I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno identificato una proteina che protegge dalla crescita del tumore al seno e che può essere collegata a una prognosi migliore nei pazienti con cancro al seno. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, possono contribuire allo…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Una stima delle sovradiagnosi di cancro al seno
Uno studio basato sui dati del Consorzio per lo screening del cancro al seno degli Stati Uniti ha rilevato che le precedenti stime di sovradiagnosi del cancro al seno potrebbero essere eccessive. Il nuovo modello suggerisce che la sovradiagnosi, o la scoperta di tumori…
LeggiL’impatto del conflitto in Ucraina sui pazienti malati di cancro
Dall’inizio della guerra, The Lancet dedica una serie di articoli alla crisi umanitaria e sanitaria in Ucraina. Un recente editoriale del Lancet Oncology è dedicato all’impatto del conflitto sulla cura dei pazienti con cancro. Sono nel 2020 sono stati diagnosticati, in Ucraina, 160.000 nuovi…
LeggiCancro al seno: studio su equivalenza tra HD201 e trastuzumab
Uno studio clinico randomizzato condotto da un gruppo internazionale di ricercatori suggerisce che il farmaco HD201 sia equivalente al trastuzumab (molecola di riferimento) in termini di efficacia e sicurezza per le pazienti affette da cancro al seno. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista…
LeggiCarcinoma mammario: QoL dopo chemioterapia adiuvante con e senza bevacizumab
In uno studio condotto da diversi centri negli Stati Uniti e pubblicato dalla rivista JAMA Network valuta le conseguenze a lungo termine per il benessere fisico e psicosociale di trattamenti pesanti per la cura del tumore al seno. Lo studio è un’analisi secondaria di…
LeggiMeccanismo di resistenza al tamoxifene nel carcinoma mammario ERα-positivo
Molte pazienti con cancro al seno sviluppano resistenza ai trattamenti farmacologici standard volti a prevenire la crescita delle cellule tumorali. Un team dell’Università di Ginevra ha identificato una molecola coinvolta in questi meccanismi di resistenza. La perdita di questo regulator porta alla proliferazione delle…
LeggiLa radioterapia aumenta di poco il rischio di un secondo tumore al seno
La radioterapia per il cancro al seno aumenta di poco il rischio già elevato di sviluppare un secondo cancro all’altra mammella, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista New England Journal of Medicine. I ricercatori del National Cancer Institute hanno condotto uno studio…
LeggiAssociazione tra carcinoma mammario ricorrente ed esposizione agli ftalati
L’associazione tra esposizione agli ftalati e cancro al seno rimane controversa. I ricercatori della Kaohsiung Medical University di Taiwan hanno valutato l’interazione tra i metaboliti degli ftalati urinari corretti per la creatinina e i recettori ormonali e dell’indice di massa corporea (BMI) sul carcinoma…
LeggiScreening cancro al seno per donne con varianti patogene ATM, CHEK2 e PALB2
Uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology suggerisce che lo screening con risonanza magnetica, effettuato con cadenza annuale a partire dai 30 ai 35 anni seguito da risonanza e mammografia annuali dai 40 anni può ridurre la mortalità per cancro al seno di oltre…
LeggiAumento di diagnosi di cancro al seno in fase avanzata durante la pandemia
In una ricerca pubblicata come Lettera dalla rivista JAMA Network Open, i ricercatori del Moores Cancer Center dell’UC San Diego Health hanno confrontato le diagnosi di cancro al seno e al colon-retto in fase iniziale e avanzata in pazienti nel 2019 e nel 2020…
LeggiRicerca sul cancro e cura: rapporto AACR sull’impatto della pandemia
L’Associazione americana per la ricerca sul cancro (AACR) ha pubblicato di recente un rapporto sull’impatto del Covid-19 sulla ricerca sul cancro e sulla cura dei pazienti. I pazienti con cancro sono a maggior rischio di infezione da Covid-19 e malattie gravi e le difficoltà…
LeggiPirotinib più capecitabina nel carcinoma mammario HER2+ e metastasi cerebrali
I ricercatori dell’Henan Breast Cancer Centre, in Cina, hanno studiato l’attività e la sicurezza di pirotinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo e metastasi cerebrali. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista The Lancet Oncology. Lo studio di fase 2 multicentrico,…
LeggiLa diagnosi precoce potrebbe prevenire più del 20% dei decessi per cancro
Identificare tutti i tumori solidi prima che metastatizzino potrebbe prevenire dal 26% al 32% dei decessi per cancro nelle donne e dal 18% al 24% negli uomini entro 10 anni dalla diagnosi, secondo un gruppo di ricercatori australiani, che hanno condotto uno studio pubblicato…
Leggi