Artrite psoriasica: efficacia e sicurezza di risankizumab

Un recente studio pubblicato a giugno del 2023 su Rheumatology supporta l’uso dell’anticorpo risankizumab nei pazienti con artrite psoriasica attiva (PsA). Nel complesso, il trattamento con il farmaco può, infatti, migliorare i diversi segni e sintomi clinici della patologia, con un’efficacia mantenuta fino a…

Leggi

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la…

Leggi

Farmaci antidiabetici per l’artrite reumatoide

I tiazolidinedioni rappresentano una potenziale classe di farmaci per la prevenzione dell’artrite reumatoide (AR) e la variazione genetica del loro target è associata a un minor rischio della malattia. Questi sono i risultati frutto di uno studio di randomizzazione mendeliana condotto da un gruppo…

Leggi

Coxartrosi: i risultati dell’artroplastica totale dell’anca

Un recente studio pubblicato nel 2023 su European journal of orthopaedic surgery & traumatology ha messo in evidenza che l’artrosi dell’anca in rapida progressione (RPOH) può comportare una significativa morbilitĂ  pre-operatoria e che l’artoplastica totale dell’anca (THA), l’unica opzione terapeutica disponibile, può provocare una…

Leggi

Gonartrosi: l’efficacia della teleriabilitazione

I risultati di uno studio pubblicato nel 2023 su Clinical rheumatology indicano la superioritĂ  della teleriabilitazione rispetto ai programmi di esercizio eseguiti autonomamente per il trattamento dell’artrosi del ginocchio (KOA). L’approccio online, inoltre, consente di raggiungere un vasto numero di pazienti con accesso a…

Leggi

Osteoartrite sintomatica: gli effetti della dieta

Uno studio condotto presso l’UniversitĂ  di Sydney e pubblicato dai ricercatori australiani su Nutrition & dietetics nel 2023, ha sottolineato la maggior efficacia del modello alimentare Prudent per la protezione dall’osteartrite sintomatica nei soggetti con etĂ  ≥ 45 anni. La revisione sistematica che ha…

Leggi

Aumentare di peso peggiora l’artrosi al ginocchio

Per migliorare gli esiti dell’artrosi al ginocchio (KOA), bisognerebbe evitare di ingrassare: l’aumento di peso, infatti, è associato a un peggior andamento della patologia e a piĂą sostituzioni totali del ginocchio (TKR). Queste sono le conclusioni di una revisione sistematica condotta da un team…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025