Uno studio pilota di fase I ha esaminato la sicurezza e la fattibilità delle cellule Car-T che prendono di mira l’antigene della superficie cellulare cMET in soggetti con melanoma metastatico o cancro al seno triplo negativo metastatico. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCanale Medicina: Car-T
Car-T anti CD19 nella sindrome da antisintetasi
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA mostra che le cellule Car-T che prendono di mira il CD19 dirette contro le cellule B e i plasmablasti ripristinano profondamente l’immunità delle cellule B. Insieme al micofenolato mofetile, le Car-T anti CD19 possono interrompere le risposte patologiche…
LeggiCar-T per il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista The Journal for ImmunoTherapy of Cancer dimostrano che la somministrazione intratumorale della terapia Car-T anti CD28, chiamata immunoterapia T4, è sicura per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo localmente avanzato/ricorrente…
LeggiAccesso alla terapia Car-T nei quattro maggiori Paesi europei
Nell’Unione Europea (UE), le terapie con cellule Car-T sono state approvate per i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivanti/refrattari (R/R) dal 2018, ma l’accesso dei pazienti è spesso ancora limitato o ritardato. In un documento pubblicato dalla rivista Frontiers…
LeggiLeucemia: car-T vs chemioterapia più infusione di linfociti da donatore
La terapia con cellule Car-T anti-CD19 derivate da donatore può essere migliore, più sicura e più efficace della chemioterapia più l’infusione di linfociti del donatore (chemio-DLI) per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B CD19 positive recidivante (B-ALL) che ricadono dopo trapianto…
LeggiEffetti pro-apoptotici dell’IFN-γ ed efficacia delle Car-T
Le cellule T CD4+ e le cellule Car-T mostrano un’attività antitumorale altamente variabile nei modelli preclinici e nei pazienti; tuttavia, i meccanismi che determinano come e quando i linfociti T CD4+ promuovono la regressione del tumore non sono completamente compresi. Con l’aiuto dell’imaging funzionale…
LeggiInfluenza della distribuzione del tessuto adiposo sugli esiti post Car-T
I dati real-world forniscono prove di un ruolo della composizione corporea e dello stato immuno-nutrizionale nella risposta alle cellule Car-T, secondo uno studio osservazionale, retrospettivo condotto su 106 pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivato/refrattario che avevano ricevuto una terapia Car-T anti CD19…
LeggiGestione degli eventi avversi Car-T nel MM: rapporto dell’European Myeloma Network
Di recente, i ricercatori dell’European Myeloma Network hanno redatto un rapporto di consenso sulla prevenzione e la gestione degli eventi avversi durante il trattamento con anticorpi bispecifici e le cellule Car-T nel mieloma multiplo. Il rapporto è stato pubblicato da The Lancet Oncology. Gli…
LeggiCasi di infezione da tubercolosi post Car-T
I ricercatori della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, in Cina, hanno condotto un Case Report su una serie di casi di tubercolosi dopo la terapia con cellule Car-T dirette contro il CD19 o il CD22. I risultati sono stati pubblicati dalla…
LeggiCAR-NKT anti-GD2 nel neuroblastoma
Le cellule Car-NKT specifiche per GD2 con l’interleuchina 15 (GD2-CAR.15) sono una terapia sicura che può mediare risposte obiettive nei pazienti pediatrici con neuroblastoma, secondo i risultati di uno studio pubblicato da Nature Medicine. I ricercatori notano che l’attività antitumorale delle cellule può essere…
LeggiUn nuovo punteggio per la previsione precoce di CRS grave post Car-T
I ricercatori di diversi centri in Cina hanno sviluppato un nomogramma in grado di prevedere quali pazienti, in seguito a somministrazione di una terapia con cellule Car-T, possono sviluppare una sindrome da rilascio di citochine grave prima che si ammalino gravemente. Questo strumento può…
LeggiCar-T nel linfoma: motivi di discordanza tra i criteri di risposta all’imaging
In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Imaging i ricercatori hanno valutato le ragioni della discordanza tra i diversi criteri di risposta dei pazienti affetti da linfoma alla terapia con cellule Car-T e la loro relazione con la sopravvivenza globale. Sono stati inclusi pazienti…
LeggiLinfoma: follow-up a 5 anni supporta il potenziale curativo di axi-cel
Un’analisi di follow-up a 5 anni di ZUMA-1 dimostra una sopravvivenza complessiva e specifica per la malattia sostenuta, senza nuovi segnali di sicurezza nei pazienti con linfoma a cellule B refrattario. Non era necessaria l’aplasia prolungata delle cellule B per ottenere risposte durature. Questi…
Leggi