Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di fase 3 sulla terapia orale con palbociclib per il trattamento di prima linea dei tumori mammari avanzati positivi ai recettori per gli estrogeni (ER+) ma HER2-negativi. Lo studio, denominato PALOMA-2, ha portato a risultati impressionanti,…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: dieta anti-infiammatoria limita mortalità cardiovascolare
Una dieta anti-infiammatoria basata su granaglie integrali, grassi sani, spezie e verdure potrebbe aiutare a scongiurare le malattie cardiovascolari nelle donne in età post-menopausale sopravvissute ad un tumore mammario, dato che questa dieta porta ad una riduzione della mortalità cardiovascolare rispetto ad una dieta…
LeggiTumore mammario precoce: nuove linee guida ASTRO per APBI
Secondo le nuove linee guida ASTRO, sempre più donne con tumore mammario in stadio precoce, comprese quelle più giovani e quelle con carcinoma duttale in situ (DCIS), potrebbero essere candidate all’irradiazione parziale accelerata del seno (APBI) a seguito della nodulectomia. Le nuove linee guida,…
LeggiTumore delle ovaie: in Italia 3mila vittime l’anno
140mila donne morte nel mondo, 3mila solo in Italia. Il tutto nel giro di un solo anno. Ad ucciderle è il tumore dell’ovaio. Ad aumentare il rischio poi, è un mutazione del gene Brca (nota anche come mutazione o gene Jolie), che aumenta la probabilità…
LeggiTumore del seno: solo 1 donna su 3 pensa alla ricostruzione
Dopo un intervento per tumore al seno, solo una donna su tre prende in considerazione la ricostruzione mammaria. Le motivazioni sono le più disparate e raramente accade che sia una scelta precisa della paziente. Eppure le opzioni a disposizione, per chi si indirizza verso la ricostruzione…
LeggiCancro al seno: con livelli più alti di vitamina D, sopravvivenza più lunga
(Reuters Health) – Nelle donne con diagnosi di cancro al seno, elevati livelli sierici di vitamina D possono essere legati a una maggiore probabilità di sopravvivere. A suggerirlo è uno studio statunitense pubblicato su Jama Oncology. “Nel complesso, abbiamo trovato una riduzione del 30%…
LeggiRicostruzione mammaria: età non influenza complicazioni
Nonostante le preoccupazioni in merito, le donne anziane non vanno incontro a maggiori complicazioni rispetto a quelle più giovani con le procedure di ricostruzione mammaria. A seguito di una procedura di ricostruzione autologa, infatti, le donne al di sopra dei 60 anni presentano un maggiore…
LeggiTumore mammario: scarsi o modesti benefici con i fattori di crescita
L’uso di G-CSF, altrimenti noto come “fattori di crescita”, per proteggere le pazienti oncologiche dalla neutropenia febbrile ha benefici lievi o modesti nel caso del tumore mammario trattato con il primo ciclo di chemioterapia nei tre regimi di trattamento più diffusi. Lo ha accertato…
LeggiTumore mammario: un test identifica le pazienti a rischio trombosi
Uno studio svedese ha suggerito che un test genetico possa identificare le pazienti con tumore mammario ad alto rischio di tromboembolia venosa. Si tratta del primo studio sulla popolazione degli effetti sia individuali che combinati di chemioterapia e suscettibilità genetica sul rischio di tromboembolia…
LeggiRecidive oncologiche: costi allontanano le donne dai farmaci
La povertà e gli elevati costi diretti potrebbero rappresentare le ragioni principali per cui alcune donne non rispettano la terapia ormonale prevista per prevenire le recidive dei tumori mammari. Lo ha stabilito uno studio su circa 8.700 donne, di cui più di un terzo…
LeggiTumori ovarici: terapia neoadiuvante, chirurgia e sopravvivenza
E’ stato condotto uno studio per valutare la sopravvivenza complessiva delle pazienti con tumori ovarici avanzati inizialmente inoperabili, carcinomi tubolari o carcinomi peritoneali primari allo stadio III o IV che vengono sottoposte a chemioterapia neoadiuvante seguita da chirurgia citoriduttiva, in base al numero di…
LeggiTumori mammari: una nuova stima delle sovradiagnosi
La sovradiagnosi dei tumori mammari tramite mammografia è un fenomeno più esteso di quanto in genere si riconosca. Lo ha suggerito una recente analisi condotta sulla popolazione dal prof. H. Gilbert welch del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice di Lebanon, che…
LeggiNessun legame fra tumore mammario e lavoro notturno?
Lavorare nei turni di notte, anche a lungo termine, non sembra influenzare il rischio di tumore mammario nelle donne, ma questo dato confuta quelli di studi precedenti che avevano suggerito questa associazione, ed alcuni esperti che li hanno commentati si sono detti critici con…
Leggi