Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Expert Opinion on Pharmacotherapy, vonoprazan ha mostrato efficacia e sicurezza a lungo termine nella gestione della malattia da reflusso gastroesofageo in forma erosiva. “La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) si presenta in due forme principali in base…
LeggiCanale Medicina: Ulcera & Reflusso
Asma e reflusso, nei bambini la causalità potrebbe non essere equamente bidirezionale
Secondo uno studio pubblicato su Allergy and Asthma Proceedings, nei bambini asma e reflusso gastroesofageo sono fattori che si aggravano reciprocamente, ma il rischio di sviluppare il reflusso nei bambini con asma è leggermente più elevato rispetto al contrario. “L’asma è la malattia respiratoria…
LeggiServono nuovi studi per affrontare la correlazione tra malattia di Sjögren e il reflusso gastroesofageo
Secondo una revisione della letteratura pubblicata su Medicina, la gestione della correlazione tra la malattia di Sjögren e il reflusso gastroesofageo non è stata affrontata in maniera sufficiente e precisa nella letteratura precedente, e necessita di approfondimenti che permettano di personalizzare il trattamento dei…
LeggiInibitori della pompa: attenzione alle infezioni per i pazienti in ospedale
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Hospital Infection, il rischio di insorgenza di infezioni da Clostridioides difficile è più elevato nei pazienti ricoverati in ospedale che per trattare l’ulcera da stress utilizzano inibitori della pompa protonica rispetto a quello degli individui che assumono…
LeggiReflusso sintomatico? Una capsula da inghiottire può aiutare la diagnosi
Un esame effettuato con una spugna incapsulata inghiottita dal paziente è efficace nell’identificare il 30% dei casi di reflusso sintomatico che richiedono ulteriori indagini con endoscopia, e nell’aiutare a porre la diagnosi di esofago di Barrett nella pratica clinica, secondo uno studio pubblicato su…
LeggiUna dieta vegetariana riduce il rischio di sviluppare il reflusso gastroesofageo
Seguire una dieta vegetariana è un fattore protettivo indipendente contro la malattia da reflusso gastroesofageo, ed esiste un significativo effetto protettivo in coloro che hanno aderito a una dieta vegetariana per almeno sei anni, secondo uno studio pubblicato su Nutrients. “Questo ampio studio di…
LeggiMalattia da reflusso e cancro ai polmoni sono correlati, in particolare nei fumatori
La malattia da reflusso gastroesofageo è positivamente associata a un rischio aumentato di cancro ai polmoni, soprattutto tra i fumatori. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su PLos One, e diretto da Ye Liao, della Sichuan University, Chengdu, Cina. “Alcuni meccanismi patogeni suggeriscono…
LeggiReflusso non erosivo, i medicinali a base di erbe potrebbero avere effetti positivi
Una revisione sistematica e metanalisi pubblicata su Medicine suggerisce che la medicina erboristica possa essere una terapia efficace e sicura per la malattia da reflusso non erosivo, nonostante alcune limitazioni per quanto riguarda la qualità metodologica degli studi inclusi. “La malattia da reflusso non…
LeggiReflusso e chirurgia bariatrica: ecco la situazione attuale
Una revisione della letteratura pubblicata su Frontiers in Endocrinology raccoglie ed esamina gli attuali trattamenti laparoscopici ed endoscopici per il reflusso gastroesofageo refrattario dopo intervento di gastrectomia a manica, e presenta i trattamenti proposti per i pazienti con reflusso gastroesofageo o ernia iatale già…
LeggiVonoprazan non offre risultati migliori degli IPP per le ulcere
Vonoprazan non è significativamente migliore degli inibitori della pompa protonica nel trattamento e nella prevenzione delle ulcere gastriche e duodenali, secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences. “Sebbene vonoprazan, un bloccante acido competitivo del potassio, sia superiore agli inibitori della pompa protonica…
LeggiIl fumo passivo aumenta il rischio di ulcera peptica e reflusso
Il fumo passivo è significativamente associato a ulcera peptica e reflusso esofageo, secondo quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health. “I fumatori attivi hanno un rischio maggiore sia di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) che di ulcera peptica (PUD), tuttavia il…
LeggiL’iperlipidemia non trattata aumenta il rischio di ulcera
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Chinese Medical Association, l’iperlipidemia è associata a un rischio più elevato di ulcera peptica, e tale rischio può essere ridotto mediante la somministrazione di farmaci anti-iperlipidemici. “Sono stati identificati diversi fattori di rischio per l’ulcera peptica…
LeggiH. pylori pediatrico: terapia quadrupla e IPP offrono buoni risultati
La terapia quadrupla al bismuto con un pretrattamento di due settimane con inibitori della pompa protonica (IPP), seguita da assunzione prolungata di IPP ha successo nell’eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori (H. pylori) e nella guarigione delle ulcere in pazienti pediatrici con ulcera peptica attiva.…
Leggi