Il trattamento con statine è associato all’attenuazione dell’incremento nei lipidi sierici che si osserva nei pazienti con artrite reumatoide sotto tocilizumab, notoriamente in grado di incrementare colesterolo totale, LDL, HDL e trigliceridi. Questo dato deriva dall’analisi post-hoc di 7 studi internazionali che hanno preso…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: in arrivo in Europa un nuovo farmaco
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i farmaci (Ema), come si legge sul loro sito, ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di un medicinale a base di baricitinib, indicato per i pazienti adulti con artrite reumatoide attiva da…
LeggiBiosimilari: nuove prospettive, nuove aree terapeutiche
Il mercato dei biosimilari è in continua evoluzione. Ormai da molti anni i farmaci biosimilari hanno fatto il loro ingresso nella pratica clinica ed il loro impiego si sta allargando ad un numero sempre maggiore di aree terapeutiche. Complice anche il fatto che stanno…
LeggiArtrite reumatoide: steroidi e statine connesse ad incremento rischio diabetico
Nei pazienti con artrite reumatoide, l’impiego di corticosteroidi o statine è associato ad un incremento del rischio di sviluppare diabete, mentre quello con idrossiclorochina (HCQ) o abatacept è associato alla riduzione di questo stesso rischio. Per quanto gli studi che hanno investigato la prevalenza…
LeggiArtrite reumatoide: certolizumab pegol non superiore ad adalimumab
Nei pazienti con artrite reumatoide il certolizumab pegol in associazione con il metotrexate non risulta superiore all’adalimumab associato allo stesso farmaco. Questo dato è emerso da un raffronto testa a testa fra i due farmaci effettuato da Josef Smolen dell’Università di Vienna su 915…
LeggiArtrite reumatoide: metotrexate drammaticamente sottoimpiegato
Il metotrexate, farmaco fondamentale nell’artrite reumatoide, viene drammaticamente sottoimpiegato nella pratica clinica. Sia l’ACR che l’EULAR raccomandano il metotrexate come farmaco di prima linea nel trattamento dell’artrite reumatoide, come rammentato da James O’Dell dell’Università del Nebraska, autore di uno studio su più di 35.000…
LeggiSpondilartrite: punteggi ASDAS identificano pazienti ad alto rischio
I pazienti con spondilartrite assiale che si presentano con un punteggio ASDAS non inferiore a 3 presentano un incremento del rischio di divenire disabili nei 3 anni successivi, e questo rischio persiste anche nei pazienti trattati con TNF-inibitori. Secondo Anna Molto del Groupe Hospitalier…
LeggiBiosimilari: parole d’ordine risparmio ed efficacia
Quello dei farmaci biosimilari è un mondo in continua evoluzione, ricco di sfaccettature e molto complesso. La direzione è quella della sostenibilità, soprattutto nel momento storico in cui ci troviamo. I farmaci biologici sono impiegati nel trattamento di diverse patologie, come cancro o sclerosi…
LeggiArtrite Reumatoide: studio Monarch di fase III dimostra la superiorità in monoterapia di sarilumab su adalimumab
La direzione è quella della semplificazione; un solo farmaco per una migliore aderenza alla terapia e un’ottimale gestione della stessa da parte del paziente. Sanofi e Regeneron Pharmaceuticals Inc. hanno presentato, all’annuale congresso dell’American College of Rheumatology (ACR) di Washington, DC., i risultati dello…
LeggiCongresso SIR. È Mauro Galeazzi il nuovo presidente Sir
Passaggio del testimone alla presidenza della Società italiana di reumatologia. Il Consiglio Direttivo della Sir ha eletto il nuovo Presidente, Mauro Galeazzi che subentra Ignazio Olivieri, alla guida della società scientifica 2014. L’incarico alla Presidenza della Società Scientifica prevede un mandato biennale non prorogabile…
LeggiCongresso SIR. Obiettivo, formazione dei giovani medici sulla ricerca traslazionale
“Un’opportunità per i giovani reumatologi italiani affinché possano fornire il proprio contributo alla ricerca reumatologica italiana, nell’ottica di elevare ulteriormente gli standard di ricerca nel nostro Paese e di incrementare il numero degli studi multicentrici sulle malattie reumatiche”. È questo l’obiettivo del Master Universitario…
LeggiCongresso SIR. La parola alle Associazioni dei pazienti
Le malattie reumatiche colpiscono più di 5 milioni di persone di ogni età, il 70% sono donne, ma sono ancora sottovalutate soprattutto per mancanza di informazioni corrette. Nel corso del 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia i rappresentati dei malati hanno dato…
LeggiCongresso SIR. L’Associazione potenzia il Centro studi: “Segnale forte per il progresso della ricerca scientifica”
Promuovere la ricerca in reumatologia, proponendo, supportando, eseguendo e diffondendo progetti di ricerca no-profit di interesse nazionale e internazionale sulla base delle priorità scientifiche identificate dal Consiglio Direttivo. È questo il ruolo del Centro Studi della Società Italiana di Reumatologia nato nel 2011, che…
Leggi