E’ stato condotto uno studio atto a paragonare l’effetto di budesonidde/formoterolo e quello di fluticasone/salmeterolo sul rischio di sepsi e sui suoi esiti nei pazienti con BPCO. Sono stati presi in considerazione circa 27.000 pazienti dal Taiwan National Health Insurance Research Database. L’incidenza della…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
La tosse cronica: difficile individuarne la causa
La tosse è un meccanismo fisiologico che protegge le vie respiratorie dalle sostanze irritanti. Può però diventare una condizione medica fastidiosa e potenzialmente grave e avere un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti. La tosse acuta dura meno di tre settimane ed…
LeggiBPCO riacutizzata: elevato flusso nasale non migliora tolleranza all’esercizio
E’ stato ipotizzato che grazie alla riduzione del lavoro respiratorio ed al miglioramento dello scambio gassoso, l’elevato flusso nasale (NHF) possa migliorare la tolleranza all’esercizio nei pazienti con BPCO a seguito di una riacutizzazione respiratoria. E’ stato condotto un piccolo studio monocentrico su 19…
LeggiBPCO riacutizzata: conta eosinofili predice durata degenza ospedaliera
L’infiammazione delle vie aeree che accompagna le riacutizzazioni della BPCO varia da soggetto a soggetto, ed alcuni presentano un’infiammazione neutrofila, mentre altri ne presentano una connotazione eosinofila. E’stato condotto uno studio per valutare i valori soglia della conta degli eosinofili nel sangue per l’identificazione…
LeggiInalatori equivalenti, sicuri ed economicamente convenienti
Il passaggio dai classici inalatori a prodotti equivalenti più economici viene spesso indicato come misura necessaria per il contenimento dei costi, ma l’impatto di questa strategia sulla salute del paziente e sullo sfruttamento delle risorse sanitarie non è stato sinora valutato. Un recente studio…
LeggiAsma: controllo peggiore nei giovani provenienti da famiglie caotiche
Il caos familiare rappresenta un fattore chiave nella correlazione fra depressione genitoriale e controllo dell’asma infantile. Lo dimostra uno studio condotto su 223 pazienti da Sally Weinstein dell’università dell’Illinois, secondo cui ciò avrebbe implicazioni cliniche importanti e rappresenta un fattore che non è mai…
LeggiBPCO: test point-of-care riducono uso antibiotici nelle riacutizzazioni
I test point-of-care per la PCR in medicina di base, potrebbero ridurre l’uso non necessario di antibiotici nella BPCO. Come affermato da Christopher Butler dell’università di Oxford, autore di un’indagine condotta in 86 studi di medicina di base, la prescrizione di antibiotici guidata dalla…
LeggiAsma infantile: quali steroidi inalatori influenzano di meno la crescita?
Non è chiaro quali corticosteroidi inalatori o dispositivi di somministrazione abbiano il minore impatto negativo sulla crescita dei bambini con asma persistente, come concluso da una recente revisione della letteratura condotta da Lingjie Zhang dell’università federale di Rio Grande. Il trattamento corticosteroideo inalatorio viene…
LeggiBPCO: apporto di fibre nel lungo periodo riduce il rischio
Sino ad oggi due studi prospettici hanno investigato l’apporto di fibre con la dieta in relazione al rischio di BPCO, ma nessuno di essi ha esaminato tale apporto nel lungo periodo. Entrambi gli studi hanno riportato che l’apporto totale di fibre è associato ad…
LeggiBPCO: supportate soglie spirometriche raccomandate per la diagnosi
Il valore di FEV1-FVC pari a 0,70, raccomandato dalle attuali linee guida rappresenta la soglia ottimale per la diagnosi di BPCO clinicamente significativa. Questo valore, misurato tramite la spirometria, viene impiegato per valutare l’ostruzione al flusso aereo nella diagnosi di BPCO, come illustrato da…
LeggiAsma: ricoveri più comuni nei bambini senza tetto
La frequenza dei ricoveri per asma è di gran lunga maggiore nei bambini senza tetto che in quelli con una dimora fissa. Lo dimostra uno studio condotto su più di 71.000 ricoveri pediatrici per asma da Rie Sankal-Bizmark dell’Harbor-UCLA Medical Center di Torrance, secondo…
LeggiAsma: in produzione controverso potenziatore immunitario
Un lisato batterico contenente materiale proveniente da 21 specie riduce le riacutizzazioni asmatiche nei bambini in età scolare ed il sibilo in quelli in età prescolare se assunto regolarmente: la riduzione ammonta alla metà, il che risulta promettente, come affermato da George de Boer…
LeggiPadre fumatore in gravidanza connesso ad asma infantile
I bambini esposti al fumo di tabacco proveniente dai loro padri, mentre sono ancora in utero, potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare asma entro l’età di 6 anni. Per quanto l’esposizione prenatale al fumo sia da lungo tempo connessa ad un incremento del rischio…
Leggi