Un gruppo di ricerca composto da esperti provenienti dall’Australia e dal Bangladesh ha condotto una revisione esplorativa al fine di individuare le lacune presenti nella letteratura riguardanti la diagnosi e la gestione dei bambini – dai due ai diciotto anni – che si presentano…
LeggiCanale Medicina: Asma & BPCO
Vitamina D: efficacia confermata nella terapia per obesitĂ infantile e asma
Un team di ricercatori statunitensi ha condotto uno studio clinico randomizzato che ha confermato l’efficacia della somministrazione orale di vitamina D nel migliorare i livelli sierici di questa vitamina nei bambini e negli adolescenti affetti da obesitĂ correlata all’asma. Il lavoro, pubblicato nel 2024…
LeggiAssociazione tra sclerosi multipla e problemi respiratori
Un gruppo di ricercatori negli Stati Uniti e in Iran ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi, pubblicata sulla rivista Multiple sclerosis and related disorders nel 2024, per esaminare la frequenza e le probabilitĂ di asma e BPCO tra le persone affette da…
LeggiScoperto ruolo chiave del microbiota intestinale nell’asma
Un gruppo di ricerca cinese ha esaminato le relazioni causali genetiche del microbiota intestinale con l’asma e i suoi tre fenotipi – asma insorta in etĂ adulta, pediatrica e asma moderata-severa – attraverso analisi di randomizzazione mendeliana. I risultati, pubblicati su Frontiers in immunology…
LeggiEffetto della vitamina D sulla salute mentale in pazienti con malattie respiratorie
Una recente revisione sistematica, condotta da studiosi della Warsaw University of Life Sciences in Polonia e pubblicata su Nutrients nel 2023, ha analizzato la connessione tra la vitamina D e la salute mentale negli adulti affetti da malattie del sistema respiratorio. Gli autori della ricerca…
LeggiLa terapia respiratoria assistita nella BPCO: un ponte verso la riabilitazione polmonare
Nel 2023 su Contemporary clinical trials un gruppo di ricercatori statunitensi hanno presentato il protocollo di uno studio controllato randomizzato, progettato per valutare la fattibilitĂ e l’accettabilitĂ di una nuova terapia denominata “Respiro CALM” come supplemento alla respirazione polmonare (RP). La terapia respiratoria assistita…
LeggiBenefici delle proteine del siero del latte nella BPCO
Un team di esperti cinesi ha indagato sui benefici delle proteine del siero del latte come integratore nutrizionale orale (INO) durante la riabilitazione polmonare (RP) nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Si tratta di uno studio randomizzato controllato pubblicato nel 2023 su Asia…
LeggiEfficacia del succo di barbabietola nei pazienti con BPCO
I risultati di una ricerca pubblicata su The European respiratory journal nel 2024 hanno mostrato che l’integrazione dietetica prolungata di nitrati (NO3-) sotto forma di succo di barbabietola può ridurre la pressione arteriosa (SBP), con conseguente miglioramento della funzione endoteliale e della capacitĂ di…
LeggiAsma nei bambini: efficacia e sicurezza del magnesio solfato endovenoso per le esacerbazioni
Una recente analisi uscita nel 2024 su Paediatric respiratory reviews evidenzia che l’utilizzo di magnesio solfato endovenoso (IV-MgSO4) è efficace nel ridurre il tasso di ospedalizzazione e nel migliorare la funzione polmonare nei bambini con esacerbazioni di asma, con un profilo di sicurezza accettabile.…
LeggiInibitori sperimentali della linfopoietina timica stromale per il trattamento dell’asma
Una revisione sistematica pubblicata nel 2024 su Expert opinion on investigational drugs effettuata da un gruppo di ricerca italiano dell’UniversitĂ Tor Vergata di Roma e dell’UniversitĂ di Parma ha evidenziato il potenziale degli inibitori della linfopoietina timica stromale (TSLP) come aggiunte preziose al trattamento…
LeggiAsma eosinofila grave: benralizumab permette una riduzione sicura dei corticosteroidi inalatori
Un articolo del 2024 pubblicato su Lancet ha dimostrato che i pazienti affetti da asma eosinofila grave controllati con benralizumab possono ottenere riduzioni significative nella terapia con i corticosteroidi inalatori (ICS). Si tratta dello studio SHAMAL, un trial di fase 4, randomizzato, in aperto…
LeggiAsma: efficacia e sicurezza della terapia con macrolidi
La terapia con macrolidi per l’asma negli adulti potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica, come dimostrato da un team di scienziati giapponesi i cui risultati di una meta-analisi sono stati pubblicati nel 2024 su Respiratory Investigation. I ricercatori avevano l’obiettivo di esaminare l’efficacia e…
LeggiMicrobioma polmonare nei pazienti con riacutizzazioni della BPCO
I risultati di una revisione sistematica, pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2024, indicano che una percentuale significativa di pazienti affetti da esacerbazioni acute di BPCO (AECOPD) presenta una presenza elevata di microorganismi potenzialmente patogeni (MPP) nel loro sistema respiratorio. Questi MPP includono…
Leggi