Le app per smartphone incentrate sulla promozione dell’attività fisica possono incoraggiare chi soffre di BPCO a muoversi di più. Tuttavia, l’efficacia della tecnologia dipende dall’aderenza del paziente, che può essere influenzata dalle caratteristiche delle app. Come ha sottolineato uno studio pubblicato nel 2023 su…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
“Fragili” affetti da BPCO
La fragilità, intensa come sindrome geriatrica complessa, risulta prevalente nelle persone con BPCO ed è correlata a esiti clinici negativi riguardo la funzionalità polmonare, la gravità della dispnea, la capacità di esercizio, la qualità della vita e la mortalità. L’ha evidenziato una revisione sistematica…
LeggiBPCO: gli effetti dell’esercizio fisico su dispnea e fatigue
Gli interventi basati sull’esercizio fisico sembrano migliorare i principali sintomi della BPCO e possono giovare alla qualità della vita dei pazienti affetti. L’ha evidenziato uno studio pubblicato su Healthcare nel 2023, condotto in Portogallo. Lo scopo della ricerca era quello di riassumere, attraverso una…
LeggiAsma associata al cambiamento climatico
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia significativa per la gestione dell’asma: una meta-analisi pubblicata nel 2023 su European respiratory review ha dimostrato che gli eventi meteorologici estremi possono aumentare il rischio di morbilità e mortalità per l’asma, soprattutto nei bambini e nelle donne. Gli…
LeggiAsma eosinofila: una meta-analisi compara quattro anticorpi
Nei soggetti con asma eosinofila, tezepelumab e dupilumab sono associati miglioramenti superiori – seppur al di sotto delle soglie cliniche – dei tassi di esacerbazione e della funzione polmonare rispetto a benralizumab e mepolizumab. Questo è quanto è emerso dal confronto degli anticorpi analizzati…
LeggiAdolescenti con asma: l’effetto del colloquio motivazionale
Uno studio randomizzato controllato condotto presso la Birjand University of Medical Sciences e la Behbahan Faculty of Medical Sciences in Iran ha confermato l’efficacia del colloquio motivazionale sull’aderenza al trattamento degli adolescenti con asma. Il team di ricercatori ha incluso nello studio settantadue pazienti…
LeggiRiacutizzazione della BPCO: attività fisica personalizzata per i pazienti
I pazienti che seguono un programma di attività fisica personalizzato dopo il ricovero dovuto a esacerbazione di BPCO possono migliorare il loro livello di attività fisica. Lo ha evidenziato uno studio spagnolo del 2023 pubblicato su Respirology che ha valutato l’efficacia di un programma…
LeggiBPCO e variabilità della frequenza cardiaca
Uno studio pubblicato su Frontiers in cardiovascular medicine nel 2023 ha dimostrato che la BPCO è associata a una disfunzione nervosa autonoma, misurata dalla variabilità della frequenza cardiaca (HRV). Si tratta di una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di ricerca in…
LeggiTrattamento di asma e BPCO con gli anticorpi monoclonali per via inalatoria
La somministrazione di anticorpi monoclonali (mAbs) per via inalatoria può essere un approccio interessante per il trattamento dell’asma e della BPCO, grazie alla possibilità di colpire direttamente le vie aeree. Uno studio italiano ha dimostrato, infatti, che la terapia per via inalatoria è associata…
LeggiAnsia correlata alla BPCO: un nuovo modello
Nel 2023 dei ricercatori danesi hanno pubblicato un articolo su International journal of chronic obstructive pulmonary disease in cui hanno proposto un modello concettuale dell’ansia correlata alla BPCO. Il team di studiosi ha condotto una revisione sistematica di quarantuno studi in cui venivano evidenziate…
LeggiPiù di 40 i fattori di rischio per asma e BPCO
Nei Paesi Bassi dei ricercatori hanno condotto una revisione ad ombrello che ha fornito una panoramica dei fattori di rischio – non genetici – per la BPCO e l’asma nell’adulto (AOA). Ne hanno identificati in totale 43 per l’AOA e 45 per la BPCO,…
LeggiAsma: effetti di tezepelumab sulla qualità di vita dei pazienti
Uno studio pubblicato nel 2023 su Current allergy and asthma reports ha evidenziato gli effetti che l’anticorpo tezepelumab ha sulla qualità della vita dei pazienti affetti da asma da moderato a grave non controllato. Gli autori dello studio, con sede in Brasile e negli…
LeggiMigliorare la qualità della vita dei bambini affetti da asma con i cartoni animati
Il programma educativo Health Promotion Program for Children with Asthma (HPPCA), sviluppato utilizzando cartoni animati e materiali da colorare, è in grado migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da asma. Lo ha dimostrato uno studio condotto da un gruppo di scienziati con…
Leggi