Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery vi sono prove significative a sostegno dell’uso della gastrectomia totale laparoscopica nei pazienti con cancro gastrico. “Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dell’incidenza del cancro gastrico. Il metodo più efficace per…
LeggiCanale Medicina: Chirurgia mininvasiva
L’enucleazione mininvasiva nelle neoplasie pancreatiche benigne o maligne di basso grado è efficace e sicura
L’utilizzo dell’enucleazione mininvasiva rispetto a quella in aperto è efficace e sicuro per i pazienti con neoplasie pancreatiche benigne o maligne di basso grado. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Minimal Access Surgery, nel quale si legge anche che, però,…
LeggiPudexacianinium efficace e sicuro per visualizzare l’uretere in procedure mininvasive del colon-retto
Secondo uno studio pubblicato su Surgical Endoscopy, dosi da 1,0 e 3,0 mg di pudexacianinium assicurano la visualizzazione dell’uretere per la durata delle procedure del colon-retto laparoscopiche mininvasive, e sono sicure e ben tollerate. “La lesione ureterale intraoperatoria, una grave complicanza degli interventi chirurgici…
LeggiIl trattamento mininvasivo dell’iperplasia prostatica benigna con stent è in continua evoluzione
Negli ultimi 50 anni, gli stent prostatici per il trattamento mininvasivo dell’iperplasia prostatica benigna si sono evoluti e hanno dimostrato una migliore efficacia clinica, secondo una revisione della letteratura pubblicata sul World Journal of Urology. “Abbiamo condotto una revisione della letteratura esistente e dei…
LeggiUn nuovo dispositivo può facilitare l’esecuzione di interventi mininvasivi per le fratture complesse del piatto tibiale
Un dispositivo di trazione temporanea combinato con la tecnica di osteosintesi della piastra mininvasiva nel trattamento di fratture complesse del piatto tibiale offre diversi vantaggi, tra cui un minore danno ai tessuti molli e un approccio operatorio più semplice, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiDopo una colectomia mininvasiva bere caffè non riduce l’ileo postoperatorio
Il caffè, sia normale che decaffeinato, non accelera il ritorno della funzione intestinale dopo un’operazione di colectomia mininvasiva, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sull’ International Journal of Colorectal Disease. “Studi precedenti hanno suggerito che il caffè possa accorciare l’ileo postoperatorio. Per questo abbiamo…
LeggiCarcinoma renale localizzato: chirurgia mininvasiva robotica sempre più popolare
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, l’uso della chirurgia robotica per il trattamento del carcinoma renale localizzato è aumentato negli Stati Uniti tra il 2010 e il 2019 in tutte le fasi della malattia. “La nefrectomia parziale (PN) è un’alternativa alla…
LeggiResezione pancreatica minimamente invasiva: in Italia è possibile l’implementazione su larga scala
La resezione pancreatica minimamente invasiva può essere implementata su scala nazionale in Italia senza particolari problemi, secondo quanto conclude una revisione della letteratura pubblicata su Updates in Surgery, e diretta da Ugo Boggi, dell’Università di Pisa. I ricercatori hanno portato avanti un’analisi retrospettiva del…
LeggiL’osteosintesi mininvasiva con placca laterale migliora alcuni esiti nel trattamento delle fratture trocanteriche
Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedics & Traumatology: Surgery & Research, nel trattamento delle fratture trocanteriche, la fissazione mininvasiva con placca laterale riduce il tempo operatorio, il sanguinamento perioperatorio e la lunghezza della cicatrice senza alcuna differenza funzionale rispetto alla fissazione convenzionale. “Le fratture…
LeggiCarcinoma del colon retto metastatico e chirurgia mininvasiva: l’approccio robotico può portare benefici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, un approccio robotico per la chirurgia mininvasiva nei pazienti con carcinoma del colon-retto e metastasi epatiche mostra sicurezza e potenziali benefici. “Si stima che il 25% dei pazienti con carcinoma del colon-retto (CRC) presenti metastasi…
LeggiLe tecniche laser-assistite in proctologia permettono meno dolore e sanguinamenti
Nei pazienti con patologie proctologiche le tecniche di trattamento laser-assistite sono un’opzione praticabile, minimamente invasiva, ma costosa, per le quali serviranno più studi, secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery. “Diversi tipi di laser sono stati utilizzati per varie condizioni proctologiche. Abbiamo voluto…
LeggiColecistectomia robotica: servono più studi per valutare i vantaggi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, le prove disponibili sulla colecistectomia robotica multiporta in confronto con la colecistectomia laparoscopica convenzionale sono scarse, e la qualità degli studi disponibili è generalmente scarsa. I risultati suggeriscono, comunque, un tempo operatorio più lungo per…
LeggiPancreatoduodenectomia minimamente invasiva: servono linee guida per la selezione dei pazienti
Gli esiti dei pazienti sottoposti a pancreatoduodenectomia minimamente invasiva (MIPD) sono significativamente compromessi a seguito di conversioni intraoperatorie non pianificate da questo tipo di intervento a quello in aperto, rispetto a MIPD completata con successo e a pancreatoduodenectomia in aperto fin dall’inizio. Questo è…
Leggi