Una forma sperimentale di immunoterapia che utilizza i linfociti infiltranti il tumore potrebbe essere utilizzata nel trattamento del carcinoma mammario metastatico, secondo uno studio clinico ancora in corso condotto dai ricercatori del Centro per la ricerca sul cancro del National Cancer Institute (NCI), parte…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario in stadio iniziale: inibitori dell’aromatasi vs tamoxifene
Per le donne con carcinoma mammario in stadio iniziale positivo al recettore degli estrogeni, il tamoxifene adiuvante riduce di un terzo la mortalità per carcinoma mammario a 15 anni. Gli inibitori dell’aromatasi sono più efficaci del tamoxifene nelle donne in postmenopausa, ma sono inefficaci…
LeggiEfficacia del trastuzumab nel carcinoma mammario HER2-positivo
L’aggiunta dell’anticorpo monoclonale trastuzumab alla terapia adiuvante è stata associata a un miglioramento della sopravvivenza nelle donne con carcinoma mammario in stadio iniziale ≥ T1c o HER2-positivo con linfonodi positivi. I ricercatori dell’Università di Saskatchewan hanno condotto uno studio per valutare gli outcome delle donne…
LeggiUtilità dei furgoni per screening mammografico a New York
I furgoni destinati allo screening mammografico possono aiutare a colmare il divario nell’accesso allo screening del cancro al seno fornendo risorse alle comunità svantaggiate. In uno studio pubblicato dalla rivista npj Breast Cancer, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center analizzano le caratteristiche…
LeggiEffetto dell’acido ialuronico sulla radiodermite in pazienti con cancro al seno
La radiodermite è un effetto tossico cutaneo provocato dall’azione dalla radioterapia che colpisce spesso le pazienti con tumore al seno in trattamento. I ricercatori della Taipei Medical University, Taiwan, hanno condotto una meta-analisi di studi randomizzati controllati che hanno confrontato l’acido ialuronico con altri…
LeggiTumore al seno: vitamina D per le pazienti in chemioterapia
I trattamenti per il cancro al seno inducono insufficienza di vitamina D e alterazioni del metabolismo osseo, con conseguente rischio di osteoporosi e morbilità scheletrica. In un articolo pubblicato dalla rivista Nutrients, i ricercatori dell’Università di Montpellier riportano i risultati di uno studio di…
LeggiUn’altra ondata Covid-19: “Così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici”. L’allarme del Cipomo
“Dopo quasi due anni di pandemia si assiste nuovamente ad una fortissima riduzione di attività diagnostiche e interventi chirurgici per molti pazienti e anche per i malati oncologici. Sicuramente qualcosa non ha funzionato e sarebbe corretto ammetterlo. Anche perché le soluzioni per evitare ulteriori…
LeggiMammografia: rischio del 18% di un falso positivo
I falsi positivi sono uno svantaggio inevitabile e comunemente riconosciuto dello screening mammografico. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Cancer, i ricercatori del Cancer Registry Norway hanno stimato la probabilità cumulativa di riscontrare un primo risultato falso positivo eseguendo una mammografia su…
LeggiL’inattività fisica aumenta il rischio di morte tra i sopravvissuti al cancro
I comportamenti sedentari possono influenzare la sopravvivenza dopo il cancro secondo uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology. I ricercatori dell’Dipartimento di Epidemiologia del Cancro e Ricerca sulla Prevenzione del Cancer Research & Analytics ( Cancer Care Alberta, Canada), hanno analizzato l’associazione tra il…
LeggiCancro al seno: GnRHa efficaci contro gli effetti gonadotossici della chemio
Uno studio clinico randomizzato pubblicato dalla rivista JAMA Oncology suggerisce che la somministrazione di analoghi dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRHa) può ridurre il rischio di insufficienza ovarica prematura nelle donne in premenopausa con cancro al seno in trattamento con chemioterapia. Lo studio è…
LeggiImpatto dei tumori 2010-2019. Analisi del Global Burden of Disease Study 2019
Il Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study 2019 (GBD 2019) ha fornito stime su quali siano state l’incidenza, la morbilità e la mortalità di 22 gruppi di malattie a livello globale tra il 2010 e il 2019. Uno studio pubblicato dalla…
LeggiCarcinoma mammario triplo negativo: nuovi dati importanti su datopotamab deruxtecan
Datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), un anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) DXd anti-TROP2 sviluppato da Daiichi Sankyo e AstraZeneca, continua a mostrare risposta tumorale duratura e controllo della malattia nelle pazienti affette da carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) metastatico con progressione della malattia dopo trattamento standard. I…
LeggiRischio di cancro al seno per le portatrici di varianti patogene
Un gruppo di ricercatori australiani ha messo in evidenza, in un articolo pubblicato dalla rivista Breast cancer la necessità di produrre stime del rischio di cancro al seno basate sulla popolazione per le portatrici di varianti patogene. La maggior parte delle ricerche precedenti, commentano…
Leggi