Praticare yoga può essere efficace per migliorare il dolore, la funzione e la rigidità nei soggetti affetti da gonartrosi. Lo hanno affermato degli scienziati tedeschi e australiani in uno studio pubblicato su “Current rheumatology reports” nel 2019. La revisione sistematica e meta-analisi, che ha…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Gonartrosi ed esercizio ciclistico stazionario
L’esercizio in bicicletta da fermi può alleviare il dolore e migliorare la funzione sportiva nei soggetti affetti da artrosi del ginocchio, ma potrebbe non essere altrettanto efficace dal punto di vista clinico per migliorare la rigidità, l’attività quotidiana e la qualità della vita. Lo…
LeggiAR: il trattamento farmacologico prolungato altera il microbiota intestinale
Un team di ricerca di diversi centri siti in Cina e nei Paesi Bassi ha studiato le alterazioni del microbioma intestinale di pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) durante il trattamento farmacologico. La ricerca, pubblicata su “Frontiers in immunology” nel 2021, ha evidenziato differenze…
LeggiArtrite gottosa: la terapia dell’acqua fredda migliora la qualità della vita
L’immersione in acqua fredda migliora la qualità della vita nei pazienti affetti da artrite gottosa. Lo rivela uno studio pubblicato nel 2022 su Biological research for nursing dal quale si evince che la terapia riduce il dolore, lo stress, l’ansia e la depressione e…
LeggiArtrosi della caviglia: rischi e benefici delle tecniche chirurgiche
Secondo una ricerca condotta dai ricercatori dell’University College of London, i pazienti con artrosi della caviglia in fase avanzata beneficerebbero dei trattamenti chirurgici disponibili per la patologia: la sostituzione totale della caviglia (TAR) e la fusione della caviglia (AF). L’obiettivo dello studio era quello…
LeggiAgopuntura per l’artrite reumatoide: scarsi i risultati
L’artrite reumatoide è l’artrite infiammatoria più comune al mondo. A causa del dolore cronico, i pazienti, a volte, ricorrono a terapie complementari, tra cui l’agopuntura. Purtroppo, però, da uno studio condotto in Turchia e pubblicato nel 2018 su Clinical rehabilitation è emerso che i…
LeggiArtrosi e intelligenza artificiale
La condivisione dei dati medici, fondamentale per la ricerca, è spesso ostacolata dalla rigida legislazione europea in materia di privacy. Per questo, i ricercatori del Digital Health Intelligence Laboratory dell’Università di Jyväskylä in Finlandia hanno sviluppato una rete neurale artificiale capace di generare immagini…
LeggiNuova terapia del dolore per l’artrosi del ginocchio
I risultati di un recente studio clinico pubblicato da Wiley in Arthritis & Rheumatology nel 2022 dimostrano che i pazienti affetti da gonartrosi provano un sollievo a breve termine dal dolore grazie agli anestetici iniettati localmente che agiscono sulle terminazioni nervose intorno all’articolazione. L’obiettivo…
LeggiArtrite psoriasica: efficacia e sicurezza dei DMARDs biologici
I farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) biologici e sintetici sono utilizzati nei pazienti affetti da artrite psoriasica (PsA). Tuttavia, gli studi che confrontano direttamente la loro efficacia clinica sono scarsi. Un gruppo di ricercatori di centri francesi e inglesi ha effettuato uno studio pubblicato…
LeggiArtrosi: individuato un nuovo promettente biomarcatore
La proteina CRTAC1 (proteina acida cartilaginea-1) nel plasma è associata all’artrosi (OA), rappresenta una misura del rischio di insorgenza della patologia ed un predittore della progressione verso la sostituzione dell’articolazione. Questo è quanto affermano gli scienziati della deCODE genetics, nel loro studio pubblicato nel…
LeggiArtrite reumatoide: approvati i nuovi criteri di remissione
È ufficiale: l’American College of Rheumatology (ACR) e l’European Alliance of associations for rheumatology (EULAR) hanno approvato la rivisitazione dei criteri di remissione nell’artrite reumatoide (AR). Il documento pubblicato nel numero di ottobre 2022 degli “Annals of the Rheumatic Diseases” fornisce la convalida della…
LeggiEfficacia di Golimumab come secondo anti-TNF. Risultati dello studio Go BEYOND
A luglio di quest’anno la rivista Journal of Clinical Medicine ha pubblicato i risultati dello studio multicentrico, osservazionale italiano Go BEYOND che ha valutato l’efficacia a sei mesi di golimumab come secondo anti-TNF in pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica e spondiloartrite assiale.…
LeggiAR: gli effetti benefici dell’esercizio aerobico e di resistenza ad alta intensità
Degli scienziati della University of Gothenburg e il Skaraborg Hospital in Svezia hanno realizzato uno studio randomizzato controllato al fine di valutare l’effetto dell’esercizio aerobico e di resistenza su un campione di anziani affetti da artrite reumatoide (RA) Settantaquattro partecipanti, dai 65-75 anni di…
Leggi