Secondo uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2020, upadacitinib, un inibitore selettivo orale della JAK, sarebbe più efficace ma meno sicuro di abatacept, un modulatore della costimolazione delle cellule T, nei pazienti affetti da artrite reumatoide refrattaria ai DMARD…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Gonartrosi: efficacia e sicurezza della combo condroitina-glucosamina
In Cina, un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con lo scopo di valutare gli effetti della condroitina combinata con la glucosamina nel trattamento dell’artrosi del ginocchio. Da quando è emerso dai risultati, pubblicati su Computational and mathematical methods in…
LeggiRizoartrosi: uno studio sulla prevalenza
L’artrosi alla base del pollice è più diffusa nelle donne ed è fortemente associata all’età. Lo confermano i risultati di una meta-analisi sulla prevalenza specifica per età e sesso della patologia pubblicati su “Osteoarthritis and cartilage” nel 2021 da un gruppo di studiosi olandesi.…
LeggiArtrosi erosiva della mano: l’efficacia della magnetoterapia
Un gruppo di ricercatori dell’Hospital Nostra Senyora de Meritxell presso il Principato di Andorra e dell’Hospital Universitari Mútua de Terrassa e l’Hospital Universitari Dr.Josep Trueta in Spagna ha effettuato uno studio clinico al fine di valutare l’efficacia della magnetoterapia in pazienti affetti da artrite…
LeggiArtrite reumatoide: la sua gestione con alimenti antinfiammatori
Una revisione sistematica è stata condotta da un team di scienziati presso l’University of Limerick in Irlanda, la Deakin University e la La Trobe University in Australia, al fine di esplorare l’effetto degli interventi dietetici, con o senza integrazione di omega-3, per la gestione…
LeggiArtrosi al ginocchio e obesità: gli effetti della dieta e dell’esercizio di resistenza
Un gruppo di ricerca con sede a Taiwan ha effettuato un RCT volto ad analizzare gli effetti degli interventi nutrizionali e dell’esercizio di resistenza sul miglioramento della composizione corporea, della biochimica del sangue e delle prestazioni funzionali degli arti inferiori in pazienti obesi affetti…
LeggiArtrite della mano e artrite psoriasica: gli effetti del CBD ancora da verificare
I ricercatori della Aalborg University Hospital in Danimarca, nello studio intitolato Cannabidiol treatment in hand osteoarthritis and psoriatic arthritis: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial, hanno valutato il ruolo del CBD come terapia analgesica aggiuntiva in pazienti colpiti da artrite della mano o artrite psoriasica.…
LeggiAR e rischio infezioni associato ai JAK inibitori: ancora poco chiarezza
Lo studio The Risk of Infections Associated With JAK Inhibitors in Rheumatoid Arthritis: A Systematic Review and Network Meta-analysis, pubblicato su Journal of clinical rheumatology:practical reports on rheumatic & musculoskeletal diseases nel 2022 ha confrontato l’efficacia e la sicurezza degli inibitori della JAK in…
LeggiArtrite psoriasica attiva: risankizumab, un trattamento efficace e sicuro
Dei ricercatori hanno effettuato un RCT di fase 3, svolto in doppio cieco, che valutava l’efficacia e la sicurezza di risankizumab, rispetto al placebo, in pazienti con PsA attiva che avevano avuto in precedenza una risposta inadeguata o un’intolleranza alle terapie biologiche o ai…
LeggiArtrosi del ginocchio: l’efficacia di un programma di dieta ed esercizio fisico erogato per via telematica
L’obiettivo dello studio svolto da ricercatori dell’University of Melbourne e della Monash University in Australia e della Keele University nel Regno Unito, è stato quello di valutare due differenti programmi di esercizio fisico, uno dei quali prevedeva anche un regime alimentare con restrizione calorica,…
LeggiIpertensione nei pazienti con artrite reumatoide: i fattori di rischio
L’artrite reumatoide è spesso associata all’ipertensione, che in numerosi studi si è dimostrata essere il maggior fattore di rischio per l’insorgenza delle malattie cardiovascolari. Da qui, la necessità di un gruppo di ricercatori canadesi di svolgere una revisione sistematica con l’obiettivo di analizzare i…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: tofacitinib, il farmaco efficace per via orale
Nel 2021 su “Lancet” sono stati pubblicati i risultati di uno studio randomizzato controllato di fase 3 condotto in 14 Paesi, che mirava a valutare l’efficacia e la sicurezza di tofacitinib, un inibitore orale della JAK, rispetto al placebo in pazienti con artrite idiopatica…
LeggiInterventi efficaci nell’artrite settica dell’anca
Una revisione sistematica a cura di studiosi italiani dell’ASST Sette Laghi di Varese e dell’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi a Milano ha riportato un alto tasso di successo nell’eradicazione dell’infezione dell’artrite settica batterica dell’anca con tre tipi di trattamento: l’artroscopia, l’intervento singolo a cielo aperto…
Leggi