In uno studio pubblicato su Scientific Report un gruppo di ricercatori guidato da Shahnewaz Ali, della Queensland University of Technology (QUT), Brisbane, Australia, presenta una nuova metodica che permette ai chirurghi di avere un’immagine più nitida dello spazio operatorio in interventi mininvasivi. La chirurgia…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
Encondromi: un intervento mininvasivo può favorire un recupero più rapido della chirurgia in aperto
Nei pazienti con encondromi la chirurgia osteoscopica è efficace nel fornire un recupero funzionale precoce e meno complicazioni rispetto alla chirurgia a cielo aperto, secondo uno studio pubblicato su Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery. “Il trattamento convenzionale degli encondromi è la chirurgia a…
LeggiErnia transiatale: dopo esofagectomia minimamente invasiva è più comune in chi ha fatto radioterapia
L’ernia transiatale è una complicanza relativamente comune dopo esofagectomia minimamente invasiva per i pazienti affetti da adenocarcinoma trattati con terapia neoadiuvante, e la radioterapia preoperatoria è stata associata a un rischio più elevato di questo problema, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian Journal of…
LeggiNegli interventi mininvasivi di resezione sigmoidea/rettale serve maggiore attenzione al protocollo ERAS
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimally Invasive Gynecology, una conformità sub-ottimale alle raccomandazioni del protocollo ERAS (“Enhanced Recovery After Surgery”, ovvero miglior recupero dopo un intervento chirurgico), nato con l’obiettivo di garantire un recupero ottimale ed un ritorno precoce e sicuro alle…
LeggiChirurgia mininvasiva spinale: due tecniche a confronto
Rispetto alla chirurgia spinale mininvasiva, la chirurgia spinale endoscopica è associata a parametri radiologici migliori, tra cui l’area del canale spinale e l’area del forame neurale nei segmenti spinali lombari. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato sul Journal of Neurological Surgery Part A:…
LeggiNella pancreatite necrotizzante acuta è meglio non intervenire troppo presto
Nei pazienti con pancreatite necrotizzante acuta l’intervento mininvasivo precoce è sicuro e raccomandato solo per i pazienti con indicazioni per non attendere un momento più tardo, come l’infezione, secondo uno studio pubblicato su Digestive Surgery. “Al giorno d’oggi, gli interventi mininvasivi hanno ampiamente sostituito…
LeggiCarcinoma endometriale ad alto rischio: chirurgia mininvasiva non differisce per gli esiti rispetto a quella a cielo aperto
La chirurgia mininvasiva e la chirurgia a cielo aperto hanno una sopravvivenza libera da malattia e una sopravvivenza globale simili nelle pazienti con carcinoma endometriale ad alto rischio, secondo uno studio pubblicato su Obstetrics and Gynecology. “Abbiamo voluto confrontare i risultati tra chirurgia minimamente…
LeggiLa colectomia robotica permette una dimissione in giornata sicura
Dopo una colectomia robotica, la dimissione in giornata è fattibile e sicura in pazienti selezionati, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Surgery, nel quale viene illustrata l’evoluzione della pratica chirurgica verso la dimissione in giornata di routine, e vengono discussi i fattori critici…
LeggiChirurgia della mandibola: gli approcci minimamente invasivi sono sicuri ed efficaci
Gli approcci minimamente invasivi sono opzioni terapeutiche sicure ed efficaci per i pazienti che richiedono microchirurgia mandibolare, soprattutto nel contesto di patologie benigne, secondo uno studio pubblicato su Plastic and Reconstructive Surgery—Global Open. “I progressi della microchirurgia hanno portato ad approcci minimamente invasivi per…
LeggiUn nuovo punteggio valuta la complessità degli interventi alla radice aortica minimamente invasivi
Un nuovo sistema di punteggio può essere utilizzato per valutare la complessità tecnica delle riparazioni della radice aortica minimamente invasive e per aiutare nella pianificazione preoperatoria, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cardiovascular Surgery. “Volevamo valutare i predittori della complessità tecnica delle riparazioni…
LeggiChirurgia robotica. De Maria “Tempi maturi per renderla democratica”
Per tutte le tecnologie, soprattutto se complesse e costose, c’è bisogno di tempo affinché vengano utilizzate su larga scala. Così è anche per la chirurgia robotica, ma siamo arrivati al momento di renderla davvero “democratica”. In sintesi è questo il pensiero di Maurizio De…
LeggiEsofagite da reflusso: intervento mininvasivo è efficace, ma lo è di meno se la parte da resecare è molto lunga
La gastrectomia prossimale mininvasiva è efficace nel prevenire l’esofagite da reflusso, ma è necessario ricercare procedure chirurgiche con maggiore efficacia nei pazienti che richiedono una resezione esofagea di più di 20 mm, secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy. “L’esofagogastrostomia valvuloplastica (VEG) effettuata mediante…
LeggiLombalgia: la fusione mininvasiva dell’articolazione sacroiliaca è efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedic Surgery and Research, la fusione dell’articolazione sacroiliaca mininvasiva sembra essere una procedura efficace e sicura per il trattamento del dolore nei pazienti con lombalgia cronica. “Per molti dei pazienti con lombalgia cronica, l’origine del dolore è…
Leggi