L’infezione a lungo termine da Helicobacter pylori nello stomaco può causare il cancro gastrico. Tuttavia, i meccanismi con cui i batteri si adattano all’ambiente dello stomaco sono poco conosciuti. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Osaka ha scoperto che un piccolo Rna non codificante,…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Mutazioni mitocondriali nei tumori del colon-retto
Il Dna mitocondriale (mtDna) codifica per subunità proteiche necessarie per la fosforilazione ossidativa (OXPHOS). In uno studio pubblicato su Nature Metabolism i ricercatori del Cancer Research UK Beatson Institute di Glasgow in collaborazione con quelli del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York…
LeggiLa NAFLD associata ad un aumento del rischio di cancro del fegato di 17 volte
La steatosi epatica non alcolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD) potrebbe essere associata ad un notevole aumento del rischio di cancro al fegato, di 17 volte maggiore rispetto a coloro che non sono affetti, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e…
LeggiL’immunoterapia non è efficace nei pazienti con tumore al fegato associato a NASH
L’immunoterapia non solo è significativamente meno efficace nei pazienti con cancro al fegato che in precedenza soffrivano di steatoepatite non alcolica (NASH), ma sembra effettivamente alimentare la crescita del tumore, secondo uno studio condotto dai ricercatori del Monte Sinai e pubblicato su Nature. “Nei…
LeggiLa chirurgia bariatrica non è associata ad un aumento del rischio del cancro al colon-retto
Gli interventi di chirurgia bariatrica non aumentano il rischio di cancro al colon-retto, secondo uno studio dell’Università di Göteborg pubblicato dalla rivista PLOS ONE. È stato stabilito che la chirurgia bariatrica porta a una diminuzione del rischio complessivo di cancro nei pazienti con obesità.…
LeggiCancro del retto: una nuova tecnica per l’identificazione di tessuto tumorale dopo chemio e radio terapia
Un team multidisciplinare della Washington University di St.Louis ha sviluppato e testato una tecnica di imaging in grado di distinguere, con maggiore precisione delle tecniche di imaging attualmente disponibili, i tessuti rettali con tumori residui da quelli senza tumori dopo chemioterapia e radioterapia. Lo…
LeggiTumore del pancreas: chemioterapia e resezione chirurgica migliorano la sopravvivenza dei pazienti
Secondo uno studio, pubblicato dal Journal of the American College of Surgeon e condotto dai ricercatori del Dipartimento di Chirurgia dell’Università dell’Arizona, i pazienti con cancro del pancreas in stadio II trattati con chemioterapia seguita da resezione chirurgica vivono quasi il doppio dei pazienti…
LeggiCancro al colon-retto: i risultati italiani dello studio PRECONNECT
PRECONNECT è uno studio clinico internazionale sull’efficacia e la tollerabilità della combinazione dei farmaci trifluridina/tipiracil in pazienti adulti con carcinoma colorettale metastatico trattati nella pratica clinica quotidiana. Un’analisi post-hoc pubblicata dalla rivista Future Oncology sui pazienti italiani dello studio ha confermato il profilo di…
LeggiCancro del colon retto: un peso stabile nei pazienti può implicare una pericolosa perdita di massa muscolare
In uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, i sopravvissuti al cancro del colon-retto che hanno mantenuto un peso corporeo stabile ma hanno perso massa muscolare e sviluppato depositi di grasso nei muscoli hanno affrontato un rischio di morte prematura superiore del 40%…
LeggiI fattori che inducono cachessia nei pazienti con tumore del pancreas
La cachessia tumorale è una condizione altamente debilitante caratterizzata da perdita di peso e atrofia muscolare che contribuisce in modo significativo alla morbilità e alla mortalità del cancro del pancreas. I fattori che inducono la cachessia nel cancro del pancreas sono in gran parte…
LeggiMacropinocitosi: un nuovo target terapeutico per il tumore al pancreas?
La macropinocitosi nelle cellule tumorali del pancreas e nel tessuto fibrotico circostante sembra essere coinvolta nella crescita del tumore. Il processo potrebbe quindi diventare un target terapeutico. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute e pubblicato…
LeggiAdenocarcinoma gastrico: i polimorfismi di TGF‐β1 come marker prognostici
Secondo uno studio condotto dall’Università Complutense di Madrid (UCM), bassi livelli plasmatici di proteina TGFB1 e polimorfismi nel gene TGFB1 sono biomarcatori per la prognosi dell’adenocarcinoma gastrico. In particolare, queste varianti sono più frequenti del 12% nei pazienti con tumori metastatici, “il che indica…
LeggiCancro dell’esofago: chemio-radioterapia iniziale e resezione chirurgica per i pazienti anziani
I pazienti anziani (di età pari o superiore a 70 anni) con tumore localmente avanzato dell’esofago e della giunzione esofagogastrica dovrebbero valutare un regime terapeutico che comprende la chemio-radioterapia iniziale e la resezione chirurgica, un’operazione che rimuove la parte cancerosa dell’organo. Questa terapia, almeno…
Leggi