeggiSchwannomi spinali: la chirurgia mininvasiva è il trattamento di scelta
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Neurological Surgery Part A: Central European Neurosurgery, la chirurgia mininvasiva è il trattamento di scelta per gli schwannomi spinali, e l’obiettivo chirurgico deve essere la resezione totale grossolana con bassa morbilità. Gli schwannomi spinali completamente extradurali hanno…
LeggiChirurgia robotica: per svilupparsi al meglio deve essere maggiormente integrata
La chiave per il futuro successo dello sviluppo e della diffusione della tecnologia chirurgica robotica è la collaborazione aperta tra industria, medici e pazienti al fine di comprendere appieno e affrontare le sfide attuali, in modo da consentire alla tecnologia di realizzare il suo…
LeggiChirurgia mininvasiva: può essere efficace e sicura nell’urolitiasi pediatrica
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Indian Association of Pediatric Surgery, e diretto da Chhabi Ranu Gupta, del Chacha Nehru Bal Chikitsalaya di Nuova Delhi, in India, la gestione laparoscopica per l’urolitiasi pediatrica del tratto superiore è un trattamento che può curare…
LeggiObesità e steatosi non alcolica: gastroplastica a manica endoscopica sicura ed efficace
La gastroplastica a manica endoscopica (ESG) è un’opzione di trattamento sicura ed efficace per i pazienti con steatosi epatica non alcolica e obesità che cercano una significativa perdita di peso, secondo uno studio pubblicato sull’Indian Journal of Gastroenterology. “Un’adeguata perdita di peso può portare…
LeggiUn robot può migliorare la chirurgia mininvasiva dell’esofago? Presto per dirlo
Data la mancanza di prove consolidate provenienti da studi randomizzati controllati, sarà necessario attendere i risultati degli studi in corso per giungere a conclusioni significative sull’utilizzo dell’esofagectomia mininvasiva robot-assisitita (RAMIE). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgery Today, diretto da Jun Kanamori,…
LeggiChirurgia minimamente invasiva colon-retto: preparazione intestinale meccanica non fondamentale
Uno studio pubblicato su Diseases of the Colon & Rectum ha messo in dubbio la necessità dell’aggiunta sistematica pre-operatoria della preparazione intestinale meccanica ai soli antibiotici orali in tutti i pazienti sottoposti a chirurgia del colon-retto minimamente invasiva. “L’efficacia dei soli antibiotici orali pre-operatori…
LeggiCrohn intestino tenue: chirurgia minimamente invasiva un’opzione sicura
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la resezione minimamente invasiva dell’intestino tenue è associata a morbilità equivalente o migliore rispetto alla chirurgia a cielo aperto in pazienti selezionati con malattia di Crohn dell’intestino tenue. “Molti pazienti con malattia di Crohn prima o poi…
Leggi