Un programma di allenamento a casa, con esercizi di forza minima, della durata di dodici mesi dopo la riabilitazione polmonare (RP) può avere un effetto sulla dispnea, sulla capacità di esercizio e sui risultati riportati dai pazienti con BPCO? Questa è la domanda di…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Ipercapnia cronica da BPCO: la terapia con cannula nasale ad alto flusso
Per i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con ipercapnia stabile e una pregressa storia di esacerbazioni, l’impiego della cannula nasale ad alto flusso può essere una valida opzione terapeutica, anche a casa. Lo hanno dimostrato da un gruppo di ricercatori giapponesi il…
LeggiAssociazione tra asma e obesità: la risposta in un ormone
La leptina, un ormone proteico principalmente prodotto dal tessuto adiposo, rappresenta un fattore centrale nella fisiopatologia dell’asma nei pazienti obesi, come evidenziato da uno studio condotto da un gruppo di ricerca spagnolo e pubblicato su International Journal of Molecular Sciences nel 2022. Gli autori…
LeggiPotenziare l’attività fisica nell’asma grave
Nel 2022, degli studiosi australiani hanno pubblicato un articolo su The European respiratory journal evidenziando gli effetti benefici dell’attività fisica per chi soffre di asma. Lo studio, una revisione sistematica e meta-analisi, mirava a valutare l’efficacia nel potenziare l’attività fisica nelle persone affette dalla…
LeggiImpatto dell’attività fisica sulla salute mentale dei pazienti con BPCO
Nel 2023, ricercatori dell’Università di Toronto e del West Park Healthcare Centre hanno pubblicato uno studio sulla relazione tra l’attività fisica, la depressione e l’ansia in individui con BPCO sulla rivista COPD. Attraverso un’analisi approfondita di dati provenienti da otto database e valutando i…
LeggiCompromissione del controllo scapolare nei pazienti con BPCO
Uno studio del 2023 pubblicato su Physiotherapy Theory and Practice condotto da ricercatori in Taiwan e Tailandia ha esaminato il deterioramento del controllo scapolare in individui affetti da BPCO, confrontandoli con individui sani. È stato osservato che le alterazioni geometriche nella parte superiore del…
LeggiCorticosteroidi inalatori e infezioni micobatteriche: cosa rivela una nuova analisi
Un recente studio pubblicato su Respiration: International Review of Thoracic Diseases nel 2022 ha esaminato l’uso di corticosteroidi inalatori (ICS) in pazienti con malattie croniche delle vie aeree, come l’asma e la BPCO, alla luce del rischio di infezioni micobatteriche. L’obiettivo dello studio era…
LeggiVitamina C e la BPCO: l’efficacia della supplementazione
Nel 2022, dei ricercatori cinesi hanno pubblicato sulla rivista International journal of chronic obstructive pulmonary disease un articolo che ha mostrato l’impatto della vitamina C nei pazienti affetti da BPCO. Il recente studio, condotto attraverso una revisione sistematica e una meta-analisi di dieci studi…
LeggiImmunoterapia benefica per pazienti con rinite e asma allergica da acari
Una ricerca del 2022 pubblicata su The Journal of Asthma ha rivelato che l’immunoterapia sublinguale (SLIT) è efficace nel migliorare i sintomi dei pazienti affetti da rinite allergica locale (LAR) e asma causati dagli acari della polvere domestica (HDMs). Questo studio prospettico, in doppio…
LeggiIcenticaftor: farmaco potenziale nella battaglia contro la BPCO
Uno dei fattori chiave che contribuisce all’ostruzione delle vie aeree nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è il malfunzionamento del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, noto come CFTR. Nel 2023, è stato condotto uno studio clinico multicentrico, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and…
LeggiGestione della BPCO: uno studio polacco
Un articolo pubblicato su Annals of agricultural and environmental medicine nel 2023 condotto da un gruppo di ricercatori della Medical University of Łódź in Polonia, ha indagato gli effetti di un intervento innovativo sull’andamento delle esacerbazioni della BPCO tra i pazienti anziani, mettendo a…
LeggiMisurare l’asma grave: i nuovi standard
Nella ricerca sull’efficacia delle terapie biologiche per l’asma, spesso ci si imbatte nella mancanza di misure standardizzate dei risultati. Il gruppo di lavoro COMSA (Core Outcome Measures sets for paediatric and adult Severe Asthma) ha lavorato per sviluppare nuovi criteri specifici per misurare i…
LeggiBPCO tra i minatori: fattori di rischio e prevalenza globale
Un recente studio pubblicato su Environmental science and pollution research international nel 2023 ha individuato alcuni fattori di rischio per l’insorgenza di BPCO e ha stimato la prevalenza della patologia tra una popolazione altamente esposta: i minatori. Gli autori dell’analisi, degli scienziati della Anhui…
Leggi