Le donne con muscoli della coscia più deboli potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare osteoartrosi del ginocchio. Il rischio riguarda sia i muscoli estensori che i flessori, ed è superiore al 40%, ma non sembra interessare il sesso maschile. Secondo Adam Curvenor dell’università medica…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Osteoartrosi: rischio incrementato negli atleti tattici
I membri dell’esercito ed i vigili del fuoco presentano un incremento del rischio di osteoartrosi. Lo ha rivelato la meta-analisi di 12 studi condotta da Kenneth Cameron del Keller Army Hospital di West Point, secondo cui i medici dovrebbero essere consapevoli di questa possibilità…
LeggiArtrite reumatoide, ansia e depressione
Le comorbidità psichiatriche, come ansia e depressione, sono molto comuni nei soggetti con artrite reumatoide, e possono portare ad esiti negativi. Il trattamento appropriato di queste comorbidità potrebbe essere passibile di miglioramento, come anche gli esiti specifici della malattia e la qualità della vita…
LeggiArtrite Psoriasica: AIFA autorizza rimborsabilità di apremilast
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato la rimborsabilità, da parte del SSN, di apremilast nell’indicazione Artrite Psoriasica attiva in pazienti adulti che abbiano risposto in modo inadeguato o siano risultati intolleranti ad almeno due DMARDs convenzionali, e in cui i farmaci biologici siano…
LeggiArtrite reumatoide: via libera della Commissione Europea a baricitinib
La Commissione Europea ha approvato baricitinib per la terapia dell’artrite reumatoide da moderata a severa. Il farmaco è un inibitore selettivo di un particolare gruppo di enzimi definiti JAK, e agisce modulando la sintesi di citochine JAK-dipendenti, considerate coinvolte in numerose malattie infiammatorie autoimmuni, come appunto l’artrite…
LeggiGotta: strumento previsione rischio sottostima rischio cardiovascolare
Un recente studio ha riscontrato che le attuali strategie di valutazione del rischio potrebbero sottostimare il rischio cardiovascolare a carico dei pazienti con gotta. Secondo Mariano Andres dell’ospedale universitario generale di Alicante, autore di uno studio su 237 pazienti con gotta, la maggior parte…
LeggiChikungunya: vecchi farmaci con nuovi scopi
Le terapie consolidate per le patologie autoimmuni possono risultare promettenti nel trattamento di dolore articolare ed infiammazione associati all’infezione da virus Chikungunya (CHIKV). Si tratta di una patologia veicolata dalle zanzare caratterizzata dalla brusca insorgenza di febbre spesso accompagnata da dolore articolare che potrebbe…
LeggiArtrite psoriasica connessa ad elevato rischio fratture
Gli adulti con psoriasi grave hanno una probabilità più che raddoppiata di andare incontro a fratture vertebrali rispetto alla popolazione generale e, inoltre, tutti i pazienti con psoriasi ed artrite psoriasica presentano un incremento del rischio di andare incontro a fratture di ogni tipo.…
LeggiArtrite reumatoide: mortalità in declino
Rispetto alla popolazione generale, l’eccesso di rischio di mortalità nei pazienti con forme precoci di artrite reumatoide è declinato fra i soggetti in cui l’esordio della malattia è avvenuto dal 2000 in poi. Un’analisi incidente basata sulla popolazione ha riscontrato significative riduzioni del rischio…
LeggiSpondilite anchilosante: benefici secukinumab persistono per due anni
Il secukinumab sembra migliorare gli esiti clinici e radiografici della spondilite anchilosante nell’arco di due anni di terapia, come emerso dallo studio MEASURE 1. Si tratta di un anticorpo monoclonale interamente umano contro l’IL-17°, che è implicata in varie caratteristiche fisiopatologiche della spondilartrosi. Secondo…
LeggiArtrite precoce: aggiornate linee guida EULAR
Le raccomandazioni aggiornate EULAR per la gestione dell’artrite precoce hanno posto un’enfasi rinnovata su intervento precoce, misure preventive sullo stile di vita ed attento esame clinico piuttosto che affidarsi su ecografie o esami radiologici avanzati. Come illustrato da Robert Landewe del centro reumatologico di…
LeggiArtrite reumatoide: efficace il peficitinib
E’ stato condotto uno studio per valutare efficacia e tollerabilità della somministrazione orale giornaliera di peficitinib nei pazienti con artrite reumatoide moderata-grave in combinazione con un trattamento limitato con DMARD sintetici convenzionali. In base a quanto osservato su un campione di 289 pazienti, il…
LeggiLES: marcatori predittivi presenti nei parenti a rischio dei pazienti
I mediatori solubili e le caratteristiche cliniche possono essere impiegati per prevedere quali parenti dei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) rientrino nell’11% a rischio di sviluppare la stessa malattia nell’arco di 6 anni, il che potrebbe aiutare il medico ad identificare i…
Leggi