Una dieta privativa-senza carne, lattosio e glutine- può determinare un migliore controllo dell’infiammazione nei pazienti affetti da artrite reumatoide (AR). Lo suggerisce uno studio italiano pubblicato su Nutrients nel 2021. I ricercatori hanno incluso nell’ esperimento quaranta pazienti con la patologia in trattamento farmacologico…
LeggiCanale Medicina: Artrite & artrosi
myAbbVieCare: l’App per migliorare l’aderenza terapeutica
“Le nuove tecnologie e l’evoluzione nel modo in cui vengono richieste ed erogate le prestazioni ai pazienti stanno trasformando la medicina”, afferma Gian Domenico Sebastiani, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (Sir) e Direttore della UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini di…
LeggiArtrite psoriasica dell’articolazione temporo-mandibolare: una revisione sistematica
Degli scienziati della Iuliu Hațieganu University of Medicine and Pharmacy, in Romania, hanno evidenziato una relazione tra i disturbi temporo-mandibolari (TMD) e la psoriasi. Hanno anche confermato che la terapia conservativa potrebbe portare a un miglioramento significativo della funzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM). Per giungere…
LeggiArtrite reumatoide: una revisione sistematica sulle strategie preventive
Sebbene ancora nessun trattamento sia in grado di prevenire l’artrite reumatoide (AR), il trattamento precoce con rituximab e abatacept ne ritarderebbe l’insorgenza, mentre i farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD), sia convenzionali che biologici, potrebbero ridurre le limitazioni fisiche legate alla malattia e aumentare…
LeggiArtrite giovanile idiopatica: il candidato per la terapia è un anticorpo
Si tratta di secukinumab, un anticorpo monoclonale che ha dimostrato di essere efficace e sicuro nel trattamento dei pazienti con artrite associata a entesite (ERA) e artrite psoriasica giovanile (JPsA). Il profilo di sicurezza del farmaco risulterebbe coerente con le indicazioni riportate negli adulti…
LeggiOsteoartrite: una guida per i medici
La cura dell’osteoatrite (OA) dovrebbe essere incentrata sul paziente e includere l’esercizio fisico, l’educazione e la perdita di peso (ove appropriato). Gli antinfiammatori non steroidei e gli interventi chirurgici sono raccomandati per la malattia invalidante che non è migliorata con le cure non chirurgiche.…
LeggimyAbbVieCare: l’App per le persone con artrite reumatoide in terapia con upadacitinib
Le App possono costituire un valido supporto per il paziente nelle varie fasi del suo percorso di prevenzione, diagnosi, cura, monitoraggio e follow-up, in particolare nell’ambito delle patologie croniche. L’app myAbbVieCare (https://www.abbviecare.it/myac/), disponibile gratuitamente, è un’applicazione di supporto al paziente con artrite reumatoide in terapia con upadacitinib.…
LeggiArtrite reumatoide: risultati del trattamento con baricitinib a 3 anni
Baricitinib, un inibitore orale, selettivo e reversibile delle Janus chinasi 1 e 2 approvato per il trattamento di adulti con artrite reumatoide attiva, ha dimostrato efficacia e sicurezza nei pazienti affetti dalla patologia. Il farmaco somministrato alla dose di 4 mg una volta al…
LeggiGonartrosi: efficacia e sicurezza della combo glucosamina più condroitina
Nel trattamento della gonartrosi è pratica comune utilizzare la combo glucosamina più condroitina. Per valutare l’importanza clinica di questa combinazione, degli studiosi cinesi l’hanno confrontata con altre terapie farmacologiche utilizzate nella pratica clinica. Lo studio pubblicato nel 2023 su “Archives of orthopaedic and trauma…
LeggiOsteoartrite: l’effetto protettivo degli estrogeni
Gli estrogeni (ER) possono esercitare effetti positivi di vario grado sull’osteoartrite (OA) e migliorare efficacemente il processo patologico della malattia. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Alternative therapies in health and medicine nel 2023. Il team ha condotto una revisione sistematica e una…
LeggiL’uso della mHealth nella gestione dell’artrosi
La tecnologia mHealth è un approccio emergente per consentire l’autogestione e l’educazione dell’artrosi (OA) dell’anca e del ginocchio. La tecnologia mHealth può essere più efficace nel migliorare il dolore, la funzione fisica e la qualità di vita delle persone affette da OA. Un gruppo…
LeggiArtrite reumatoide: olokizumab vs placebo o adalimumab
Olokizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato che ha come bersaglio l’interleuchina-6, è in fase di sperimentazione per il trattamento dell’artrite reumatoide. In uno studio pubblicato su The New England journal of medicine nel 2022 un gruppo di ricerca ha evidenziato che il farmaco è risultato…
LeggiArtrosi dell’anca e del ginocchio: l’effetto analgesico degli antidepressivi
L’uso di antidepressivi per l’artrosi dell’anca e del ginocchio può ridurre il dolore e migliorare la funzione, ma i risultati sembrerebbero non essere clinicamente significativi. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su The Cochrane database of systematic reviews nel 2022. Un gruppo di ricercatori…
Leggi