L’SGM-101, un anticorpo fluorescente che mira al CEA, potrebbe aiutare a rilevare le metastasi dei tumori colorettali in fase intra-operatoria. Lo dimostra un piccolo studio di fase 2 condotto su 17 pazienti da Alexander Vahrmeijer del Leiden University Medical Center, secondo cui il CEA,…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Carcinoma epatocellulare in stadio precoce: radioembolizzazione spesso curativa
La radiosegmentectomia, una procedura minimamente invasiva che può essere praticata su base ambulatoriale, risulta potenzialmente curativa quanto altre strategie per i carcinomi epatocellulari in stadio precoce, e dovrebbe essere presa in considerazione come alternativa per i pazienti che non possono essere sottoposti a resezione…
LeggiTumori rettali: sopravvivenza migliorata con chemioterapia adiuvante
La chemioterapia adiuvante è associata ad un miglioramento della sopravvivenza complessiva nei pazienti con tumori rettali e risposta patologica completa a seguito di chemioterapia neoadiuvante e resezione. Il trattamento standard per i tumori rettali localmente avanzati comprende chemioradioterapia neoadiuvante, resezione chirurgica e chemioterapia adiuvante,…
LeggiTumori pancreatici: sopravvivenza migliorata con terapia neoadiuvante e chirurgia
In pazienti altamente selezionati con tumori pancreatici localmente avanzati (LAPC), la resezione chirurgica dopo la terapia neoadiuvante è praticabile ed è associata ad una sopravvivenza complessiva più prolungata. Secondo Georgios Gemenetzis della Johns Hopkins University di Baltimora, autore di uno studio su 415 pazienti,…
LeggiTumori del colon: sigmoidoscopia limita rischio e mortalità solo negli uomini
Lo screening sigmoidoscopico sembra ridurre l’incidenza e la mortalità da tumori del colon negli uomini, ma ha uno scarso effetto nelle donne. Lo rivela uno studio condotto in Norvegia su 20.552 soggetti da Oyvind Holme dell’università di Oslo, secondo cui anche se la sigmoidoscopia…
LeggiTumore gastrico: studio mette in dubbio chemio e radio dopo intervento
(Reuters Health) – Sottoporre il paziente con un tumore dello stomaco a radioterapia dopo l’intervento chirurgico di asportazione della massa non migliorerebbe la sopravvivenza globale rispetto al trattamento con la sola chemio. A evidenziarlo sono i risultati dello studio internazionale CRTITICS, al quale ha…
LeggiTumori del colon: meglio abbreviare la terapia adiuvante
La maggior parte dei pazienti con tumori del colon allo stadio III può essere trattata con un’agenda ridotta di chemioterapia adiuvante. Nello specifico, i pazienti con patologia allo stadio III a basso rischio possono essere trattati con soli 3 mesi di terapia con la…
LeggiTumore rettale localmente avanzato: promettente approccio neoadiuvante totale
La chemioterapia pre-operatoria, in combinazione con la chemio-radioterapia (terapia neoadiuvante totale, TNT) offre dei vantaggi rispetto agli approcci tradizionali per il trattamento dei tumori rettali localmente avanzati. La TNT è stata sviluppata allo scopo di ottimizzare la somministrazione di una terapia sistemica efficace mirata…
LeggiTumori ampollari: nessun beneficio dalla terapia adiuvante
La terapia adiuvante per i tumori ampollari resecati chirurgicamente non conferisce alcun beneficio in termini di sopravvivenza, nemmeno nei pazienti con forme aggressive della malattia. Questo dato deriva da uno studio condotto su più di 5.000 pazienti, da Vikrom Dhar dell’università di Cincinnati, secondo…
LeggiPolipi serrati precancerosi: integratori di calcio aumentano il rischio
Si supponeva che l’integrazione del calcio potesse ridurre lo sviluppo di polipi colorettali precancerosi, ma secondo un recente studio condotto su 2.259 pazienti questa pratica di fatto raddoppia il rischio di adenomi o polipi serrati sessili, e se combinata con la vitamina D il…
LeggiTumori colorettali: colonscopia riduce significativamente i decessi
La colonscopia può ridurre significativamente l’incidenza dei tumori colorettali e la mortalità specifica inerente. Lo dimostra un ampio studio caso-controllo condotto da Charles Kahl del White River Junction VA Medical Center del Vermont, secondo cui questi dati confermano che lo screening colonscopico migliora gli…
LeggiTumori epatici correlati all’alcool diagnosticati in stadi tardivi
Nei pazienti con carcinomi epatocellulari correlati all’alcool, i tassi di sopravvivenza sono inferiori rispetto a quelli associati agli stessi tumori non correlati all’alcool, principalmente a causa di un maggiore ritardo nella diagnosi della malattia. Lo studio che ha portato a queste conclusioni comunque dimostra…
LeggiTumori del colon: maggiore modifica nelle linee guida NCCN dal 2004
Le linee guida NCCN per i tumori del colon sono state modificate per indicare che i pazienti con tumori allo stadio III a basso rischio possono essere trattati con un ciclo più breve di chemioterapia adiuvante. Questa modifica si basa sui risultati della collaborazione…
Leggi