La Commissione Europea ha recentemente approvato il farmaco solriamfetol, sviluppato da Jazz Pharmaceuticals, per il trattamento dell’eccessiva sonnolenza diurna dovuta ad apnea ostruttiva del sonno. Si tratta della prima molecola disponibile per questa condizione problematica. Scopriamo la malattia e l’importanza della nuova terapia con…
LeggiCanale Medicina: Tumori del Polmone & Testa Collo
Tumori polmonari non a piccole cellule: paradosso dell’obesità con l’immunoterapia
L’eccesso di peso o l’obesità sono chiari fattori di rischio per molti tumori, ma alcune nuove evidenze suggeriscono che i pazienti obesi o in sovrappeso affetti da tumori sopravvivono più a lungo a seguito del trattamento con inibitori del checkpoint immune rispetto alle loro…
LeggiTumori polmonari: agopressione auricolare riduce astenia durante la chemioterapia
L’agopressione auricolare potrebbe aiutare a ridurre l’astenia correlata al tumore (CRF) nei pazienti con tumori polmonari sottoposti a chemioterapia, ed il suo impiego in congiunzione con il tradizionale presidio cinese noto come Semen Vaccariae (SV) risulta più efficace rispetto a quello in congiunzione con…
LeggiTumori polmonari: meno decessi e più sovradiagnosi con lo screening basato sul rischio
Le strategie basate sul rischio per lo screening dei tumori polmonari prevengono più decessi correlati a questi tumori, ma portano ad un maggior livello di sovradiagnosi rispetto a quanto attualmente raccomandato dall’USPSTF, come emerge da un’analisi di modelli comparativi. Diversi studi hanno suggerito che…
LeggiTumori polmonari: conta dei passi predice esiti
La conta dei passi misurata mediante dispositivi indossabili predice la prognosi nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule, come emerge dai dati di un piccolo studio condotto su 50 pazienti. Secondo Nitin Ohri dell’Albert Einstein College of Medicine di New York, autore…
LeggiIpertiroidismo: connessione fra radioiodio e tumori genera dibattito
Una recente ricerca che suggerisce un legame dose-dipendente fra la terapia con radioiodio per l’ipertiroidismo e l’incremento del rischio di mortalità da tumori solidi, ha dato luogo ad una dichiarazione congiunta da parte di due associazioni endocrinologiche britanniche che consiglia cautela nell’interpretazione di questi…
LeggiTumori polmonari: varianti a rischio in donne non fumatrici
Gli studi genomici e sulle associazioni di geni candidati hanno identificato polimorfismi associati al rischio di tumori polmonari nei soggetti che non hanno mai fumato. E’ stata condotta un’indagine allo scopo di valutare l’associazione fra 11 polimorfismi identificati in donne che non hanno mai…
LeggiTumori polmonari non a piccole cellule: D-dimero predice prognosi post-operatoria
Le cellule carcinomatose spesso modulano la coagulazione e la fibrinolisi nei pazienti con tumori polmonari. E’ stato riportato che il D-dimero svolga un ruolo dal marcatore prognostico per vari tipi di tumore maligno, compreso il tumore polmonare non a piccole cellule, ma l’associazione fra…
LeggiTumori di testa e collo: pembrolizumab nuovo standard terapeutico
L’immunoterapia con pembrolizumab, sia come monoterapia che in combinazione con la chemioterapia, offre un nuovo standard terapeutico per i pazienti con carcinomi squamocellulari di testa e collo metastatici. Nello studio KEYNOTE-48 esso infatti ha portato a significativi benefici in termini di sopravvivenza rispetto ai…
LeggiResezione polmonare: uso ridotto epidurale connesso a dimissioni precoci
L’uso ridotto dell’analgesia epidurale non ha alcun effetto negativo a breve termine nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule sottoposti a chirurgia mini-invasiva per una lobectomia. Lo dimostra uno studio condotto su quasi 800 pazienti da Prasad Ausumilli del Memorial Sloan Kettering…
LeggiTumori polmonari: firma genica predice risposta a blocco checkpoint immune
Un punteggio combinato basato su una firma genica predice accuratamente la risposta al blocco del checkpoint immune nei pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule. Se convalidata, questa scala di punteggio genomica potrebbe essere impiegata per aiutare medici e pazienti a comprendere la…
LeggiTumori polmonari: fibre e yogurt nella dieta riducono il rischio
Anche fra i fumatori, i soggetti che assumono più fibre e yogurt con la dieta potrebbero avere minori probabilità di sviluppare tumori polmonari rispetto a quelli che non consumano questi alimenti. Lo suggerisce un’analisi che ha riunito i dati di 10 studi precedenti condotta…
LeggiTumori polmonari da trattare a qualsiasi età
Molti pazienti di età non inferiore a 90 anni con tumori polmonari non a piccole cellule non ricevono alcuna offerta di trattamento, anche se esso migliora in modo sostanziale le probabilità di sopravvivenza, specialmente nel caso della chirurgia per i tumori in stadio precoce.…
Leggi