Da oggi anche in Italia i pazienti affetti da artrite psoriasica possono avvalersi della terapia con ixekizumab, che ha ottenuto la rimborsabilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale per questa nuova indicazione. Già approvato per il trattamento della psoriasi, ixekizumab – prodotto da Lilly…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide e progressione arteriosclerosi: impatto infiammazione e farmaci
E’ stato condotto uno studio allo scopo di esplorare l’incidenza e la progressione dell’arteriosclerosi coronarica ed identificare i fattori determinanti relativi nei pazienti con artrite reumatoide. Sono stati specificamente valutati l’impatto di infiammazione, fattori di rischio cardiaci, durata dell’esposizione ai farmaci e le loro…
LeggiArtrite reumatoide, salute orale e funzionalità orofacciale
E’ stato condotto uno studio atto a descrivere la salute orale e la funzionalità orofacciale nei pazienti con artrite reumatoide, nonché la loro associazione con gli aspetti clinici e radiologici della malattia. Sono stati presi in considerazione 62 pazienti. Il 63,6% dei pazienti presentava…
LeggiOsteoartrosi: FANS incrementano rischio cardiovascolare
Nel primo studio ad esaminare il possibile ruolo dei FANS nell’elevato rischio di patologie cardiovascolari nei pazienti con osteoartrosi, è stato stimato che questi farmaci sono responsabili del 41% dell’associazione fra queste patologie. Ciò ha enormi implicazioni per la salute pubblica, in quanto più…
LeggiGotta: diversi vaccini connessi a riacutizzazioni
Il vaccino ricombinante anti-varicella (RZV) è associato ad un incremento del rischio delle riacutizzazioni della gotta, ed un recente studio ha suggerito che anche altri vaccini possano scatenare questi eventi. Lo studio è stato condotto su 517 pazienti da Hyon Choi del Massachissets General…
LeggiArtrite reumatoide precoce: combinazione metotrexate-biologici migliora gli esiti
La combinazione del metotrexate con TNF-inibitori o biologici non-TNF porta ad esiti migliori rispetto alla monoterapia con metotrexate negli adulti con artrite reumatoide precoce. Lo dimostra una revisione con meta-analisi di 22 studi che supporta l’uso della terapia combinata precoce nei pazienti con patologia…
LeggiL’artrite dell’articolazione metacarpofalangea del pollice
L’artrite dell’articolazione metacarpofalangea del pollice può risultare debilitante sia essa isolata o in combinazione con una patologia degenerativa delle articolazioni adiacenti. Nonostante il suo ruolo cruciale nella motilità fluida ed agile dell’asse del pollice, poco è noto sull’incidenza isolata della patologia di questa articolazione.…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: inefficace inibizione TrkA
E’ stato condotto uno studio allo scopo di investigare l’efficacia del TrkA-inibitore noto come ASP7962 nel trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio dolorosa. Sono stati presi in considerazione 215 pazienti. Nell’arco di 4 settimane non sono state osservate differenze significative fra ASP7962 e placebo nella sottoscala…
LeggiArtrite reumatoide refrattaria: efficace il filgotinib
I pazienti con artrite reumatoide refrattaria al trattamento che hanno ricevuto il JAK-1 inibitore noto come filgotinib, avevano maggiori probabilità di ottenere una risposta clinica a distanza di 12 settimane rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo, ma questo farmaco potrebbe risultare troppo…
LeggiArtrite reumatoide attiva moderata-grave: pubblicati risultati fase 3 studio SELECT-COMPARE su upadacitinib
Una percentuale significativamente maggiore di pazienti in upadacitinib che ha ottenuto la risposta ACR20 e la remissione clinica alla settimana 12 rispetto a placebo: sono questi i principali risultati raggiunti dallo studio clinico registrativo di Fase 3 SELECT-COMPARE pubblicati su Arthritis and Rheumatology. Ad…
LeggiOsteoartrosi del ginocchio: efficacia e sicurezza dell’agopuntura
L’osteoartrosi del ginocchio (KOA), nota anche come grave artrite degenerativa, interviene comunemente nei soggetti anziani e di mezza età in tutto il mondo. L’agopuntura, in quanto intervento orientale tradizionale, sta conoscendo una diffusione sempre maggiore, e diverse revisioni sistematiche della letteratura hanno riportato l’efficacia…
LeggiTanezumab riduce dolore articolare forse al prezzo dell’incremento del danno articolare
Un recente studio ha fornito ulteriori evidenze secondo cui il tanezumab rappresenta un analgesico efficace per l’osteoartrosi, ma ha confermato anche un incremento del rischio di rapida progressione della malattia e di sostituzione articolare precoce osservato negli studi precedenti. Per quanto il meccanismo che…
LeggiOppioidi comunemente prescritti per attacchi di gotta
Quasi un paziente su 10 fra coloro che ricercano assistenza in pronto soccorso per gotta acuta viene dimesso con una prescrizione di oppioidi. Lo dimostra uno studio condotto su 456 pazienti da Deepan Dalal della Brown University di Providence, che sottolinea come questa patologia…
Leggi