Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Carcinoma pancreatico: occorre una diagnosi precoce
Il carcinoma pancreatico è probabilmente il più mortale dei tumori: in generale, la sopravvivenza a 5 anni è del 10% circa. In Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, negli ultimi anni si è verificato un aumento dell’incidenza di questo tipo di cancro,…
LeggiTumore del pancreas: un panorama immunitario troppo complesso per l’immunoterapia (per ora)
L’adenocarcinoma pancreatico duttale è caratterizzato da un microambiente immunosoppressivo e ciò lo rende uno dei pochi tumori ancora resistenti alle immunoterapie. I ricercatori dell’Università del Michigan Rogel Cancer Center hanno analizzato nel dettaglio, con l’aiuto di diverse tecniche le cellule del tumore, per comprendere…
LeggiCome indurre una risposta immunitaria nei tumori resistenti alle immunoterapie
L’inibizione del recettore delle chemochine CXCR4, in combinazione con il blocco del checkpoint delle cellule T PD-1/PD-L1 induce l’infiltrazione delle cellule T e una risposta immunitaria anti-tumorale in tipi di cancro che di solito sono resistenti alle immunoterapie. Lo dimostra uno studio condotto dai…
LeggiCancro al colon: la sopravvivenza aumenta del 70% se l’operazione è eseguita da un chirurgo esperto
I pazienti affetti da cancro del colon-retto operati da chirurghi altamente qualificati hanno il 70% di possibilità in più di sopravvivere dopo cinque anni dall’intervento, rispetto a quelli operati da medici meno qualificati. È quanto suggerisce uno studio condotto dal dipartimento di chirurgia della…
LeggiScuole di malattie dell’apparato digerente: tra le prime 100 al mondo, 8 sono italiane
L’eccellenza italiana nel campo della gastroenterologia parla chiaro: tra le prime 100 scuole di malattie dell’apparato digerente ci sono 8 italiane. La classifica delle migliori al mondo è stata stilata dalla rivista statunitense US News & World Report. Secondo la classifica, le Università italiane…
LeggiCarcinoma epatocellulare: ok Ce a atezolizumab in combo con bevacizumab
La Commissione Europea ha approvato atezolizumab di Roche in combinazione con bevacizumab per il trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC) in stadio avanzato o non resecabile che non hanno ricevuto una precedente terapia sistemica. L’approvazione si basa sui risultati dello studio…
LeggiCarcinoma pancreatico: un esame del sangue per distinguere i tumori resistenti alle terapie
Un semplice esame del sangue potrebbe permettere di distinguere i tumori pancreatici che rispondono alle terapie da quelli resistenti ai trattamenti. Una distinzione fondamentale, che un giorno potrebbe guidare le decisioni terapeutiche. È quanto riporta uno studio pubblicato sulla rivista dell’American Association for Cancer…
LeggiWatch-and-wait: un approccio sicuro per i pazienti con carcinoma rettale al I e II stadio
I pazienti affetti da carcinoma rettale al I o II radio possono essere trattati in modo sicuro usando l’approccio watch-and-wait dopo la chemio-radioterapia, senza quindi necessariamente ricorrere ad un’operazione chirurgica. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sul sito del Journal of the American College…
LeggiResezione del colon: la massa muscolare influenza gli esiti dell’operazione
I pazienti affetti da cancro del colon-retto vengono spesso sottoposti ad un intervento chirurgico di resezione del colon. Uno studio canadese suggerisce che la massa muscolare del soggetto possa avere un impatto sugli esiti dell’operazione, in particolare sulla durata della degenza ospedaliera, sulla necessità…
LeggiIl mimetismo virale rende il carcinoma pancreatico più aggressivo
I carcinomi del pancreas spesso vengono diagnosticati tardi, di conseguenza la mortalità per questo tipo di tumore è particolarmente elevata. Gli scienziati del Centro tedesco di ricerca sul cancro e dell’Istituto di Heidelberg hanno identificato due diverse possibili eziologie dell’adenocarcinoma duttale. La scoperta, pubblicata…
LeggiTumore colorettale, linee guida USA: iniziare lo screening a 45 anni
(Reuters Health) – Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force (USPSTF) abbassano l’età iniziale dello screening per cancro colorettale a 45 anni. “Nuovi elementi scientifici sul cancro colorettale in persone al di sotto dei 50 anni d’età hanno consentito alla Task Force…
LeggiCancro colorettale più probabile dopo una prima diverticolite acuta
(Reuters Health) – Secondo un ampio studio basato sulla popolazione, la diverticolite acuta, una delle cause principali di ricovero ospedaliero negli USA, si associa a un rischio aumentato di successivo cancro colorettale. “Abbiamo riscontrato un rischio quasi doppio di cancro colorettale entro un anno…
Leggi