BPCO: app per promuovere l’attività fisica

Le app per smartphone incentrate sulla promozione dell’attività fisica possono incoraggiare chi soffre di BPCO a muoversi di più. Tuttavia, l’efficacia della tecnologia dipende dall’aderenza del paziente, che può essere influenzata dalle caratteristiche delle app.  Come ha sottolineato uno studio pubblicato nel 2023 su…

Leggi

“Fragili” affetti da BPCO

La fragilità, intensa come sindrome geriatrica complessa, risulta prevalente nelle persone con BPCO ed è correlata a esiti clinici negativi riguardo la funzionalità polmonare, la gravità della dispnea, la capacità di esercizio, la qualità della vita e la mortalità. L’ha evidenziato una revisione sistematica…

Leggi

Asma associata al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per la gestione dell’asma: una meta-analisi pubblicata nel 2023 su European respiratory review ha dimostrato che gli eventi meteorologici estremi possono aumentare il rischio di morbilità e mortalità per l’asma, soprattutto nei bambini e nelle donne. Gli…

Leggi

BPCO e variabilità della frequenza cardiaca

Uno studio pubblicato su Frontiers in cardiovascular medicine nel 2023 ha dimostrato che la BPCO è associata a una disfunzione nervosa autonoma, misurata dalla variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di ricerca in…

Leggi

Ansia correlata alla BPCO: un nuovo modello

Nel 2023 dei ricercatori danesi hanno pubblicato un articolo su International journal of chronic obstructive pulmonary disease in cui hanno proposto un modello concettuale dell’ansia correlata alla BPCO. Il team di studiosi ha condotto una revisione sistematica di quarantuno studi in cui venivano evidenziate…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025