I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Cancer Therapeutics dimostrano l’efficacia della terapia Car-T anti-SSEA-4 su una linea cellulare di carcinoma ovarico. I ricercatori sottolineano che dovrebbero essere implementate strategie di sicurezza, come la limitazione della dose e/o l’equipaggiamento delle cellule Car-T…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Linfoma: impatto nutrizionale della terapia Car-T vs chemioterapia BEAM
In uno studio pubblicato dalla rivista The Journal of Human Nutrition and Dietetics, la perdita di peso, la percentuale di perdita di peso e i sintomi da impatto nutrizionale (NIS) erano significativamente ridotti con la terapia Car-T rispetto a un regime di condizionamento per…
LeggiNuovo studio sulle cellule Car-T presso il CU Anschutz
Sono iniziate le iscrizioni a un nuovo studio di fase 1 con cellule Car-T presso l’UCHealth University of Colorado Hospital per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL). La sperimentazione è la prima avviata attraverso il neonato Gates Institute e sarà la…
LeggiBlinatumomab come terapia di salvataggio nell’ LLA-B post Car-T
Blinatumomab potrebbe essere una terapia di salvataggio efficace e sicura nei pazienti con LLA-B R/R che hanno fallito o la cui malattia è progredita dopo la terapia Car-T anti CD19, anche nei pazienti con LLA-B R/R senza un’elevata espressione di CD19 nelle cellule tumorali,…
LeggiEdema laringeo come sintomo della CRS dopo Car-T anti BCMA
La sindrome da rilascio di citochine (CRS) può essere un importante effetto collaterale della terapia con cellule Car-T e può occasionalmente diventare pericolosa per la vita in pazienti con fattori come un elevato carico tumorale o uno scarso performance status. In un articolo pubblicato…
LeggiSopravvivenza con Axicabtagene Ciloleucel nel linfoma a grandi cellule B
In uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine, un follow-up mediano di 47,2 mesi, axi-cel come trattamento di seconda linea per i pazienti con linfoma a grandi cellule B precocemente recidivato o refrattario ha determinato una sopravvivenza globale significativamente più lunga rispetto…
LeggiAggiornamento raccomandazioni per la gestione di Covid-19 in pazienti in terapia Car-T
Nel 2022, la European Conference on Infections in Leukemia (ECIL-9), ha pubblicato le linee guida per la gestione di Covid-19 nelle neoplasie ematologiche e nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule emopoietiche (HCT). Nel 2022 le raccomandazioni sono state aggiornate e pubblicate dalla rivista…
LeggiLeucemia: Car-T da donatore migliore dell’infusione di linfociti da donatore
Uno studio pubblicato dalla rivista Human Cell mostra che la terapia Car-T derivata da donatore è un trattamento sicuro e potenzialmente efficace nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche e potrebbe essere superiore all’infusione di linfociti del…
LeggiCar-T regolate dal microambiente nel carcinoma squamoso esofageo
In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Letters i ricercatori hanno progettato un sistema Car-T (MRS.CAR-T) regolato dal microambiente tumorale (TME) che può essere attivato solo nel TME solido. I ricercatori hanno scelto B7-H3 come antigene bersaglio per il carcinoma esofageo. Un elemento comprendente…
LeggiIndicazioni aggiornate per la terapia con cellule effettrici immunitarie
L’American Society for Transplantation and Cellular Therapy (ASTCT) ha pubblicato le linee guida sulle indicazioni per il trapianto autologo e allogenico di cellule ematopoietiche (HCT) e la terapia con cellule effettrici immunitarie (IECT) nel 2020. Da allora abbiamo assistito a rapidi progressi nel campo…
LeggiCitopenia dopo terapia Car-T: analisi di 63 pazienti con linfoma non-Hodgkin
In uno studio pubblicato dalla rivista Oncology Letters i ricercatori hanno determinato le caratteristiche cliniche della citopenia in pazienti con linfoma non-Hodgkin a cellule B recidivante e refrattario (B-NHL) trattati con terapia Car-T. Sessantatré pazienti con B-NHL recidivante e refrattario sottoposti a terapia Car-T…
LeggiImpatto dell’espressione di CD70 su produzione e funzioni di CAR-70
Uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Immunology, Immunotherapy ha evidenziato che la stimolazione del CD70 durante il processo di produzione ha indotto l’esaurimento precoce delle cellule T CAR-70. L’eliminazione del CD70 nelle cellule T ha impedito l’esaurimento e ha portato a un prodotto di…
LeggiSicurezza e attività di Car-T autologhe a Rna nella miastenia grave
In un primo studio su una terapia rCar-T in individui con una malattia autoimmune, il farmaco è risultato sicuro e ben tollerato. Le infusioni di Descartes-08 sono state seguite da diminuzioni clinicamente significative sulle scale di gravità della miastenia grave fino a 9 mesi…
Leggi