Aumento uso bisfosfonati porta a declino fratture

La pubblicazione delle linee guida NICE sull’uso di agenti antiosteoporotici per la prevenzione secondaria delle fratture osteoporotiche nel 2005, unitamente alla commercializzazione dell’alendronato generico poco dopo, ha portato ad un picco nell’impiego dei bisfosfonati in Inghilterra ed in Galles, nonché ad una significativa riduzione…

Leggi

Adalimumab determina espansione T-cellulare regolatoria

L’anticorpo anti-TNF noto come adalimumab determina l’espansione della risposta T-cellulare regolatoria (Treg) nell’artrite reumatoide legandosi al TNF di membrana, il che dimostra che questo farmaco potenzia l’azione anti-infiammatoria del TNF stesso incrementando l’attività T-cellulare regolatoria, come affermato da Michael Ehrestein dello University College London,…

Leggi

Artrite: scarsa conoscenza dei biologici nei pazienti

Molti pazienti affetti da artrite mancano delle conoscenze necessarie per fare un uso sicuro del proprio trattamento biologico. Secondo Anne-Christine Rat del CHU de Nancy di Vandoeuvre-les-Nancy, autrice di un’indagine su 677 pazienti, alcuni rischiano di gestire in modo inadeguato la propria terapia, specialmente…

Leggi

Fibromialgia: nuove guide EULAR

L’EULAR ha editato linee guida aggiornate sulla fibromialgia, che forniscono raccomandazioni basate sulle evidenze comprendenti anche gli interventi farmacologici e psicologici per il trattamento dei pazienti con questo disturbo. Queste raccomandazioni consentono all’EULAR di spostarsi da indicazioni basate sulle opinioni di esperti ad altre…

Leggi

Test esclude fibromialgia nei pazienti con malattie reumatiche

Un semplice questionario potrebbe aiutare i reumatologi nello screening della fibromialgia nei pazienti con malattie reumatiche infiammatorie. Dato che il test dimostra migliori performance nell’esclusione della diagnosi di fibromialgia concomitante piuttosto che nel confermarla, il suo impiego di routine porterebbe alla rapida esclusione di…

Leggi

Checkpoint-inibitori connessi ad artrite infiammatoria

Alcuni pazienti oncologici trattati con l’inibitore del checkpoint immune (ICI) noto come ipilimumab e/o con nivolumab potrebbero essere a rischio di sviluppare artriti infiammatorie e la cosiddetta “sicca syndrome”, caratterizzata da cheratocongiuntivite e xerostomia. Questo dato deriva soltanto da una piccola casistica di 13…

Leggi

Osteoartrosi erosiva della mano: promettente l’etanercept

La somministrazione sottocutanea di etanercept, un TNF-inibitore, migliora dolore e danno strutturale nei pazienti con osteoartrosi della mano, posto che siano sintomatici, abbiano chiari segni di infiammazione e si trovino in uno stato preerosivo o erosivo. Secondo la prof.ssa Margreet Kloppenburg della Leiden University…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025