I ricercatori della deCODE genetics hanno riportato su Arthritis & Rheumatology nel 2022 che il livello di proteina acida della cartilagine-1 (CRTAC1) nel plasma è un potenziale biomarcatore dell’artrosi (OA). Tra le 1462 proteine plasmatiche misurate in 54265 partecipanti della UK Biobank, CRTAC1 ha mostrato…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Linee guida per diagnosi e trattamento dell’AR e dell’AIG dell’articolazione temporo-mandibolare
Nel 40-90% dei pazienti colpiti da artrite reumatoide (AR) e artrite idiopatica giovanile (AIG), si verifica il coinvolgimento dell’articolazione temporo-mandibolare. Degli studiosi tedeschi hanno effettuato una revisione sistematica che ha incluso 394 studi, la maggior parte retrospettivi, pubblicata su “Deutsches Arzteblatt international” nel 2022.…
LeggiArtrite reumatoide: metotrexato non aumenta i rischi interstiziopatia polmonare
I pazienti affetti da artrite reumatoide (RA) possono manifestare una grave complicanza: la malattia polmonare interstiziale (ILD). L’interstiziopatia polmonare associata ad artrite reumatoide (RA-ILD) è la seconda causa di mortalità nella RA. Il metotrexato (MTX), farmaco chiave per la gestione dell’AR, è stato associato…
LeggiArtrosi di anca, ginocchio e problemi muscoloscheletrici: i rischi ergonomici per i lavoratori
Le evidenze presenti in letteratura evidenziano che l’esposizione professionale a fattori di rischio ergonomici potrebbe causare disturbi muscoloscheletrici (MSD), artrosi dell’anca o del ginocchio (OA). L’obiettivo di un gruppo di studiosi è stato quello di rivedere sistematicamente e meta-analizzare le stime dell’effetto dell’esposizione professionale…
LeggiArtrite: i benefici della dieta antinfiammatoria
La dieta anti-infiammatoria, come quella mediterranea, è basata su alimenti ad alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, acidi grassi omega-3 (a catena lunga), e a basso indice glicemico; inoltre, promuove l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi, prevede la riduzione o…
LeggiOnde d’urto extracorporee contro l’artrosi: un confronto con le altre terapie
Le onde d’urto extracorporee (extracorporeal shockwave therapy, ESWT) avrebbero un effetto significativo nel trattamento dell’artrosi in termini di riduzione del dolore e/o miglioramento funzionale rispetto al placebo o ad altre terapie. Questi sono i risultati di una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicata nel…
LeggiGonartrosi: riduzione del dolore con l’estratto di Curcuma longa
La somministrazione dell’estratto di Curcuma Longa (CL) sembrerebbe più efficace del placebo nel ridurre il dolore causato dalla gonartrosi. Tuttavia, non avrebbe effetto né su gonfiore né sulla composizione della cartilagine del ginocchio dei pazienti affetti dalla patologia cronica. Questo è quanto emerso da…
LeggiArtrite reumatoide: rituximab vs tocilizumab
I risultati di uno studio randomizzato e controllato di fase 4, in aperto, della durata di 48 settimane condotto in 19 centri di cinque Paesi europei (Regno Unito, Belgio, Italia, Portogallo e Spagna), sono stati pubblicati su The Lancet nel 2021. Lo scopo di…
LeggiArtrosi: migliorano i sintomi con gli integratori di collagene
Uno studio, svolto in diversi centri di ricerca con sede in Messico, ha evidenziato l’efficacia degli integratori a base di collagene nel miglioramento dei sintomi dell’artrosi, malattia cronica tra le cause più comuni di disabilità. I risultati della meta-analisi di studi randomizzati controllati con…
LeggiArtrosi del ginocchio: gli effetti benefici dell’esercizio fisico
La gonartrosi rappresenta la malattia articolare più comune ed è una delle principali cause di limitazione funzionale e di dolore negli adulti. Programmi di esercizi aerobici, di pilates e di rafforzamento eseguiti per 8-12 settimane, con 3-5 sessioni a settimana, per 1 ora a…
LeggiArtrosi dell’anca e del ginocchio: linee guida per la terapia fisica
Un panel di esperti multidisciplinare ha formulato raccomandazioni per la terapia fisica (PT) da eseguire nei pazienti con artrosi dell’anca o del ginocchio (OA) basate sulle evidenze e su considerazioni aggiuntive rispetto alle linee guida olandesi del 2010 pubblicate dalla Royal Dutch Society for…
LeggiArtrite settica dell’anca: occorre un algoritmo di opzioni terapeutiche
L’artrite settica dell’anca è una condizione non comune ma grave, che può essere caratterizzata dalla degenerazione accelerata dell’articolazione, da osteonecrosi e disabilità; si stima che il suo tasso di mortalità sia dell’11%. La sua diagnosi può essere difficile; esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico,…
LeggiArtrite psoriasica: l’efficacia dell’anticorpo monoclonale Guselkumab
Guselkumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che inibisce specificamente l’IL-23, è stato efficace e ha dimostrato un profilo beneficio-rischio accettabile in pazienti con artrite psoriasica attiva che erano naïve al trattamento con farmaci biologici. Lo ha evidenziato uno studio di fase 3 randomizzato controllato con…
Leggi