Cilta-cel, una terapia innovativa basata sulle cellule T del recettore chimerico dell’antigene, ha ottenuto l’approvazione negli Stati Uniti il 28 febbraio 2022. Questo trattamento è mirato contro mieloma multiplo ed è destinato ai pazienti che presentano una malattia recidivante o refrattaria e che hanno…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Tumore polmonare: focus sulla terapia CAR-T e sul trattamento con linfociti infiltranti il tumore
Il cancro del polmone rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità, sia negli Stati Uniti sia a livello globale, anche se l’introduzione degli inibitori del checkpoint immunitario ha segnato un significativo passo avanti nel trattamento dei pazienti affetti da questa malattia. Nonostante…
LeggiCina: metodiche per ottimizzare la terapia CAR-T contro alcune neoplasie del sangue
La terapia CAR-T si è affermata come una promettente forma di immunoterapia adottiva nel trattamento di alcune neoplasie ematologiche tra le quali leucemia, linfoma e mieloma multiplo. La Cina ha acquisito un ruolo di spicco in questo campo con il maggior numero di studi…
LeggiPotenzialità della biologia computazionale nei progressi della terapia CAR-T
Negli ultimi decenni, la terapia CAR-T ha rivoluzionato l’approccio di trattamento contro il cancro. Questa strategia di cura innovativa mira a modificare le cellule del sistema immunitario conferendo loro la straordinaria capacità di individuare e distruggere le cellule tumorali. Nonostante alcune di queste terapie…
LeggiÈ necessaria con urgenza la programmazione in situ delle celule CAR-T
La terapia a base di cellule T esprimenti un recettore chimerico per antigene (CAR-T) è diventata un’opzione di successo per il trattamento di numerose neoplasie ematologiche e ha suscitato speranze anche nel campo delle malattie non oncologiche. Tuttavia, nell’approccio tradizionale, la produzione delle cellule…
LeggiTumori solidi trattati con radioterapia e CAR-T in associazione: potenziale opportunità ma anche molte sfide
La terapia basata sulle cellule T che esprimono un recettore chimerico per l’antigene (CAR) è emersa come una rivoluzionaria forma di immunoterapia per il trattamento delle neoplasie maligne. Sebbene la terapia CAR-T abbia ottenuto notevoli progressi clinici contro i tumori ematologici refrattari o resistenti…
LeggiUtilizzo della terapia CAR-T in pazienti con cancro del polmone: prospettive attuali
La terapia (CAR-T) ha ottenuto risultati eccezionali contro alcuni tipi di tumori ematologici. Tuttavia, quando si tratta di tumori solidi, come ad esempio il cancro del polmone, entrano in gioco ulteriori sfide aggiuntive delle quali tener conto per raggiungere il successo clinico con questa…
LeggiGestione dei pazienti selezionati per la terapia CAR-T durante l’epidemia di COVID-19: raccomandazioni
L’epidemia di COVID-19 ha rappresentato una sfida senza precedenti per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Nonostante le misure messe in atto per contenere la diffusione del virus, è probabile che il COVID-19 continui a presentare ancora focolai sporadici e che le persone…
LeggiProgressi, ostacoli e prospettive future della terapia CAR-T nel trattamento di tumori solidi ed ematologici
I trattamenti convenzionali contro il cancro fanno uso di farmaci non specifici e anticorpi monoclonali per mirare alle cellule tumorali. Al contrario, la terapia CAR-T (Chimeric Antigens Receptor Cells-T) sfrutta le cellule T del sistema immunitario per individuare e attaccare direttamente gli elementi cellulari…
LeggiTecnologia CRISPR/Cas9: un metodo efficace per migliorare la persistenza delle cellule CAR-T
Come strategia di cura emergente contro i tumori maligni, la terapia CAR-T (Chimeric Antigens Receptor Cells-T) è stata ampiamente utilizzata nella pratica clinica e la sua efficacia è notevolmente migliorata negli ultimi dieci anni. Tuttavia, l’effetto clinico della terapia CAR-T non è così soddisfacente,…
LeggiUtilizzo della terapia CAR-T nel trattamento dei gliomi diffusi della linea mediana
Il glioma diffuso della linea mediana (DMG) è un tumore pediatrico ad evoluzione fatale del sistema nervoso centrale (SNC). Cresce nelle aree del cervello che si trovano sulla linea mediana e si manifesta più di frequente nel ponte della regione del tronco encefalico, nel…
LeggiCAR-T: situazione attuale e prospettive per il futuro
Lorenzo Giorgioni e i suoi collaboratori hanno condotto una revisione allo scopo di offrire un quadro approfondito dell’evoluzione dei trattamenti CAR-T fino all’inizio del 2023 con focus particolare sulla situazione europea e il suo contesto regolatorio. L’obiettivo è quello di mettere in luce le…
LeggiIdecabtagene vicleucel: valore prognostico della malattia residua
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Discovery ha svelato diverse implicazioni prognostiche delle dinamiche di risposta sierologica e di malattia minima residua dopo terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) e suggerisce il potenziale valore dello studio della ricomparsa di plasmacellule normali come surrogato della…
Leggi