Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Endocrinological Investigation, nonostante i limiti e gli aspetti tecnici ancora da indagare, la fluorescenza sembra ridurre il tasso di complicanze dovute a danno accidentale delle paratiroidi durante interventi mininvasivi alla tiroide e alla paratiroide, migliorando la rilevazione…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Timectomia minimamente invasiva: un’opzione efficace rispetto alla chirurgia in aperto
Secondo uno studio pubblicato sull’European Journal of Cardio-Thoracic Surgery, la timectomia minimamente invasiva non ha mostrato differenze significative negli esiti a breve termine e nella sopravvivenza globale per il carcinoma timico in stadio I-III rispetto alla timectomia a cielo aperto. “L’efficacia della timectomia minimamente…
LeggiNuova tecnica minimamente invasiva per correggere efficacemente l’alluce valgo
L’osteotomia metatarsale minimamente invasiva prossimale può correggere efficacemente l’alluce valgo accompagnato da metatarso addotto o varo, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Foot & Ankle Surgery. “Il nostro lavoro mirava a valutare una nuova tecnica chirurgica minimamente invasiva che affronta l’alluce valgo accompagnato…
LeggiColectomia mininvasiva associata a meno spese sanitarie
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, la colectomia mininvasiva è associata a una spesa sanitaria media inferiore e a un minore utilizzo delle risorse rispetto all’approccio a cielo aperto per l’operazione indice della malattia benigna e 365 giorni dopo la dimissione. “L’adozione di…
LeggiSpalla lussata: fissazione con placca minimamente invasiva offre esiti eccellenti
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Surgical Technology International, la fissazione minimamente invasiva con placca uncinata per la lussazione dell’articolazione acromioclavicolare ha portato a punteggi di esito funzionale eccellenti senza complicazioni in una piccola serie di casi di cinque pazienti. “Nonostante la disponibilità…
LeggiNel reintervento per bypass, la circolazione extracorporea mininvasiva è un’opzione applicabile
Non ci sono differenze nella mortalità complessiva tra circolazione extracorporea convenzionale (CECC) e circolazione extracorporea mininvasiva (MiECC) nei pazienti sottoposti a reintervento per bypass coronarico isolato. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Swiss Medical Weekly, nel quale si sottolinea anche che non…
LeggiChirurgia toracica: tecnica video-assistita e quella robotica non mostrano differenze nelle infezioni
Secondo uno studio pubblicato su Cancer Medicine non vi è differenza nell’incidenza di infezione del sito chirurgico tra la chirurgia toracica video-assistita (VATS) e la chirurgia toracica robotica (RATS). “L’infezione del sito chirurgico nella chirurgia toracica rimane una causa significativa di morbilità e ospedalizzazione…
LeggiTumori neuroendocrini intestino tenue: approccio mininvasivo non peggiora esiti
L’utilizzo di un approccio di chirurgia mininvasiva per il trattamento dei tumori neuroendocrini dell’intestino tenue di stadio I-III è aumentato, specialmente nei centri a volume più elevato. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Gastrointestinal Surgery, e diretto da William Wong,…
LeggiCancro della cervice uterina stadio iniziale: chirurgia mininvasiva porta a prognosi peggiore
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Frontiers in Oncology, le pazienti con cancro della cervice uterina in stadio iniziale sottoposte a chirurgia mininvasiva possono avere una prognosi peggiore rispetto a quelle sottoposte a isterectomia addominale radicale. “Sebbene la chirurgia mininvasiva venga comunemente usata…
LeggiOncologia: intervento di nefrectomia parziale minimamente invasivo riduce rischi recidiva
Nei pazienti oncologici sottoposti a nefrectomia parziale l’approccio chirurgico minimamente invasivo comporta una riduzione del rischio di recidiva e non aumenta il rischio di siti atipici di recidiva, secondo uno studio pubblicato su Urologic Oncology. “In campo oncologico, l’equivalenza della nefrectomia parziale minimamente invasiva…
LeggiChirurgia mininvasiva è sicura ed efficace nei casi di malattia coronarica e valvolare combinata
La chirurgia combinata della valvola e il bypass coronarico destro effettuati tramite minitoracotomia anteriore destra sono un’opzione sicura e fattibile, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery. “I pazienti con malattia coronarica e valvolare combinata vengono comunemente trattati…
LeggiChirurgia mininvasiva e cancro gastrico: importante considerare i rischi delle complicanze
Dopo gastrectomia totale minimamente invasiva per cancro gastrico, i chirurghi dovrebbero essere consapevoli dei potenziali rischi correlati alla gravità delle complicanze in modo da ridurle, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Gastric Cancer e diretto da Chul Kyu Roh, della Ajou University School…
LeggiResezione mininvasiva cancro gastrico: la mappatura linfatica può aiutare
L’uso della linfografia a fluorescenza con verde di indocianina (ICGFL) può essere uno strumento utile per facilitare la dissezione completa dei linfonodi durante la resezione del cancro gastrico mininvasiva, secondo una revisione della letteratura pubblicata su Surgical Endoscopy. “Negli ultimi anni, è stata introdotta…
Leggi