Si chiama ADAM12 il gene correlato alla suscettibilità genetica all’osteoartrite (OA): in particolare, il polimorfismo rs1871054 può essere un fattore predittivo; mentre, i polimorfismi nei siti rs3740199, rs1044122 e rs1278279 non lo sono. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Journal of orthopaedic surgery…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
Artrite reumatoide: uno studio di fase 2 su peresolimab
Il peresolimab, un anticorpo monoclonale umanizzato ha dimostrato efficacia in uno studio di fase II in pazienti affetti da artrite reumatoide, dimostrando che la stimolazione del recettore PD-1 ha una potenziale efficacia nel trattamento della patologia. Gli autori dello studio realizzato in doppio cieco…
LeggiUso dei farmaci biologici nella malattia di Still, forma particolare di artrite
Un gruppo di ricerca internazionale ha cercato di descrivere l’efficacia e la sicurezza dei farmaci biologici antireumatici modificanti la malattia (bDMARD) utilizzati per trattare i pazienti affetti da una rara patologia reumatica, considerata una forma particolare di artrite: la malattia di Still a esordio…
LeggiArtrite reumatoide: gli effetti benefici del Reiki e del massaggio
Il Reiki e il massaggio manuale possono ridurre i livelli di dolore e di fatica dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Lo evidenziano i risultati, pubblicati su Explore nel 2023, di una ricerca svolta dagli scienziati dell’Osmaniye Korkut Ata University e della Aksaray University…
LeggiOsteoartrite vs osteonecrosi: esiti della sostituzione totale dell’anca
I pazienti con osteoartrite (OA) presentano tassi di revisione, di fratture periprotesiche e d’infezioni dell’articolazione periprotesica inferiori rispetto a quelli con osteonecrosi (ON) del femore a seguito della sostituzione totale dell’anca (PTA). Ad evidenziarlo sono stati un gruppo di studiosi con sede in Qatar…
LeggiUn batterio può causare l’artrite reumatoide
Si tratta di Porphyromonas Gingivalis, un batterio patogeno. Questo può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo dell’artrite reumatoide (RA), secondo le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di esperti cinesi, pubblicato su Frontiers in cellular and infection microbiology nel 2023. Dopo…
LeggiArtrite psoriasica: donne vs uomini
Uno studio pubblicato nel 2023 su The Journal of rheumatology ha dimostrato che esistono importanti differenze tra i due sessi tra i pazienti che soffrono di artrite psoriasica (PsA). Gli autori della ricerca, un gruppo di ricerca internazionale, hanno svolto una revisione sistematica che…
LeggiArtrite psoriasica: la cura con Bimekizumab
Secondo gli autori di uno studio clinico pubblicato nel 2023 su The Lancet il trattamento con bimekizumab può apportare miglioramenti superiori nei risultati di efficacia articolare, cutanea e radiografica dopo sedici settimane rispetto al placebo in pazienti con artrite psoriasica naive ai DMARD biologici.…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: l’artroplastica totale dell’anca
L’artroplastica totale dell’anca (PTA) può migliorare il dolore e la mobilità dei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA). Gli impianti più utilizzati sono non cementati o in ceramica su ceramica; quelli acetabolari possono richiedere una revisione più precoce rispetto a quelli femorali. Inoltre,…
LeggiAssociazione tra COVID-19 e artrite reattiva
Una revisione sistematica del 2023 pubblicata su Current rheumatology reviews ha evidenziato che l’artrite reattiva (ReA ) può essere una possibile conseguenza dell’infezione da COVID-19. I ricercatori della Shahid Beheshti University of Medical Sciences e della Kerman University of Medical Sciences in Iran, e…
LeggiArtrite reumatoide: interventi non farmacologici
Uno studio pubblicato nel 2023 su Autoimmunity reviews ha indicato che alcune terapie non farmacologiche possono migliorare, anche se di poco, alcuni risultati clinici dei pazienti affetti da artrite reumatoide. Un gruppo di ricercatori dell’University College Dublin School of medicine in Irlanda e di…
LeggiArtrite reumatoide, i biomarcatori per il trattamento precoce
Alcuni biomarcatori possono rappresentare utili strumenti per la diagnosi e il trattamento dell’artrite reumatoide (AR): si tratta della proteina C-reattiva (CRP), del fattore reumatoide (RF), dell’anticorpo anti-citrullina (Anti-CCP), della proteina 14-3-3η e del punteggio multi biomarcatore di attività della malattia (MBDA). Lo hanno evidenziato dei ricercatori…
LeggiArtrite reattiva dopo il COVID-19
Il COVID-19 potrebbe colpire il sistema muscolo-scheletrico e provocare l’artrite reattiva nella sua fase post-infettiva; può agire, infatti, come agente causale o come fattore scatenante dello sviluppo dell’infiammazione acuta anche senza la presenza di anticorpi dovuti a disturbi reumatologici. Queste sono le conclusioni pubblicate…
Leggi