La prevalenza dell’artrosi dell’anca

Elevata in tutto il mondo, la prevalenza dell’artrosi dell’anca (HOA) aumenta con l’avanzare dell’età, varia significativamente in base alla regione, ma non al sesso del paziente. Lo ha evidenziato una meta-analisi condotta da un gruppo di ricerca internazionale, che ha coinvolto diversi centri in…

Leggi

Artrosi al ginocchio: correre può proteggere dal dolore

Secondo uno studio pubblicato su Orthopaedic journal of sports medicine nel 2023, correre non peggiorerebbe i segni e i sintomi dell’artrosi al ginocchio; al contrario, potrebbe risultare protettivo contro il dolore generalizzato al ginocchio. I risultati sono il frutto di una revisione sistematica condotta…

Leggi

Artrosi: la proloterapia come potenziale trattamento

Secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of rehabilitation medicine, la proloterapia con destrosio (DPT) potrebbe rappresentare un metodo alternativo utilizzato nel trattamento dell’artrosi. Infatti, conferirebbe potenziali benefici per il dolore e gli esiti funzionali, grazie alla sua capacità di favorire la rigenerazione…

Leggi

Gonartrosi: plasma ricco di piastrine vs altre terapie

Gli scienziati non sono ancora in grado di formulare raccomandazioni per l’utilizzo nella pratica clinica del plasma ricco di piastrine (PRP) per l’artrosi del ginocchio. Infatti, sebbene gli studi suggeriscano che il PRP possa essere efficace come modalità di trattamento non chirurgico in termini…

Leggi

Gli effetti della vitamina E nell’artrite reumatoide

L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio articolare, l’edema e la rigidità, oltre a migliorare la qualità di vita complessiva. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su European journal of clinical…

Leggi

Gonartrosi: l’efficacia della mesoterapia

La mesoterapia è un’opzione di trattamento alternativa sul dolore, funzione e qualità della vita ben tollerata, sicura ed efficace per i pazienti con artrosi del ginocchio lieve e moderata. Lo hanno evidenziato dei ricercatori dell’ Istanbul University Istanbul Faculty of Medicine in un articolo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025